
Alimentazione e colesterolo, quali cibi evitare e cosa mangiare
Un eccesso di colesterolo può avere effetti altamente deleteri per la nostra salute, aumentando notevolmente il rischio di ictus e infarto. Cosa possiamo mangiare e cosa è meglio evitare, per mantenerlo entro una corretta soglia? Scopriamolo

In una quantità corretta il colesterolo è un importante alleato del nostro organismo, è infatti necessario per lo sviluppo del cervello ma anche per la sintesi di alcuni ormoni, per questo è fondamentale capire in che quantità possiamo assumere certi alimenti, e quali invece sono consigliati

Cosa significa quindi avere il colesterolo alto? Un eccessivo accumulo può depositarsi sulle pareti delle arterie, rischiando di portare all'arteriosclerosi, o in caso di un ostacolo del flusso sanguigno, in trombi che possono sfociare in infarti o ictus

Che cosa possiamo fare per evitare questo accumulo? Limitare più possibile alcuni cibi è certamente un fattore, partendo dai prodotti confezionati, come ad esempio le merendine, spesso ricche di acidi grassi nocivi per la salute

Nello stesso campo rientrano anche i biscotti, quindi attenzione alle nostre colazioni: proviamo a variare sul tema, prediligendo della frutta o dei cereali da accompagnare a uno yogurt bianco

Quando parliamo di colesterolo una delle prime associazioni che ci vengono in mente è quella con il formaggio. Un alimento che contiene molti grassi saturi, quindi meglio limitarlo a qualche occasione senza eccedere

Assolutamente deleteri per l'equilibrio del nostro organismo, e per il colesterolo, anche condimenti di origine animale come burro e strutto, oltre ovviamente a carni lavorate e insaccati

Attenzione alle uova, un alimento che spesso viene demonizzato, ma che nel caso del colesterolo non si può considerare così nocivo, tant'è che gli esperti evidenziano come se ne possano mangiare dalle 2 alle 4 a settimana

In caso di problemi di colesterolo alto è bene allora ripiegare su carni bianche, come il pollo, attenzione poi al condimento: utilizzare le giuste quantità di olio d'oliva o di semi

Ottimo anche il pesce, soprattutto quelli di piccola taglia come acciughe, sgombro o sarde, che con il loro alto contenuto di Omega 3 facilitano la riduzione del colesterolo