.jpg.transform/hero-mobile/29a10a7b8ffb218d6288150232c8fb444062bbb8/img.jpg)
Il farmaco presentato direttamente dal presidente Putin ad agosto 2020 ora interessa all’Unione Europea, che vorrebbe contribuire a produrlo. La Spagna ha mostrato un’apertura verso il farmaco e Mosca ha già contattato un’azienda tedesca per parlare di una produzione congiunta. Ecco cosa c’è da sapere
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/540241580d8bfdafdab95ae53065471551da3168/img.jpg)
Anche all’Unione Europea interessa il vaccino russo, lo Sputnik V, e vorrebbe contribuire a produrlo. La Spagna ha mostrato un’apertura verso il farmaco e Mosca ha già contattato un’azienda tedesca per parlare di una produzione congiunta. Ecco cosa c’è da sapere su questo vaccino contro il Covid
Vaccino, Galli: “Colpito da risultati Sputnik, oltre le aspettative”.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/29a10a7b8ffb218d6288150232c8fb444062bbb8/img.jpg)
Il ministro della Salute tedesco Jens Spahn ha confermato che la Germania e altri Paesi europei prenderanno in considerazione l’ipotesi di coprodurre il vaccino russo
Covid-19, “The Lancet”: il vaccino Sputnik V efficace al 91,6%.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a0f4b1973d4893ee3ffdf672487958a43f1bc54b/img.jpg)
Sarà l'azienda tedesca IDT Biologika a discutere con Mosca della possibilità di avviare una produzione congiunta
Covid, terminata la revisione scientifica dell’Ema: il vaccino Sputnik chiede l'ok all’Ue.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a22a3f91d94b287cf7330226b105bbcacbcd9993/img.jpg)
"Potremmo fornire supporto per la produzione di un vaccino che in diversi Paesi in Europa è ancora in attesa di approvazione, mentre in altri non è addirittura previsto", ha detto Spahn
Covid, ecco cosa sappiamo del vaccino russo Sputnik V. IL VIDEO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/fb7922da60debd009eac84eba72677739f01d9ee/img.jpg)
Intanto la rivista scientifica Lancet ha pubblicato uno studio che ha rilevato un’efficacia del vaccino Sputnik V al 91,6%
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b048dbd40ceff5bb2e4b6ca6e32cf70ca6bfe600/img.jpg)
L’alta percentuale di efficacia riscontrata da Lancet è stata salutata con favore dal Cremlino. Un dato che il portavoce Dimitry Peskov ha definito “molto importante”
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/81853582579a0366a16234be70b308176824ef6e/img.jpg)
Una chiara manifestazione di interesse è arrivata da Madrid: "Questo governo accoglierà con estremo favore qualsiasi vaccino autorizzato dall'Ema", ha dichiarato il nuovo ministro spagnolo della Salute, Carolina Darias
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/66838cd4dda7c0663c294b6cfd72a8d8c5e4de00/img.jpg)
L’Europa non ha manifestato chiusure all’ingresso di questo vaccino: “Se la casa farmaceutica che produce lo Sputnik V farà richiesta di autorizzazione all'Agenzia europea del farmaco – ha detto la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides - seguirà le stesse valutazioni di tutti gli altri”
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/fcbcdb920a79055b3b38b96163baa61b9a831b0a/img.jpg)
Nell'Unione europea, l'Ungheria è finora l'unico paese di aver già autorizzato questo vaccino senza attendere il pronunciamento dell'Ema. Il 2 febbraio il Paese ha ricevuto 40mila dosi del farmaco russo
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0dc57facf47d489954f774906735deb14e289811/img.jpg)
La maggior parte degli effetti avversi rilevati, il 94%, si presenterebbe in forma lieve
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a68f81c6f0f9ace9c89e2a716298a18f2576a4b0/img.jpg)
Circa il 60 percento dei partecipanti ha riscontrato un dolore al sito dell’iniezione; il 50 percento un aumento della temperatura corporea; il 43 percento mal di testa; il 30 percento astenia; infine dolore muscolare e articolare in un quarto dei pazienti