
I cibi da non mangiare in viaggio per evitare virus gastrointestinali
Come spiega Edoardo Mocini, medico dietologo e divulgatore scientifico, al Corriere della Sera "le tossinfezioni alimentari sono manifestazioni patologiche causate dall’ingestione di prodotti alimentari contaminati da microrganismi patogeni e/o da loro metaboliti tossici. Le tossine per intenderci. Possono essere suddivise in tre categorie"

Durante un viaggio può capitare di avere alcuni sintomi di intossicazione alimentare (tecnicamente tossinfezione alimentare): nausea, vomito, dolori addominali, crampi, diarrea e, talvolta, febbre. Tutto questo può accadere soprattutto in estate quando i rischi aumentano perché tendiamo a consumare più piatti freddi, in genere a base di carne e pesce crudi, e più vegetali colti e subito mangiati. Per questo non sempre lavati a dovere
Intossicazione alimentare a Varese: mangiano la lasagna e stanno male
Come spiega Edoardo Mocini, medico dietologo e divulgatore scientifico, al Corriere della Sera "le tossinfezioni alimentari sono manifestazioni patologiche causate dall’ingestione di prodotti alimentari contaminati da microrganismi patogeni e/o da loro metaboliti tossici. Le tossine per intenderci. Possono essere suddivise in tre categorie"
Intossicazione alimentare in colognia per alcuni bambini nel Bergamasco
Ci sono le infezioni (causate dal consumo di alimenti contaminati da microrganismi patogeni come batteri, virus e parassiti capaci di riprodursi nei tessuti dell’ospite); le intossicazioni (causate dall’ingestione di alimenti contaminati da sole tossine); le tossinfezioni (causate dal consumo di alimenti contenenti sia il microrganismo patogeno che le tossine da esso prodotte)
Sos dispensa al rientro, i consigli per evirare intossicazioni
"Possiamo parlare di contaminazione primaria se l’alimento subisce una contaminazione all’origine. Se, invece, la contaminazione avviene durante il processo di produzione, si parla di contaminazione secondaria. Quest’ultima è essenzialmente dovuta a una cattiva manipolazione, trasporto, stoccaggio e conservazione delle materie prime o dei prodotti trasformati", ha continuato Mocini

Se le vacanze sono in Italia si rischia poco: "Negli ultimi decenni, nei Paesi più industrializzati si è assistito a una riduzione dei casi di tossinfezioni alimentari grazie all’introduzione di norme specifiche che regolamentano l’igiene degli alimenti"

Invece, in "zone equatoriali e tropicali sono quelle più a rischio. In particolare l’America Latina, l’Africa, il Medio Oriente, il Sud-Est asiatico e tutte quelle zone in cui le condizioni igieniche sono scarse. Ogni anno una buona percentuale di chi viaggia verso questi Paesi contrae tossinfezioni alimentari, spesso caratterizzate da frequenti episodi di scariche diarroiche associate a vomito, febbre, crampi addominali e malessere"

Bisogna prestare attenzione "all’acqua non potabile, a frutta e verdura crude, a carni, pollame e derivati crudi o poco cotti, alle uova e agli ovo-prodotti. Vale a dire salse, creme e gelati artigianali. Al pesce e ai frutti di mare crudi, al latte e ai prodotti caseari non pastorizzati"

Invece, gli alimenti più sicuri sono quelli cotti, la frutta sbucciata di proprio pugno, il caffè, il the, la birra, il vino e le bevande alcoliche in genere, da consumare sempre con moderazione"

Chi viaggia può "evitare l’ingestione di frutta e verdura con la buccia e di pesce e carne crudi o poco cotti. Importante, poi, è consumare solamente bevande imbottigliate, evitando quelle sfuse e l’acqua del rubinetto. Infine, meglio non consumare alimenti sfusi, generalmente venduti per strada da ambulanti"

Se si contrae una tossinfezione alimentare "ogni caso va valutato a sé. Di massima, io consiglio sempre, prima di partire, di interpellare il medico di fiducia magari per farsi prescrivere sali minerali, fermenti lattici e paracetamolo per qualsiasi evenienza. Poi, se all’estero, suggerisco di chiamare la propria assicurazione viaggio - sempre utile sottoscriverla - per avere assistenza e, se necessario, farsi visitare da un medico locale", ha concuso Mocini