
Morbillo, Unicef e Oms: +79% di casi nel mondo, rischio epidemie
Segnalati 17.338 casi nei primi due mesi dell'anno, contro i 9.665 di quello precedente. Ci sono stati 21 focolai importanti, la maggior parte in Africa e Medio Oriente. Negli ultimi mesi l'Oms aveva già avvertito dei rischi che si correvano a causa dei ritardi nelle vaccinazioni infantili, principalmente per via della pandemia di Covid-19

Nei primi mesi del 2022 i casi di morbillo sono esplosi in tutto il mondo. L’Oms e l'Unicef hanno rilevato un aumento del 79% fra gennaio e febbraio di quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
GUARDA IL VIDEO: Oms: "Esplodono casi morbillo, +79% gennaio-febbraio"
Negli ultimi mesi, l'Oms aveva già avvertito dei rischi che si correvano a causa dei ritardi nelle vaccinazioni infantili di base per via della pandemia di Covid-19, e ora si temono gravi epidemie di morbillo, malattia altamente contagiosa che potrebbe colpire milioni di bambini
Morbillo, cos'è e perché è pericoloso
Per ora, sono stati segnalati 17.338 casi nei primi due mesi dell'anno contro i 9.665 dell'anno scorso. Probabilmente però i dati reali sono più elevati perché la pandemia ha penalizzato i sistemi di vigilanza su questa malattia
Morbillo e varicella, coperture saltate per 3 milioni di bambini causa coronavirus
Nell'ultimo anno, ci sono stati 21 focolai importanti, la maggior parte in Africa e Medio Oriente: in particolare, vere e proprie epidemie hanno interessato Somalia, Yemen, Nigeria, Afghanistan (in foto) e Etiopia
I DATI UNICEF SUL MORBILLO
Secondo l'analisi della direttrice generale dell'Unicef Catherine Russel, il morbillo non è solo una malattia pericolosa e potenzialmente mortale, ma anche "uno dei primi segnali che ci sono lacune nella protezione vaccinale mondiale"

A causa della pandemia, che ha sopraffatto i sistemi sanitari, nel 2020, 23 milioni di bambini nel mondo non hanno ricevuto i vaccini di routine, il numero più elevato dal 2009, secondo Oms e Unicef

Le agenzie sono preoccupate che i focolai di morbillo possano anche preannunciare focolai di altre malattie che non si diffondono così rapidamente

Oltre al suo effetto diretto sul corpo, che può essere letale, il virus del morbillo indebolisce anche il sistema immunitario e rende il bambino più vulnerabile ad altre malattie infettive come la polmonite e la diarrea, anche per mesi dopo il contagio da morbillo tra coloro che sopravvivono