![](https://static.sky.it/editorialimages/9bd368aca54bd39430314ccd98d842877fb45830/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/hero4-coronavirus-GettyImages-1198473029.jpg?im=Resize,width=375)
Coronavirus, domande e risposte dal Ministero della Salute. FOTO
Come si trasmette, come prevenire i contagi, dove è diffuso: tutto quello che c'è da sapere sull'epidemia di polmonite iniziata in Cina e che sta contagiando migliaia di persone in tutto il mondo. GLI AGGIORNAMENTI - LE FAQ
![](https://static.sky.it/editorialimages/ee862d5e0b3f9db57ed2f7131d6391fe7a780f06/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/2-coronavirus-GettyImages-1199972809.jpg?im=Resize,width=335)
Il Ministero della Salute ha aperto un sito dedicato agli aggiornamenti e alle informazioni utili ai cittadini italiani sul nuovo Coronavirus. Qui si possono trovare domande e risposte con tutto quello che c'è da sapere sul nuovo virus che si sta diffondendo dalla Cina
Il sito![](https://static.sky.it/editorialimages/92cdfc76478e874e862898a14ffc9f24fcbb7c0b/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/1-coronavirus-GettyImages-1199972431.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa sono i coronavirus? Una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a forme più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS)
I consigli del ministero della Salute sui social![](https://static.sky.it/editorialimages/2b7112728fa54e905ae829010e9ba7c16c912c91/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/3-coronavirus-GettyImages-1199972442.jpg?im=Resize,width=335)
Cos'è il nuovo coronavirus? È un nuovo ceppo di coronavirus che non era mai stato identificato nell'uomo. In particolare quello denominato 2019-nCoV., non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, in Cina, a dicembre 2019
La mappa dei contagi![](https://static.sky.it/editorialimages/6042638a6f15a36bdf3b310d7d98d40ea970d72c/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/35-coronavirus-GettyImages-1199785842.jpg?im=Resize,width=335)
Il nuovo coronavirus è lo stesso della SARS? No, il 2019-nCoV appartiene alla stessa famiglia di virus della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) ma non è lo stesso virus
I sintomi del Coronavirus![](https://static.sky.it/editorialimages/486db7b684b83f7b8c1fc69ab29d6177802da9eb/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus_cina_shopping.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa è il SARS-Cov-2? Il virus che causa l'attuale epidemia è stato chiamato "Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS-CoV-2). Lo ha comunicato l'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) che si occupa della designazione e della denominazione dei virus. A indicare il nome un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare il nuovo ceppo. Secondo questo pool di scienziati il nuovo coronavirus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto
Lo speciale![](https://static.sky.it/editorialimages/e93cbfdabbd5038cd8837af41a79950269e4830f/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus-disinfezione-pechino/coronavirus-ansa-pechino-15.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa è la COVID-19? La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato, l’11 febbraio 2020, il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus
TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE![](https://static.sky.it/editorialimages/19332605996a3a56373d6da474824a0bc6a38fb9/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/4-coronavirus-GettyImages-1199934030.jpg?im=Resize,width=335)
Quanto è pericoloso il nuovo virus? Dipende, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può portare alla morte. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, come diabete e malattie cardiache
Gli ultimi aggiornamenti![](https://static.sky.it/editorialimages/d3c67acab703f70ba4ebacfb64d7b52a3ee25291/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/5-coronavirus-GettyImages-1199938180.jpg?im=Resize,width=335)
Come si contrae il coronavirus diffuso in Cina? Servono ancora maggiori informazioni per comprendere le modalità di trasmissione e le manifestazioni cliniche di questo nuovo virus. È stata ormai dimostrata la possibilità di trasmissione da persona a persona
![](https://static.sky.it/editorialimages/d3ecd87b6d3f1fc0eb9f437cfc814b381e90bfa9/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/6-coronavirus-GettyImages-1199972128.jpg?im=Resize,width=335)
I coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona? Sì, alcuni coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto con un paziente infetto, per esempio tra familiari o in ambiente sanitario
![](https://static.sky.it/editorialimages/363d9e2a1a68dad83d33154464dd01ff791ae1c4/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/16/coronavirus-hong-kong-getty.jpg?im=Resize,width=335)
Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona? Si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite la saliva, tossendo e starnutendo, con contatti diretti personali o tramite le mani. In casi rari il contagio può avvenire attraverso contaminazione fecale
