L’allarme: “Nel 2030 salute a rischio per un miliardo di adolescenti”. Ecco le cause
Salute e BenessereIntroduzione
Un’analisi condotta dagli esperti della Lancet Commission on adolescent health and wellbeing, pubblicata sulla rivista The Lancet avverte che, se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni avranno problemi con l'alcol e che 42 milioni di anni di vita sana andranno persi a causa di disturbi mentali o suicidio
Quello che devi sapere
Quanti sono gli adolescenti nel mondo
Nel mondo non ci sono mai stati così tanti adolescenti e giovani adulti fino a 24 anni: 2 miliardi, pari a un quarto della popolazione mondiale. L'adolescenza è una fase fondamentale dello sviluppo. Tuttavia l'attenzione delle politiche sanitarie a questa fascia di età è stata tradizionalmente scarsa tanto che, secondo l'analisi, i finanziamenti per la salute degli adolescenti rappresentano solo il 2,4% degli aiuti globali, nonostante in questa fascia di età si concentri il 9% del carico di malattia.
Ti potrebbe interessare: Adolescenti, malattie infiammatorie intestinali in aumento: +25% negli ultimi 15 anni
Obesità in aumento
Il miglioramento della salute degli adolescenti procede a singhiozzo. “Negli ultimi 30 anni sono stati osservati progressi contrastanti”, ha spiegato la co-presidente della Commissione Sarah Baird della George Washington University di Washington. “Mentre il consumo di tabacco e alcol è diminuito e la partecipazione all'istruzione secondaria e terziaria è cresciuta, il sovrappeso e l'obesità sono aumentati fino a otto volte in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia e il peso della cattiva salute mentale degli adolescenti a livello globale è crescente”, ha aggiunto
Ti potrebbe interessare: Adolescenti, dormire poco rallenta lo sviluppo del cervello
La triplice crisi planetaria
Il rapporto sottolinea come gli adolescenti di oggi vivano nel mezzo di una “triplice crisi planetaria”, costituita dalla convivenza di cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento. “Sono la prima generazione che vivrà tutta la propria vita in un mondo in cui la temperatura globale media annua sarà costantemente di 0,5°C superiore ai livelli preindustriali”. Pertanto, “è probabile che le loro vite future saranno caratterizzate da pericolosi cambiamenti planetari” che, inevitabilmente, influenzeranno le loro esistenze.
Ti potrebbe interessare: Una patente per usare i social, ma anche per gli adulti
I rischi del digitale
La gran parte delle interazioni sociali ed emotive si stanno spostando online. Un cambiamento definito “preoccupante, perché le tecnologie digitali possono causare esposizione a cyberbullismo, contenuti violenti e a sfondo sessuale e disinformazione pericolosa”
Ti potrebbe interessare: Fuori lo smartphone da scuola: a che punto siamo?
I potenziali danni dell’Intelligenza Artificiale
In un prossimo futuro, inoltre, l'Intelligenza Artificiale si candida a "potenziare gli effetti benefici e i danni delle tecnologie digitali". Resta forte, inoltre, l'impatto dei condizionamenti commerciali, dei conflitti e delle diseguaglianze sociali
La salute e il benessere degli adolescenti
Secondo il rapporto, a livello globale la salute e il benessere degli adolescenti si trovano a un punto critico. I benefici ottenuti nel campo della salute infantile rischiano di essere compromessi da un crescente carico di malattie e mortalità durante l’adolescenza, mettendo così a rischio le prospettive delle future generazioni
I rischi per la salute
I rischi per la salute sono legati all’aumento rapido delle malattie non trasmissibili e dei disturbi mentali, accompagnato da minacce derivanti da megatrend complessi e interconnessi, tra cui il cambiamento climatico e il degrado ambientale, l’influenza crescente dei poteri commerciali sulla salute, l’aumento dei conflitti e degli sfollamenti, l’urbanizzazione accelerata, le conseguenze della pandemia di Covid-19, i rischi di future pandemie e una rapida transizione verso un mondo più digitale.
L’invito ad agire subito
Gli esperti quindi invitano a intervenire immediatamente con politiche e risorse dedicate per evitare che in un prossimo futuro i giovani di oggi siano costretti a confrontarsi con un pesante carico di malattia, finendo per vanificare i progressi fatti negli anni per migliorare la salute dei bambini.
Le richieste degli esperti
“È giunto il momento di un’advocacy forte, chiara e basata su evidenze, di azioni multisettoriali, campagne di sensibilizzazione e solidarietà globale” conclude il report di The Lancet sottolineando che “gli indicatori di salute e benessere adolescenziale proposti dalla Commissione saranno monitorati ogni anno per garantire la responsabilità di tutti gli attori coinvolti”
Ti potrebbe interessare: Tutte le ultime notizie sugli adolescenti