
Punture di zanzara, cinque rimedi naturali contro il prurito
Oltre ai classici prodotti rimediabili in farmacia, come pomate all'idrocortisone o lozioni alla calamina, sono diverse le soluzioni completamente naturali ed efficaci che possono lenire il prurito e l'irritazione in caso di puntura. Ecco quali

Tra i più grandi fastidi estivi ci sono le punture delle zanzare, che possono provocare gonfiore, irritazione e prurito
Zanzare geneticamente modificate per combattere la malaria
Oltre ai classici prodotti rimediabili in farmacia, come pomate all'idrocortisone o lozioni alla calamina, sono diversi i rimedi naturali che possono lenire il prurito e l'irritazione in caso di puntura
Bonus zanzariere 2021, detrazione al 50%: requisiti e come fare domanda
Impacco freddo - Il rimedio più semplice è l'impacco freddo. Le basse temperature vanno infatti a intorpidire l’area interessata, riducendo non solo il rossore e il gonfiore, ma anche il prurito e il dolore. Generalmente si può utilizzare del ghiaccio, ma va bene qualsiasi altro rimedio freddo
Zanzare, un batterio alla base della resistenza ai pesticidi: lo studio
Bicarbonato di sodio - Altro prodotto naturale facilmente reperibile e di sicura efficacia contro il prurito è il bicarbonato di sodio. Per impedire all'irritazione di causare fastidio, basta mescolarlo con l'acqua per creare una sorta di impacco da applicare alla zona interessata
I consigli del ministero della Salute
Miele - Tra le qualità del miele ci sono anche proprietà anti-infiammatorie. Usato anche per il mal di gola, il miele è un importante rimedio per la cura delle punture delle zanzare. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica "Wounds", secondo cui questa sostanza prodotta dalle api facilita il debridement, ossia la rimozione di tessuto morto, danneggiato o infetto per migliorare la salute di quello residuo
Lo studio sulla rivista Wounds
Farina d'avena - Uno studio pubblicato nel 2012 sulla rivista "Dermatology Research and Practice" ha confermato che la farina d'avena è un importante rimedio naturale contro le punture di zanzare. Un bagno nella farina d'avena, infatti, è uno dei metodi più semplici ed efficaci per alleviare il prurito: bastano dieci minuti. La ricerca ha anche reso noto che la farina d’avena può aiutare a formare una barriera protettiva sulla pelle e a lenire così le irritazioni cutanee
Lo studio sulla rivista Dermatology Research and Practice
Aloe vera - Tra i rimedi naturali più conosciuti ed efficaci c'è l’aloe vera, il cui gel estratto dalle foglie può essere usato sull’area della puntura dando immediato sollievo e una sensazione di freschezza. Non solo: è stato scientificamente provato che l’aloe vera riduce l’eritema causato dall’irritazione cutanea, sia essa provocata dalla puntura di insetti o da una scottatura solare

Se i rimedi naturali servono per curare o alleviare le conseguenze di una puntura già ricevuta, sono diversi i metodi per evitare proprio che le zanzare ci pungano. È stato lo stesso ministero della Salute a pubblicare un vademecum con consigli preziosi per limitare la proliferazione di questi insetti e per non essere punti

Diventa dunque importante eliminare i contenitori inutili (barattoli, lattine, fiaschi, ecc.) anche di piccole dimensioni e pneumatici usati, così come mettere al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua. Serve anche coprire vasche, cisterne, bidoni, serbatoi per l'irrigazione e tutti i contenitori dove si raccoglie l'acqua piovana. Svuotare sottovasi, ciotole per l’abbeverata degli animali e qualsiasi altro contenitore all’aperto. Importante anche riporre con l'apertura verso il basso annaffiatoi, secchi per l’acqua e altri contenitori

Tra i consigli, anche quello di mettere nelle fontane e vasche ornamentali pesci rossi o altri pesci che si nutrono di larve di zanzara. Verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite, e che sui teli che coprono cumuli di materiali e legna non ristagni l’acqua. Trattare regolarmente con prodotti larvicidi, seguendo le istruzioni riportate in etichetta, tombini, caditoie e altri ristagni d’acqua non eliminabili

Per evitare di essere punti, invece, il vademecum ministeriale consiglia l’utilizzo di zanzariere a porte e finestre. Se non è possibile, utilizzare spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, oppure diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi e seguendo attentamente le istruzioni per l’uso

È consigliato infine indossare abiti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo e, se necessario, usare repellenti cutanei sulla pelle esposta, seguendo le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo