
Covid, sintomi presenti ma il tampone è negativo: ecco perché può succedere
Si riscontrano casi in cui si ha una sintomatologia compatibile a quella del Sars-CoV-2 ma il tampone è negativo. Per l’Ordine dei medici, le possibili cause sono diverse e sono legate anche alle dinamiche con cui le varianti circolano nell’organismo. È consigliabile cautela

È possibile avere sintomi compatibili con quelli di Covid-19 ma ottenere un tampone negativo, che magari poi diventerà positivo quando si sono affievoliti. Questo scarto temporale, segnalato da sempre più persone, “ha attirato l'attenzione della comunità scientifica”, spiega la rubrica web "Dottore, ma è vero che?” curata della federazione dell'Ordine dei medici (Fnomceo)
GUARDA IL VIDEO: Covid, sintomi ma tampone negativo. Ecco perché
Non è facile stimare quanti casi riguarda e quali sono le persone più a rischio, soprattutto perché sempre meno ci si sottopone ai test ufficiali. Difficile è anche capirne la causa
SKY VOICE, Covid e vacanze, quali rimborsi se si è positivi: GUARDA IL VIDEO
L'ipotesi più supportata sarebbe legata al comportamento del nostro sistema immunitario, si legge nella rubrica
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di Salute
“Si pensa che i sintomi precedano il risultato positivo ai test perché oggi il sistema immunitario si attiva molto più velocemente contro il virus”, spiega la rubrica della federazione dell'Ordine dei medici
Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche
“All'inizio della pandemia, i contagi avvenivano tra persone che non avevano mai preso prima Sars-CoV-2 e che non erano vaccinate, e il virus poteva agire indisturbato per diversi giorni prima che l'infezione fosse tale da essere rilevata dal sistema immunitario”
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
Oggi invece, di fronte alla maggioranza della popolazione già vaccinata o già esposta al virus, “la reazione immunitaria è più rapida e può portare a casi in cui si hanno sintomi ma non si risulta positivi perché la carica virale non è ancora sufficiente rispetto alla sensibilità del test"
Vaccino Covid, come prenotare la quarta dose regione per regione: la guida
Un'ulteriore ipotesi riguarda la diversa dinamica con cui le più recenti varianti circolano nell'organismo: alcuni studi hanno rilevato un minore accumulo delle particelle virali nelle cellule del naso, rendendo più probabili i falsi negativi

Il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull'andamento dell'epidemia di Covid-19 indica che 13 regioni sono a rischio moderato (5 delle quali ad alta probabilità di progressione), mentre otto sono a rischio alto “per la presenza di molteplici allerte di resilienza e una per non aver raggiunto la soglia minima di qualità dei dati trasmessi all'Iss”