
Temperature record, i consigli su come proteggere gli animali domestici dall’afa
Il ministero della Salute ha pubblicato un decalogo di regole per proteggere cani e gatti dall'afa di questi giorni e portarli con sè durante le vacanze estive. In Italia infatti l'abbandono riguarda ancora quasi 130mila animali l'anno ed è oggi punito con l'arresto di un anno e una multa fino a 10 mila euro

In queste giornate di grande caldo, attenzione agli animali domestici. Alte temperature, associate ad alti gradi di umidità, possono infatti fare male agli animali da compagnia
GUARDA IL VIDEO: Siccità del Po, crisi mai vista in 70 anni
A dirlo è il ministero della Salute, che ha diffuso una circolare per far sapere ai cittadini come comportarsi. Cani, gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli non sudano e la loro termoregolazione avviene attraverso un sistema di "raffreddamento ad aria" che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori che fanno passare velocemente l'aria sulle superfici umide del cavo orale e determinano così la dispersione del calore
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute e benessere
Il ministero della Salute evidenzia come gli animali più a rischio siano i cuccioli; quelli anziani; le razze brachicefale, come bulldog e gatti persiani; gli obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell'apparato respiratorio
Animali selvatici, ambiente e uomo, i loro legami con la salute
Nel decalogo sono inoltre riportati alcuni semplici consigli per tutelare i nostri amici: non lasciarli in macchina, visto che l’abitacolo tende velocemente a surriscaldarsi; assicurare che abbiano sempre acqua fresca e non lasciarli esposti alla luce solare diretta
Meteo, il caldo è impazzito: ci aspetta un'estate rovente
Inoltre il Ministero si raccomanda di evitare di portarli a spasso nelle ore più calde e di andare in spiaggia con loro solo se ci sono le condizioni adeguate
Covid, Pregliasco: "Mascherine? Portarle con sè in spiaggia"
In caso di malore, si raccomanda di spostare l’animale dal luogo di ipertermia, portarlo in un luogo ventilato e bagnarlo, evitando allo stesso tempo sia l’acqua ghiacciata che di farlo bere a forza. Si raccomanda di rivolgersi a un veterinario entro 24/48 ore

In caso di viaggio il Ministero ha alcune specifiche raccomandazioni: prima di partire è necessario togliere residui di cibo dal suo piatto, per evitare che vada a male e di portarlo in macchina sempre con una piccola ciotola d'acqua , in modo tale che non soffra di sete

Per viaggi particolarmente lunghi si raccomanda inoltre di adottare uno stile di guida dolce, senza accelerazioni né frenate, ed effettuare soste per permettere all’animale di sgranchirsi e fare i suoi bisogni

In Italia ci sono oltre 62 milioni di animali d'affezione, di cui quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili

Ogni anno si stima che vengano abbandonati quasi una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell'80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L'abbandono è un reato punito con l'arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro