
Stipsi da viaggio, cosa mangiare prima di un volo per evitarla
Il cambio dei ritmi di vita che il periodo di vacanza comporta e le diverse modalità di alimentazione possono modificare l'equilibrio intestinale causando stitichezza. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare per limitare questo disturbo

Quando si va in vacanza si cambiano le abitudini e i ritmi di vita e questo può ripercuotersi sull'equilibrio intestinale con conseguenti episodi di stitichezza, nota anche come stipsi da viaggio
Health, tumori della testa e del collo: come si fa la diagnosi e quali sono le cure. VIDEO
Per prevenire questi disturbi si possono seguire alcuni consigli della dietista Ginger Hultin, ripresi da Vanity Fair, pubblicati sul sito di informazione Well+Good. Hultin ha spiegato l'importanza, prima della partenza in aereo, di consumare alcuni cibi che possono preparare l’intestino a resistere meglio ai cambi di abitudine
Giornata mondiale dell'orgasmo, le cose da sapere per combattere i tabù
La farina d'avena è un ottimo alimento per l’intestino, essendo ricca di fibre può aiutare a prevenire la stipsi. Le sue caratteristiche sono importanti per aumentare il numero di batteri intestinali “buoni” in grado di prevenire la stitichezza
Sindrome alfa-gal, l’allergia alla carne rossa provocata dal morso di zecca
I semi di chia sono utili per l’intestino e possono essere aggiunti a un frullato o alle uova. “Si tratta di uno degli alimenti più ricchi di fibre da mangiare a colazione o in qualsiasi momento della giornata” sono le parole di Hultin

I semi di chia “possono essere facilmente aggiunti a un muesli, ai cereali, a un frullato oppure trasformati in un budino. In più, sono fonte di proteine e acidi grassi omega-3. Se non si ha tempo di mangiarne prima del volo, si può pensare di portarsene un po’ con sé così da aggiungerli a uno yogurt da acquistare in aeroporto”, spiega la dietista

Un altro utile consiglio è quello di controllare l'alimentazione durante i periodi di vacanza, consumando frutta fresca e verdura

Inoltre è bene masticare a lungo gli alimenti e assicurarsi di bere molta acqua, circa due litri al giorno, incluse zuppe e bevande come tè o spremute

Evitare la sedentarietà è un altro modo per tenere l'intestino in equilibrio, camminare con un passo moderato ogni giorno può essere utile per tonificare la muscolatura intestinale
Endometriosi, Emilia-Romagna a un passo dalla gratuità delle terapie ormonali