
Covid-19, l’Iss: incidenza casi gravi doppia nei bambini non vaccinati
L’Istituto superiore di Sanità ha realizzato uno studio, pubblicato dalla rivista Lancet, in cui sono stati esaminati oltre un milione di bimbi, tra 5 e 11 anni, vaccinati con due dosi, 134mila con una dose e 1,8 milioni di non vaccinati nel periodo tra il 17 gennaio e il 13 aprile 2022, caratterizzato dalla dominanza della variante Omicron

L’incidenza dei casi di malattia severa da Covid-19 è risultata doppia nei bambini non vaccinati rispetto a quelli vaccinati: a dirlo è uno studio dell’Iss e del ministero della Salute, pubblicato dalla rivista Lancet
GUARDA IL VIDEO: Covid, Locatelli a Sky TG24: circolazione virale elevata
Lo studio ha esaminato oltre un milione di bimbi, tra 5 e 11 anni, vaccinati con due dosi, 134mila con una dose e 1,8 milioni di non vaccinati nel periodo tra il 17 gennaio e il 13 aprile 2022, caratterizzato dalla dominanza della variante Omicron
Covid, Agenas: occupazione dei reparti salita al 10% in 24 ore
Come detto, l’incidenza di malattia severa da Covid-19 è risultata doppia nei bambini non vaccinati rispetto ai vaccinati, con valori rispettivamente pari 0,6 ogni 100mila 'giorni-persona' contro lo 0,3
Covid, Gimbe: "Prosegue impennata casi, tenere mascherine al chiuso"
Inoltre, la protezione vaccinale è risultata moderata contro Omicron: 29% contro l'infezione e 41% contro la malattia grave
Covid, studio: al chiuso virus si può trasmettere a più di due metri
Nel periodo considerato sono stati notificati al Sistema di Sorveglianza circa 767mila casi nella fascia 5-11 anni. L'incidenza più alta si è avuta nel gruppo dei non vaccinati (426,9 ogni 100mila 'giorni persona'), e la più bassa nei vaccinati con due dosi (234,5 ogni 100mila 'giorni persona')
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute e benessere
L'efficacia del vaccino anti Covid-19 è risultata più bassa rispetto a quella riscontrata negli studi autorizzativi, con una protezione del 29% contro l'infezione e del 41% contro la malattia grave

"Anche una protezione moderata ha contribuito in maniera significativa a ridurre gli effetti dell'infezione, soprattutto quelli più gravi, come dimostra la differenza di incidenza dei casi severi nei due gruppi”, hanno aggiunto