Il 6 luglio è da alcuni anni ormai la ‘Giornata Mondiale del Bacio’, una ricorrenza istituita in Gran Bretagna ma che si celebra in tutto il mondo. A suon di baci, un gesto che può avere benefici anche per la salute
La Giornata Mondiale del Bacio (o World Kiss Day) è stata istituita nel 1990 in Gran Bretagna e da allora è diventata una piacevole moda, anche social. Scatti di baci appassionati tra innamorati, baci famosi nel mondo dell’arte o del cinema campeggiano sulle pagine di tanti utenti in tutto il mondo con l’hastag #worldkissingday. Un gesto dai mille significati, che oggi più che mai assume anche un carattere scientifico: scambiarsi un bacio, infatti, può portare molti benefici anche per la salute.
Ben 80 milioni di batteri in un bacio
La ricerca scientifica lo dice chiaramente: baciarsi ha effetti positivi sul nostro corpo. Lo sostengono, ad esempio, i ricercatori della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research che, dopo uno studio pubblicato sulla rivista ‘Microbiome’, sono arrivati alla conclusione che il bacio rinforzi le nostre difese immunitarie. Ma non solo. Nello studio, gli esperti hanno esaminato gli effetti del bacio intimo sottoponendo a 21 coppie una serie di domande per valutare le loro abitudini in fatto di baci, compresa la frequenza con cui si erano baciati nell'ultimo anno e quando lo hanno fatto chiudendo le labbra. Inoltre, hanno quantificato il numero di batteri scambiati durante un ‘bacio intimo’ (coinvolgendo la lingua) mediante l'uso di batteri marcatori introdotti attraverso l'assunzione di una bevanda allo yogurt probiotico da uno dei partner prima di un secondo bacio intimo. Quindi gli scienziati hanno prelevato campioni di batteri dalle lingue e dalla saliva dei partecipanti al test prima e dopo un bacio di 10 secondi. Il risultato è stato che con un bacio appassionato di 10 secondi condividiamo circa 80 milioni batteri di 700 ceppi diversi che abitano di norma la saliva e attivano le difese immunitarie, rinforzandole. Inoltre, scambiare saliva, ne aumenta il flusso, cosa che aiuta a mantenere sani bocca, denti e gengive.
La valutazione di un esperto
Un autorevole commento allo studio è arrivato anche dal professor Carlo Selmi, responsabile di Reumatologia e Immunologia Clinica presso il polo Milanese Humanitas. “Bastano nove baci al giorno di pochi secondi perché la flora batterica orale di due partner vada ad assomigliarsi moltissimo”. Una delle grandi scoperte degli ultimi decenni è che la gran parte di batteri presente nel nostro corpo ha una parte attiva. Per ogni cellula del nostro corpo abbiamo circa dieci batteri, tra l’intestino e la cute soprattutto, e questi fungono da palestra per il nostro sistema immunitario. Sappiamo oggi che la varietà della popolazione batterica nel nostro corpo è importante proprio come allenamento per il nostro sistema immunitario” ha concluso.
Una serie di benefici
I baci possono essere efficaci anche per calmarci, ridurre l'ansia e così pure i livelli di stress perché diminuiscono il cortisolo, l'ormone dello stress e aumentano allo stesso modo i livelli di serotonina, l'ormone del buonumore. Inoltre, quando le labbra si uniscono in un bacio, i vasi sanguigni si dilatano, favorendo il flusso del sangue e portando un abbassamento della pressione. Non è finita qui, perché baciarsi allena anche i muscoli facciali. Secondo uno studio inglese, coordinato da esperti del Rayne Institute presso l’University College di Londra, il bacio richiede il coordinamento di 146 muscoli, tra cui 34 facciali e 112 posturali.