
Meteo, caldo record: quali sono gli effetti sulla salute mentale
L’aumento delle temperature non ci fa solo sudare, ma ha degli effetti considerevoli sui livelli di ansia e stress e in generale sulla nostra capacità cognitiva

Si dice che il caldo dà alla testa, e in effetti è proprio così: l’aumento delle temperature ha effetti considerevoli sulla nostra salute e contribuisce a peggiorare i sintomi di disturbi come ansia e depressione. Non solo il corpo, ma anche la nostra mente soffre il caldo torrido
GUARDA IL VIDEO: Il clima è già cambiato: siccità, incendi e caldo record
Ogni estate i pronto soccorso si popolano di pazienti che soffrono di svenimenti, cali di pressione e disidratazioni dovuti alle temperature troppo alte. Specie gli anziani nei mesi più caldi devono tutelarsi e ridurre le uscite nelle ore di punta. Come riporta il Corriere della Sera però, anche gli effetti psicologici non vanno sottovalutati
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
Le ondate di caldo, al pari di altri fenomeni meteorologici come incendi e inondazioni, potrebbero essere alla base di un aumento dei sintomi depressivi e ansiogeni nelle persone che soffrono di questi disturbi. Lo indicano studi recenti, come quello pubblicato nel novembre 2020 sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health, condotto dagli studiosi Joana Cruz, Piran C.L. White, Andrew Bell e Peter A. Coventry
Il caldo non si ferma, +1,9 gradi in vetta al monte Rosa
Oltre al malessere causato dalla temperatura, il calore potrebbe anche diminuire l’efficacia di alcuni farmaci utilizzati per curare le malattie psichiatriche, riducendone gli effetti e interferendo con la regolazione della temperatura corporea
Omicron 5 si diffonde con il caldo, ecco perché
Laurence Wainwright, professore di Sostenibilità, Impresa e Ambiente all’Università di Oxford, e Eileen Neumann, ricercatrice di Neuroscienze all’Università di Zurigo, in un articolo scritto per The Conversation - ripreso sempre dal Corriere della Sera - affermano come molti farmaci, come gli antipsicotici, possano aumentare il rischio di morte correlata al caldo perché possono sopprimere la sete e causare disidratazione
Sky VOICE: Siccità e cambiamenti climatici, quale futuro ci aspetta GUARDA IL VIDEO
Ma le temperature estreme (calde o fredde) potrebbero influenzare la nostra salute anche a livello mentale, oltre che la nostra capacità cognitiva: anche chi non soffre di disturbi mentali potrebbe accusare affaticamenti nelle aree del cervello che si occupano della soluzione dei compiti cognitivi più complessi

Secondo uno studio fatto a Boston nel 2016, pubblicato sulla rivista Plos Medicine, un gruppo di persone messo a lavorare in un’aula senza aria condizionata ha ottenuto risultati peggiori del 13% rispetto ai coetanei che si trovavano al fresco. Stessa diminuzione anche per quanto riguarda il tempo di reazione: -13% con il caldo

Il caldo nel nostro cervello influenza anche l’attività della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. Le alte temperature inibiscono l’ormone e potrebbero così renderci più frustrati, impulsivi e potenzialmente aggressivi

Alcuni studi infatti collegano il caldo estremo all’aumento della criminalità violenta: secondo le stime, 1-2 gradi in più porterebbero a un 3-5% di aggressioni violente in più. Anche il cambiamento climatico potrebbe influire sui crimini. Nel 2090 - si legge nell'articolo 'Crime, weather and climate change' sul portale ScienceDirect - il riscaldamento globale potrebbe portare all’aumento della criminalità globale del 5%