
Estate, piscine private condivise: come funziona la nuova tendenza
In Italia il fenomeno delle piscine in condivisione - grazie a una app - è ancora agli inizi e ce ne sono poche disponibili, ma il nuovo trend è in espansione. Inoltre, una ricerca condotta da Deloitte per Assopiscine di fine 2021, mostra che la richiesta di costruire nuove piscine è cresciuta del 12% rispetto al 2019, con un mercato pari a 1 miliardo di euro

La novità dell’estate 2022 potrebbe essere una sorta di ‘democratizzazione’ delle piscine private. Chi ne possiede una potrebbe condividerla, anche noleggiandola
GUARDA IL VIDEO: Estate, quali sono i diritti garantiti in spiaggia.jpg?im=Resize,width=335)
In Italia il fenomeno delle piscine condivise è ancora agli inizi e ce ne sono poche, circa una trentina per adesso, iscritte alla nuova app Swimmy di origine francese e ribattezzata l’airbnb delle piscine

Con lo smartphone si possono scegliere le piscine nei dintorni della propria residenza, quelle dei sogni oppure nei luoghi più belli della penisola e prenotare gli ingressi per sé e per i propri cari

Va sottolineato anche che agli italiani l’idea di avere una piscina piace sempre di più. Tra bonus ristrutturazione, nuovi sistemi di risparmio e riciclo dell’acqua per evitare sprechi e incentivi, le piscine sono aumentate

Una ricerca condotta da Deloitte per Assopiscine di fine 2021, mostra che la richiesta di fare nuove piscine è cresciuta del 12% rispetto al 2019, con un mercato pari a 1 miliardo di euro

Nello scenario Europeo l’Italia si posiziona quarta per valore di mercato

È preceduta dalla Francia, con un circa 2,5 miliardi, dalla Germania (verso 1,5 miliardi)

Il nostro Paese è poi preceduto dalla Spagna (circa 1,4 miliardi)