![](https://static.sky.it/editorialimages/e14f6b3919543ce7aff795e657370c67639249be/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/8-coronavirus-GettyImages-1199972131.jpg?im=Resize,width=335)
L’infezione da nuovo coronavirus può essere contratta da un caso che non presenta sintomi, ovvero asintomatico? Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus, ma l’OMS considera non frequente l’infezione da nuovo coronavirus prima che sviluppino sintomi
![](https://static.sky.it/editorialimages/e6bbe75aa007aafdb1ec1e669f76690996dc4d32/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/9-coronavirus-GettyImages-1199938205.jpg?im=Resize,width=335)
Chi può contrarre l’infezione? Le persone che vivono o che hanno viaggiato in aree infette dal nuovo coronavirus possono essere a rischio di infezione. Attualmente il nuovo coronavirus sta circolando in Cina dove è segnalato il maggior numero di casi. Negli altri Paesi la maggioranza dei casi riportati ha effettuato recentemente un viaggio in Cina. Pochi altri casi si sono manifestati in coloro che hanno vissuto o lavorato a stretto contatto con persone infettate in Cina
![](https://static.sky.it/editorialimages/c6b3a7695d974c8265534134638daa0f0f977250/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/10-coronavirus-GettyImages-1197725605.jpg?im=Resize,width=335)
Le persone possono contrarre l'infezione da nuovo coronavirus dagli animali? Questa opzione non è stata ancora confermata
![](https://static.sky.it/editorialimages/51e8867f2da9b95813119e90c56a529dc7359982/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus-disinfezione-pechino/coronavirus-ansa-pechino-18.jpg?im=Resize,width=335)
Posso contrarre l’infezione dal mio animale da compagnia? No, al momento non vi è alcuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia, come cani e gatti, abbiano contratto l’infezione o possano diffonderla. Si raccomanda comunque di lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche dopo il contatto con gli animali
![](https://static.sky.it/editorialimages/821c59217f3c1e2a59caa89c6ccf83a91c3b6bd1/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/12-coronavirus-GettyImages-1197721091.jpg?im=Resize,width=335)
Come si diffonde il nuovo coronavirus? Principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, per esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone ammalate applichino misure di igiene quali starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso
![](https://static.sky.it/editorialimages/ab2b721c96dc07c7d048646dbcdd493b78fa725f/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/13-coronavirus-GettyImages-1198473029.jpg?im=Resize,width=335)
Quanto dura il periodo di incubazione? Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino a un massimo di 14 giorni
![](https://static.sky.it/editorialimages/a7e083e7de75175e12ab1a2378a09d6cbe923c25/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/14-coronavirus-GettyImages-1199941450.jpg?im=Resize,width=335)
Quali sono i sintomi di una persona infetta da un coronavirus? I più comuni sono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte
![](https://static.sky.it/editorialimages/4ac59c89fa22d5fcc30e5270fb4ab5b0ddb1e4c6/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/15-coronavirus-GettyImages-1198879006.jpg?im=Resize,width=335)
Qual è la differenza tra i sintomi dell’influenza, di un raffreddore comune e del nuovo coronavirus? I sintomi sono simili e consistono in tosse, febbre, raffreddore. Sono tuttavia causati da virus differenti e in caso di sospetto di coronavirus, è necessario effettuare esami di laboratorio per confermare la diagnosi
![](https://static.sky.it/editorialimages/0ddab2dd51b1a0967feb27ff3b850a1d362e8792/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/16-coronavirus-GettyImages-1198465282.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa posso fare per proteggermi? Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle tue mani; mantieni una certa distanza, almeno 1 metro, dalle altre persone; evita di toccarti occhi, naso e bocca
![](https://static.sky.it/editorialimages/e5f29330029bbf4dcabe6663fc3912b755aa340a/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/34-coronavirus-GettyImages-1199938177.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre per proteggerti, se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria segnalalo al numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della salute. Anche se generalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, rispetta le buone pratiche igieniche ed evita il contatto fra alimenti crudi e cotti
![](https://static.sky.it/editorialimages/00340e6eede2516e509fcc0e7216ba98b0d840a9/static/contentimages/original/sezioni/tg24/cronaca/2020/02/21/coronavirus_ospedale_2_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Inoltre, raccomanda il ministero, se i sintomi respiratori si dovessero presentare nelle due settimane successive al ritorno da aree a rischio, è bene a scopo precauzionale contattare gratuitamente il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute
![](https://static.sky.it/editorialimages/9c6e14face196d16aac14511b75fa5ab81c05e5a/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/17-coronavirus-GettyImages-1197550079.jpg?im=Resize,width=335)
Devo indossare una mascherina per proteggermi? L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus
![](https://static.sky.it/editorialimages/cceb452ad0a02e89f4bb7b5d01bcd806a7895ac1/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/18-coronavirus-GettyImages-1198061018.jpg?im=Resize,width=335)
Come mettere e togliere la mascherina? Prima di indossare la mascherina, lavarsi le mani; coprire bocca e naso con la mascherina assicurandosi che aderisca al volto; evitare di toccare la mascherina mentre la si indossa; quando diventa umida, sostituirla con una nuova; togliere la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettarla immediatamente in un sacchetto chiuso e lavarsi le mani
![](https://static.sky.it/editorialimages/c2b94f177a642245e3e1217d733e81a939fbf01e/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/19-coronavirus-GettyImages-1198184774.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa è raccomandato rispetto ai viaggiatori? Si raccomanda di posticipare i viaggi non necessari in aree a rischio della Cina. Se ci si reca in Cina, si raccomanda di vaccinarsi contro l’influenza stagionale almeno due settimane prima del viaggio per rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti. Evitare di visitare i mercati di prodotti alimentari freschi di origine animale e di animali vivi, evitare il contatto con persone che hanno sintomi respiratori e lavare frequentemente le mani
![](https://static.sky.it/editorialimages/02400a76f58cab78a2db922e16fe6c809a322b85/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/20-coronavirus-GettyImages-1198473032.jpg?im=Resize,width=335)
Gli operatori sanitari sono a rischio a causa di un nuovo coronavirus? Sì, possono esserlo, poiché entrano in contatto con i pazienti più spesso di quanto non faccia la popolazione generale
![](https://static.sky.it/editorialimages/c603497300b3ec6d0f92c13c8f940df20493669e/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/21-coronavirus-GettyImages-1199972441.jpg?im=Resize,width=335)
Esiste un vaccino per un nuovo coronavirus? No, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno ad hoc i tempi possono essere anche relativamente lunghi
![](https://static.sky.it/editorialimages/3c42f089799fed5bd96c05a407f1dd938b29ea20/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/22-coronavirus-GettyImages-1199972437.jpg?im=Resize,width=335)
Esiste un trattamento per un nuovo coronavirus? Non esiste un trattamento specifico. Il trattamento deve essere basato sui sintomi del paziente. La terapia di supporto può essere molto efficace. Terapie specifiche sono in fase di studio
![](https://static.sky.it/editorialimages/63f7e22b06476e07fae97004b38cf2021ef8754e/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/23-coronavirus-GettyImages-1199972439.jpg?im=Resize,width=335)
Gli antibiotici possono essere utili per prevenire l’infezione da nuovo coronavirus? No, gli antibiotici non sono efficaci contro i virus, ma funzionano solo contro le infezioni batteriche
![](https://static.sky.it/editorialimages/19f63c4063c792980d034e264c2d5aa6c4f1265d/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/24-coronavirus-GettyImages-1199785939.jpg?im=Resize,width=335)
Dove si stanno verificando le infezioni da 2019-nCoV? Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan, in Cina, ha segnalato all'OMS un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della sanità ha dichiarato che questa epidemia rappresenta un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale
![](https://static.sky.it/editorialimages/f0a7ca749a0a4b3302f9b8e8c0a774f4fffb5a4e/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/25-coronavirus-GettyImages-1199785943.jpg?im=Resize,width=335)
Quali sono i rischi di propagazione in Europa? Il rischio è considerato alto a livello globale. La probabilità che si verifichino ulteriori casi importati in Europa è considerato medio-alta
![](https://static.sky.it/editorialimages/ac66390ec5adc712e656152f62d46a076c26c697/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/26-coronavirus-GettyImages-1199769113.jpg?im=Resize,width=335)
Che fare se si è soggiornato di recente nelle aree a rischio? Contattare il numero di telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 riferendo del recente viaggio; indossare una mascherina monouso se si è in contatto con altre persone; utilizzare fazzoletti usa e getta e lavarsi le mani regolarmente
![](https://static.sky.it/editorialimages/86e4059cbef1002c4f6d40b12107c651c7047dbd/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/27-coronavirus-GettyImages-1198473034.jpg?im=Resize,width=335)
Che fare se si è soggiornato in un ospedale in cui è stata ricoverata una persona malata? Il rischio di trasmissione esiste solo se si è stati in stretto e prolungato contatto con il paziente. I malati affetti da infezione da nuovo Coronavirus, inoltre, vengono ricoverati in ambienti separati dagli altri degenti
![](https://static.sky.it/editorialimages/3dc1e936ef043376e1dcb3db69a3d00c01e06e69/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/28-coronavirus-GettyImages-1198807520.jpg?im=Resize,width=335)
Quali raccomandazioni dell'OMS per i Paesi? L'OMS incoraggia tutti i Paesi a rafforzare le misure preventive, la sorveglianza attiva, l’individuazione precoce dei casi, il loro isolamento seguendo adeguate procedure gestionali e di contenimento, e il rintraccio accurato dei contatti per prevenire l’ulteriore diffusione
