Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Virus respiratorio sinciziale: cos’è, quali sono i sintomi e quali i rischi per i neonati

Salute e Benessere fotogallery
07 nov 2023 - 18:00 11 foto
©Getty

Tra i più comuni paramixovirus, colpisce soprattutto i neonati ed è più grave in quelli nati prematuramente o comunque in condizioni di salute instabili. Al momento non esiste ancora un vaccino. Dopo la pandemia da Covid-19 ha iniziato a circolare con più forza

1/11 ©IPA/Fotogramma

IL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE

  • Il mondo della medicina torna a parlare di virus respiratorio sinciziale (RSV). Come spiega l’EpiCentro Iss, si tratta di uno dei più comuni paramixovirus, responsabili di buona parte delle sindromi parainfluenzali che si registrano durante la stagione dell’influenza. Esistono due gruppi di virus respiratorio sinciziale: A e B. Si differenziano in base alle diverse forme della glicoproteina G presente sulla capsula virale

Virus respiratorio sinciziale, perché in Italia non c'è il vaccino
2/11 ©Getty

IL VIRUS DOPO LA PANDEMIA 

  • Fermato nel 2020 dalla pandemia da Covid-19, il virus è tornato a circolare con più forza a partire dall'inverno 2021-2022. È pericoloso soprattutto per i più piccoli: su 10 bambini che lo contraggono nel primo anno di vita, due di questi rischiano di finire ospedale

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
3/11 ©IPA/Fotogramma

IL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE NEI BAMBINI

  • Il virus respiratorio sinciziale è tra le cause più comuni di infezione dell’apparato respiratorio nei bambini. Comunissimo, spiega l'Iss, infetta "praticamente tutti i bambini sotto i due anni di età, con una stima di infezione annuale data dalla Oms di circa 64 milioni di infezioni annue e di 160 mila morti"

Covid, influenza e virus sinciziale. Cosa dicono i pediatri
4/11 ©Ansa

LA REINFEZIONE
  • L'infezione non garantisce l'immunità: significa che è possibile svilupparla più di una volta. Tuttavia, solitamente dopo la prima volta la malattia ha un decorso più tranquillo. L’RSV è però più grave nei Paesi più poveri del mondo: quasi tutti i decessi registrati ogni anno per le complicazioni legate al virus si registrano in queste zone

Virus sinciziale, studio dimostra efficacia terapia monoclonale
5/11 ©Ansa

I SINTOMI

  • Il virus è causa di “epidemie precoci invernali delle infezioni respiratori acute”, spiega l'Iss, e si accompagna a una serie di sintomi respiratori che possono andare dalle riniti alle otiti e dalle bronchiti alle polmoniti. La sintomatologia porta con sé anche febbre, stanchezza, perdita di appetito

6/11 ©IPA/Fotogramma

LA BRONCHIOLITE

  • Spesso si sente parlare del virus sinciziale per le bronchioliti in età pediatrica. Si tratta di una malattia che può causare insufficienza respiratoria, soprattutto nei soggetti di età inferiore a un anno
 

7/11 ©Ansa

I SOGGETTI A RISCHIO

  • I soggetti più a rischio sono comunque i piccolissimi, specie se nati pretermine o con patologie congenite

8/11 ©IPA/Fotogramma

LE MISURE PREVENTIVE

  • L’EpiCentro Iss spiega infatti come nei Paesi “industrializzati” siano state messe a punto “una serie di misure preventive”. Esiste innanzitutto “una profilassi che fa uso di anticorpi monoclonali o di immunoglobuline anti RSV per aiutare i pazienti immunodepressi a prevenire l’infezione”. Un vaccino vero e proprio, al momento, non è invece ancora disponibile

9/11 ©Getty

COME LIMITARE I RISCHI

  • Sul sito dell'Ospedale Bambino Gesù si menziona il farmaco Palivizumab come un buon metodo per minimizzare i rischi - non per impedire l'infezione - nei bambini "ad alto rischio per elevata prematurità o presenza di malattie cardiache, polmonari o neuromuscolari e altre malattie debilitanti". Si tratta di un anticorpo monoclonale da somministrare nei periodi in cui il virus è più presente

10/11 ©Ansa

UN VIRUS STAGIONALE

  • Un aspetto complesso dell’epidemiologia del virus è infatti la sua stagionalità. Nelle zone a clima temperato, in Europa e negli Stati Uniti, così come in Argentina e Pakistan, il virus è protagonista di epidemie invernali o primaverili. I mesi in cui circola di più vanno da novembre a marzo-aprile. Nei Paesi a clima tropicale, invece, il virus respiratorio sinciziale sembra essere più frequente nei periodi delle piogge

11/11 ©Ansa

IL VIRUS NEGLI ANZIANI

  • Nonostante siano sempre i bambini con problemi cardio-polmonari e prematuri i più colpiti dal virus, l’Iss segnala che è “stata inoltre evidenziata una crescente importanza del virus RSV come causa di malattie parainfluenzali sulle persone più anziane”

Pochi medici e pediatri disponibili: l'analisi di Altroconsumo

TAG:

  • fotogallery
  • virus
  • malattia
  • malattie
  • influenza
  • stagione influenzale

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Wimbledon, oggi la finale Sinner-Alcaraz: il match dalle 17

    Sport

    Per l'azzurro questa è la prima finale nello Slam inglese, mentre lo spagnolo ha vinto le ultime...

    13 lug - 10:40

    Media Usa: Trump valuta nuovi possibili finanziamenti per Kiev. LIVE

    live Mondo

    Il presidente Usa avrebbe intenzione di inviare un messaggio chiaro alla Russia approvando nuovi...

    13 lug - 10:30

    Gaza, raid di Israele su sito distribuzione acqua: 6 bimbi morti. LIVE

    live Mondo

    Almeno 10 palestinesi, tra cui sei bambini, sono rimasti uccisi e altri 16 sono rimasti feriti...

    13 lug - 10:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi