
Ferragosto 2022, vacanze low cost in Italia: 10 mete da non perdere. FOTO
L'inflazione e il caro prezzi hanno fatto aumentare il costo medio di una vacanza. Alcune località italiane permettono però di risparmiare. Dal Gargano al Trentino-Alto Adige: ecco alcuni consigli per partire a prezzi ragionevoli

Ferragosto è alle porte e molti italiani si preparano a partire per le ferie. Ma se quest’anno - complice il venir meno di quasi tutte le restrizioni dovute al coronavirus - viaggiare è più semplice delle scorse estati, inflazione e caro prezzi hanno fatto salire il costo di una vacanza media, specie se organizzata all’ultimo. I viaggi low cost sono comunque possibili, scegliendo bene la destinazione. Eccone alcune in Italia
Sky Voice, Covid e vacanze: quali rimborsi se si è positivi. GUARDA IL VIDEO
AL MARE – A suggerire alcune mete italiane meno costose di altre è ad esempio il portale dedicato ai viaggi Travel365.it. Per chi pensa al mare, la zona del Gargano in Puglia offre la possibilità di spendere meno che scegliendo località più affollate, come può essere il Salento. L’area, oltre che per le spiagge, è conosciuta per i suoi borghi, come Vieste (in foto) e Rodi Garganico, e per il Parco Nazionale del Gargano, che ospita la maestosa Foresta umbra
Vacanze, cosa fare se le strutture prenotate non rispettano le attese
Anche la Sicilia è sempre tra le destinazioni più gettonate per il mese di agosto. È sempre Travel365.it a consigliare di prenotare nella zona di Trapani se si vuole spendere qualche euro in meno, puntando ad esempio su Sciacca o Mazara del Vallo (in foto, la cattedrale del Santissimo Salvatore a Mazara del Vallo)
Vacanze con i bambini, 4 idee per scoprire Formentera
Le Marche sono un’altra regione italiana da tenere d’occhio per andare al mare spendendo meno che in altre località. Qui, Civitanova Marche e Fano (in foto) possono essere una buona scelta: i prezzi sono più bassi che altrove e molte spiagge sono Bandiera Blu
Estate 2022, le spiagge più belle della Calabria
C’è poi l’Abruzzo, che permette di mettere insieme mare e paesaggi collinari o montuosi a un costo ragionevole. Da segnare, ad esempio, le zone di Vasto e di Ortona (in foto, Marina di Vasto)
I consigli della polizia stradale per viaggiare sicuri
Quinto consiglio per vacanze low cost sul litorale italiano è il Molise. Tradizionalmente meno battuto delle regioni vicine, ha anche prezzi più bassi, come quelli che si trovano nei pressi di Termoli (in foto) e Campomarino, oppure vicino ai borghi di Montenero di Bisaccia e Petacciato

IN MONTAGNA – Le temperature record segnate dai termometri da luglio fanno pensare anche a una vacanza in altitudine. Già segnalato per il mare, l’Abruzzo è da tenere a mente anche se si vuole passare le ferie in montagna, nei pressi del Parco Nazionale del Gran Sasso

Spostandoci verso Nord, il Trentino-Alto Adige è sempre tra le mete preferite di chi ama la montagna: anche per questo non tutte le località trentine o altotesine sono necessariamente economiche. Lo è però, ad esempio, la Val di Cembra, esattamente al confine tra Trentino e Alto Adige e famosa anche per i suoi vigneti

In Friuli-Venezia Giulia una località spesso consigliata per risparmiare è il borgo di Sauris, vicino a laghi e monti e famoso soprattutto per la produzione del tradizionale prosciutto di Sauris

Il Veneto ospita un’altra meta a cui pensare per gli amanti del trekking che puntano anche a una vacanza all’insegna della gastronomia, quella di Asiago, nelle Prealpi (in foto, la zona del Monte Corno)

Anche gli Appennini offrono la possibilità di vacanze low cost. Qui, si può scegliere di prenotare ad esempio nella zona dell’Abetone, punto di partenza per diverse escursioni. Quattro le valli che lo circondano: Valle del Sestaione, la Val di Lima, Valle dello Scoltenna e Val di Luce (in foto, la zona del Monte del Libro Aperto)