
Dove si trova l'aspartame, le bibite e gli alimenti che lo contengono
L'additivo alimentare, uno dei dolcificanti più diffusi in campo alimentare, è finito nel mirino dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Quest'ultima potrebbe infatti classificarlo come possibile cancerogeno per l'uomo. Ma in quali alimenti si trova l'aspartame?

Uno dei più diffusi dolcificanti in campo alimentare, l'aspartame, potrebbe essere classificato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), che fa parte dell'Oms, come "possibile cancerogeno". La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa Reuters, ma non ci sono state ancora conferme ufficiali
Aspartame, l’Oms potrebbe classificarlo come 'possibile cancerogeno'
L'spartame è un edulcorante artificiale intenso che contiene poche calorie. Si presenta come una polvere bianca e inodore ed è circa 200 volte più dolce dello zucchero
Giornata gastronomia sostenibile, ecco quali sono i packaging eco friendly
È utilizzato in bevande, prodotti di pasticceria e confetteria, prodotti lattiero-caseari e prodotti a ridotto contenuto energetico, oltre che come dolcificante da tavola
Cerveteri, allarme pulci di mare in spiaggia: cosa fare per difendersi dalle punture
In particolare lo si può trovare in bevande analcoliche (con acido carbonico o in polvere), prodotti di pasticceria e confetteria, prodotti ipocalorici e per il controllo del peso, gomme da masticare

Può essere contenuto anche in snack e merendine, bibite gassate, yogurt, gelati e prodotti caseari
A prendere una decisione in materia saranno gli esperti dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di Lione. Gli esperti dovranno stabilire se questa sostanza potrebbe essere cancerogena e in che quantità

Il consiglio, in attesa di un parere definitivo da parte degli esperti, è quello di non esagerare con queste sostanze assumendo i dolcificanti artificiali come l'aspartame in quantità limitate e con moderazione. In ogni caso, è bene ricordare che non è stato ancora dimostrato il collegamento tra l'edulcorante e l'aumento del rischio di cancro nell'uomo

Allo stato attuale infatti non è ancora chiaro l'eventuale rapporto tra l'aumento di possibili rischi legati ai tumori e l'assunzione di aspartame da parte dell'uomo. La quantità assunta potrebbe avere un ruolo importante nella questione. I danni potrebbero infatti derivare da un’esposizione o un consumo esagerati

In natura esistono molte alternative ai dolcificanti artificiali, anch'esse però da consumare con moderazione. Per esempio si possono usare zucchero di canna integrale, miele, malto d’orzo, sciroppo di mele e succo d’uva
Alimentazione e attività fisica, cosa mangiare dopo una corsa