![](https://static.sky.it/editorialimages/6e3e605a6c5a0474d6b1e9f751001b6216c1b699/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/29-coronavirus-GettyImages-1198356541.jpg?im=Resize,width=335)
Quale dispositivo di monitoraggio è stato introdotto per questo virus a livello nazionale? In Italia, è stata attivata una sorveglianza specifica per questo virus, a livello nazionale. La situazione è costantemente monitorata dal Ministero
![](https://static.sky.it/editorialimages/a2bcf6a1934d90059eb7d4381621de493941b5e3/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/30-coronavirus-GettyImages-1198350551.jpg?im=Resize,width=335)
Quale misura sanitaria specifica per i viaggiatori è stata avviata nel nostro Paese? L’Italia raccomanda di posticipare i voli non necessari verso tutta la Cina. Il Ministro della Salute ha disposto la sospensione del traffico aereo con la Repubblica Popolare Cinese, incluse le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao. Il provvedimento si applica anche a Taiwan
![](https://static.sky.it/editorialimages/c2b5f419ea160b0467c27db3586e14a0eac7f484/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/31-coronavirus-GettyImages-1198350675.jpg?im=Resize,width=335)
Quali sono le indicazioni per la gestione nel settore scolastico degli studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina? Il dirigente scolastico informa il Dipartimento di prevenzione della ASL di riferimento. In presenza di un caso che rientra in tale categoria viene messa in una sorveglianza attiva, quotidiana, per la valutazione della eventuale febbre ed altri sintomi, nei 14 giorni successivi all'uscita dalle aree a rischio
![](https://static.sky.it/editorialimages/bc7773ab1402508ac62144d6f130e32224c9d4bf/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/32-coronavirus-GettyImages-1198880103.jpg?im=Resize,width=335)
Quanto tempo sopravvive il nuovo coronavirus sulle superfici? Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone
![](https://static.sky.it/editorialimages/b1451b7f762e326715d5a74212c9355c1208e5d7/static/contentimages/original/sezioni/tg24/salute-e-benessere/2020/02/11/coronavirus/33-coronavirus-GettyImages-1197352806.jpg?im=Resize,width=335)
È sicuro ricevere pacchi dalla Cina o da altri Paesi dove il virus è stato identificato? Si, è sicuro. L’OMS ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici
![](https://static.sky.it/editorialimages/67be0bc5a3b32396433939af9d0588084014f7be/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus-disinfezione-pechino/coronavirus-ansa-pechino-16.jpg?im=Resize,width=335)
Sono possibili importazioni di animali o di prodotti di origine animale dalla Cina? A causa della presenza di alcune malattie degli animali contagiose in Cina, solo pochi animali vivi e prodotti animali non trasformati sono autorizzati per l'importazione nell'Unione europea dalla Cina. Non vi è alcuna prova che uno qualsiasi degli animali, o dei prodotti di origine animale, autorizzati all'entrata nell'Unione europea rappresenti un rischio per la salute dei cittadini europei
![](https://static.sky.it/editorialimages/3afa92d94a07a2358a5bf38db026b240e67c7460/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus-disinfezione-pechino/coronavirus-ansa-pechino-14.jpg?im=Resize,width=335)
È possibile importare prodotti alimentari dalla Cina? Solo pochi prodotti alimentari di origine animale sono autorizzati per l'importazione nell'UE dalla Cina, a condizione che soddisfino rigorosi requisiti sanitari e siano stati sottoposti a controlli. Per gli stessi motivi, i viaggiatori che entrano nel territorio doganale dell'UE non sono autorizzati a trasportare nel bagaglio carne, prodotti a base di carne, latte o prodotti lattiero-caseari
![](https://static.sky.it/editorialimages/3ff1abb20309e218782ad0b454498556bcdc5220/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/15/coronavirus-disinfezione-pechino/coronavirus-ansa-pechino-12.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa sta facendo la Cina per fermare questo focolaio? Tali misure sono efficaci? Le autorità cinesi hanno adottato una serie di misure di controllo straordinarie: l’allontanamento sociale tra le persone e la chiusura di cinema e parchi a tema. Inoltre sono stati sospesi i trasporti pubblici ed è stato chiuso l'aeroporto internazionale di Wuhan. Sebbene l'efficacia di queste misure sia difficile da prevedere, si prevede che limiteranno la probabilità di un'ulteriore diffusione del virus
![](https://static.sky.it/editorialimages/0245b85a59ec55596714d30869ba7ff1e8e20ca5/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2020/02/14/GettyImages-1-coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
Quali misure di prevenzione verso i donatori di sangue organi e tessuti sono state introdotte in Italia? Il Centro nazionale sangue e il Centro nazionale trapianti hanno disposto misure specifiche volte all’applicazione dei criteri di sospensione temporanea dei donatori provenienti dalle aree interessate. Il sangue si può donare solo se si è in buone condizioni di salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea