Non solo la pelle, anche gli occhi possono scottarsi. “I raggi ultravioletti e infrarossi, ampliati dal riflesso di acqua e sabbia, provocano congiuntivite attinica o fotocheratite”. I consigli degli esperti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Con l’arrivo del caldo intenso, sono tanti i consigli che puntualmente raccomandano gli esperti: non solo ai più anziani, ma anche a bambini, giovani ed adulti. Un consiglio che non viene mai ricordato a sufficienza, riguarda però quello di "evitare le scottature agli occhi". Qualcuno dirà: ma perché, gli occhi si bruciano? Sì, e gli effetti non sono da sottovalutare.
Come proteggere gli occhi
Se creme solari e protezioni
sono ormai un’abitudine al mare, meno scontate sono le protezioni
quando si va in montagna o in auto. Ma se per proteggere la nostra pelle
ci idratiamo correttamente, attenzione dovrebbe essere data anche ai
nostri occhi, così come raccomandano gli esperti. “I raggi ultravioletti
e infrarossi, ampliati dal riflesso di acqua e sabbia, provocano
congiuntivite attinica o fotocheratite, una scottatura della cornea, che
si manifesta con estrema sensibilità, dolore e arrossamento dell'occhio
intorno all'iride, per la dilatazione dei vasi in alcuni casi
secrezioni. Se accade, bisogna intervenire con terapie prescritte
dall'oculista o al pronto soccorso. Il ritorno alla normalità è lento.
Per prevenirlo basta proteggere gli occhi, anche dei più piccoli, con
cappelli e occhiali da sole con schermo UV”, spiega Matteo Piovella,
presidente della Società Oftalmologica italiana (Soi).
Non solo gli occhi: attenzione a meduse e otiti
Il grande caldo di quest’estate, quindi, rischia di creare irritazione all’occhio facendo evaporare il film lacrimale, che può essere curato - in caso - con semplici gocce lubrificanti. Sempre agli occhi bisogna stare attenti quando si parla di lenti a contatto, di uso comune, ma molto delicate e pericolose se utilizzate nel modo scorretto. Anche qui si corre un rischio, come ricorda Piovella: “Le infezione batteriche o fungine, legate all'uso di lenti a contatto. Bisogna evitarne l'utilizzo quando si fa il bagno, perché le conseguenze, in alcuni casi, possono essere molto gravi”. Infine attenzione a “l‘otite del nuotatore”, un’infezione molto comune causata dall’acqua rimasta nel canale uditivo - facile da evitare, utilizzando tappi in silicone per fare il bagno al mare o in piscina. Attenzione anche alle meduse e alle punture di insetto, che possono causare allergie e dolori da non sottovalutare.
