
Covid, mascherine fino all'estate nonostante i vaccini: ecco perché
Secondo esperti del nostro Paese e degli Usa sarà necessario continuare a utilizzare i dispositivi di protezione sia perché non è ancora chiaro quanto i vaccini riducano la trasmissione della malattia, sia perché non è ancora stata raggiunta una quota sufficiente di immunizzati

L’addio alle mascherine è ancora lontano, e anche chi è vaccinato farà meglio a portarle, almeno fino all’estate, secondo il parere di diversi esperti
Covid, vaccini e varianti: cosa dicono gli ultimi studi
Medici e immunologi sia in Usa che in Italia spiegano che non è ancora chiaro quanto i vaccini riducano la trasmissione della malattia, mentre sono più robuste le evidenze sulla protezione dai danni più gravi dell’infezione da Covid
Quando mi vaccino? L'algoritmo che calcola la data
Secondo un modello elaborato dall'Institute for Health Metrics and Evaluation della Washington University, riporta il sito della Cnn, solo negli Usa mantenendo le mascherine per tutti si eviterebbero 14mila morti per la pandemia fino ad agosto
Covid, on air su Sky TG24 il contatore dei vaccinati in Italia
Il modello tiene conto delle proiezioni nella distribuzione dei vaccini negli Usa e della possibilità che si diffondano nuove varianti più trasmissibili
Covid, come funziona il vaccino Johnson&Johnson e chi lo produce
La proiezione delle vittime negli Usa (attualmente sono oltre 562mila) fino al primo agosto risulta di oltre 618mila persone, ma se invece il 95% della popolazione continuerà ad indossare la mascherina la previsione cala a 604mila
Vaccino anti-Covid, tutte le news
La necessità che anche i vaccinati continuino a indossare le mascherine e a seguire le norme di distanziamento è stata sostenuta anche dall'immunologo Anthony Fauci, il direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) statunitense

"È importante che tutti gli americani, vaccinati o no, continuino a distanziarsi finché non saremo sicuri che le persone vaccinate non diffondono il virus - ha affermato Fauci in un'intervista a Business Insider -. Evidenze scientifiche crescenti suggeriscono che non lo diffondono, ma avere pazienza è il modo di tenere sotto controllo i casi"

Ancora da determinare, sottolinea la Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) in un nuovo post nel sito 'Dottoremaeveroche', è anche la durata dell'immunità dovuta al vaccino

La risposta immunitaria anti-Covid non è uguale per tutti, ma varia da persona a persona e al momento si stima che possa durare dai 6 agli 8 mesi, sottolineano gli esperti

Su cosa succeda all'organismo dopo la vaccinazione, la Fnomceo precisa che dopo la prima dose "si osserva generalmente una buona risposta immunitaria che si attiva entro circa due settimane"

Con la seconda dose, sempre secondo Fnomceo, l'immunità cresce in un periodo di tempo più breve rispetto alla prima. Se la risposta immunitaria al vaccino sia uguale per tutti, la risposta è "probabilmente no”

La necessità è condivisa anche da Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. "In questo momento la copertura vaccinale degli over 80 è a buon punto, ma non quella degli ultrasettantenni che - sottolinea Cartabellotta su Radio Cusano Campus - è la fascia che rispetto alle ospedalizzazioni paga il prezzo più elevato, mentre quella degli over 80 la paga rispetto ai decessi"

“Questa attenzione - prosegue Cartabellotta - serve a ridurre l'impatto sugli ospedali. Sul virus abbiamo un'enorme quantità di popolazione che difficilmente potrà essere vaccinata entro l'estate, quindi dovremo continuare a tenere le mascherine"