
Da meduse e ustioni alle otiti, ecco il vademecum “salva-estate”
Per quanto belle e rilassanti, le vacanze portano con sé anche dei rischi: non solo colpi di calore e scottature in spiaggia, ma anche contatto con meduse, otiti del nuotatore e punture di insetti. I consigli degli esperti per passare l’estate nel migliore dei modi

Non è bene farsi cogliere impreparati dagli imprevisti che possono capitare durante le vacanze: meduse, otiti e punture di insetti sono solo alcuni dei problemi che possono rovinare le ferie estive
GUARDA IL VIDEO: Estate, quali sono i diritti garantiti in spiaggia
Tra i rischi più spesso ignorati ci sono quelli per gli occhi: "Oltre a evitare l'uso di lenti a contatto per fare il bagno, bisogna utilizzare occhiali da sole, anche nei bambini, per difendere l'occhio dai raggi Uva”, spiega Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica italiana (Soi)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute
“I raggi Uva vengono potenziati dal riflesso di acqua e sabbia, provocando congiuntivite attinica o fotocheratite, ovvero una ustione della cornea, che si manifesta con dolore, sensibilizzazione, occhio rosso intorno all'iride. Se accade, bisogna intervenire presto con terapie idonee”
Estate, ferrgosto in vacanza: 10 mete low cost
Nascoste in mare sotto la sabbia, le tracine sono compagne di bagno in molte località. In caso di puntura bisogna asportare le spine e immergere la zona colpita in acqua calda perché le tossine urticanti sono termolabili. In mancanza si può ricorrere a sabbia calda, ma niente ghiaccio o ammoniaca
Estate, piscine private condivise: ecco come funziona la nuova tendenza
Se si entra a contatto con una medusa, spiega il sito IsSalute a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), bisogna "controllare che non siano rimaste attaccate parti, rimuoverle con una tessera di plastica rigida raschiando la cute. Sciacquare la parte con acqua di mare, non usare l'acqua dolce. Quindi fare impacchi freddi e applicare un gel al cloruro di alluminio"
Spiaggia, diritti dei bagnanti: tutte le regole e i divieti
In spiaggia, sugli scogli o nell'erba, camminare scalzi è sconsigliato, sia per la presenza di oggetti taglienti, che per la possibilità di imbattersi in zecche, che possono essere veicolo di infezioni, come la malattia di Lyme. Si annidano nelle pieghe della pelle e vanno estratte delicatamente con pinzette.

Per fare le passeggiate in campagna, bisogna avere le gambe coperte da pantaloni o calzini lunghi, e battere il terreno con un bastone, per evitare il morso della vipera: nel caso in cui accada, immobilizzare l'arto, evitare incisioni o suzioni e farsi portare il prima possibile in ospedale

Tra i disturbi dell'estate specie tra bambini e amanti delle immersioni, ci sono le otiti causate da infezioni batteriche o fungine nell'apparato uditivo: per chi è sensibile al problema, sono utili tappi in silicone per fare il bagno

I cespugli di more e di fiori nascondono vespe e calabroni: in caso di punture, asportare il pungiglione, "applicare ghiaccio e evitare medicamenti fatti in casa come aceto o bicarbonato", spiega IsSalute. Alcuni possono essere allergici: in caso di vertigini o difficoltà respiratorie andare al pronto soccorso

Valigie chiuse, pronti a partire: che si tratti di macchina o aereo, ricordarsi di portare i farmaci in borsa e non lasciarli in valigia dove potrebbero essere esposti a temperature troppo alte che li danneggiano