Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Vaccino Covid, le linee guida dell’Aifa: dosi, somministrazione ed effetti collaterali

Salute e Benessere fotogallery
26 dic 2020 - 19:05 20 foto
©Fotogramma

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato le “istruzioni per l’uso” del vaccino contro il Covid-19 preparato da Pfizer e BioNTech, il Corminaty. Nel “bugiardino” dell’Aifa sono presenti le linee guida su questo preparato, basato sulla tecnologia a Rna messaggero (mRna): da come viene somministrato, alla conservazione, fino all’efficacia e agli effetti indesiderati

1/20 ©Fotogramma

È tutto pronto per il V-day, il primo giorno della campagna vaccinale in Italia, che avviene in coordinamento con tutta l’Europa il 27 dicembre. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato le “istruzioni per l’uso” del vaccino contro il Covid-19 preparato da Pfizer e BioNTech, il Corminaty. Nel “bugiardino” dell’Aifa sono presenti le linee guida su questo preparato, basato sulla tecnologia a Rna messaggero (mRna)

Vaccino Covid, è arrivato allo Spallanzani di Roma il furgone con le prime dosi. FOTO
2/20 ©Fotogramma

A CHI È DESTINATO. L’Aifa ricorda che il vaccino è destinato a cittadini di età pari o superiore ai 16 anni

Vaccino allo Spallanzani, Arcuri: "Uno spiraglio di luce". VIDEO
3/20 ©Fotogramma

COME VIENE SOMMINISTRATO. Il vaccino viene somministrato in due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio con iniziezione da 0,3 millilitri (che contengono 30 microgrammi di vaccino a mRna contro Covid-19, incapsulato in nanoparticelle lipidiche), a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra

Covid, dall’Europa agli Stati Uniti: il piano vaccini nel mondo
4/20 ©Fotogramma

La preparazione spetta solo a operatori sanitari autorizzati che usano tecniche asettiche, per garantire la sterilità della dispersione preparata. Il sito preferenziale di iniezione è il muscolo deltoide nella parte superiore del braccio

Tutte le news sul vaccino contro il Covid
5/20 ©Fotogramma

CONSERVAZIONE. Il vaccino va conservato in congelatore a una temperatura compresa tra -90 °C e -60 °C nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce. Durante la conservazione, va ridotta al minimo l’esposizione alla luce ambientale ed evitare l’esposizione alla luce solare diretta e alla luce ultravioletta. Le fiale scongelate possono essere maneggiate in condizioni di luce ambientale

Covid, von der Leyen: vaccino consegnato, si volta pagina
6/20 ©Ansa

Una volta estratti dal congelatore, i vassoi di flaconcini a coperchio aperto o i vassoi di flaconcini contenenti meno di 195 flaconcini possono rimanere a temperatura ambiente (<25 °C) per un massimo di 3 minuti per consentire l’estrazione dei flaconcini o il trasferimento fra ambienti a temperatura ultra-bassa

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
7/20 ©Ansa

Quando un flaconcino viene estratto dal vassoio, deve essere scongelato per l’uso. Dopo essere stati nuovamente trasferiti in congelatore in seguito all’esposizione a temperatura ambiente, i vassoi di flaconcini devono rimanere in congelatore per almeno 2 ore prima che sia possibile estrarli nuovamente

8/20

SCONGELAMENTO. Il flaconcino multidose viene conservato congelato e deve essere scongelato prima della diluizione. Le fiale congelate devono essere trasferite in un ambiente a una temperatura compresa tra 2 e 8 °C per scongelarsi. Possono essere necessarie 3 ore per scongelare una confezione da 195 flaconcini. In alternativa, è possibile scongelare i flaconcini congelati per 30 minuti a una temperatura non superiore a 30 °C per l’uso immediato

9/20 ©Fotogramma

Bisogna attendere che il flaconcino scongelato raggiunga la temperatura ambiente, quindi va capovolto delicatamente per 10 volte prima della diluizione senza agitarlo. Prima della diluizione, la dispersione scongelata può contenere particelle amorfe opache di colore da bianco a biancastro

10/20

DILUIZIONE. Il vaccino scongelato deve essere diluito all’interno del suo flaconcino originale con 1,8 ml di soluzione iniettabile di sodio cloruro da 9 mg/ml (0,9%), utilizzando un ago calibro 21 o più sottile e tecniche asettiche. Va stabilizzata la pressione del flaconcino prima di rimuovere l’ago dal tappo del flaconcino, aspirando 1,8 ml di aria nella siringa del solvente vuota

11/20

Poi la dispersione diluita va capovolta delicatamente per 10 volte senza agitarla. Il vaccino diluito deve apparire come una dispersione di colore biancastro priva di particelle visibili. In presenza di particelle o in caso di alterazione del colore, il vaccino diluito va buttato. Dopo la diluizione, va annotata la scadenza sui flaconcini. La dispersione diluita non va congelata né agitata. Se refrigerata, bisogna attendere che la dispersione diluita raggiunga la temperatura ambiente prima dell’uso

12/20

PREPARAZIONE DELLE SINGOLE DOSI. Dopo la diluizione, il flaconcino contiene 2,25 ml, corrispondenti a 5 dosi da 0,3 ml. Va aspirata la dose necessaria da 0,3 mL di vaccino diluito utilizzando un ago sterile. Va gettato l’eventuale vaccino non utilizzato entro 6 ore dalla diluizione

13/20 ©Getty

Dopo la vaccinazione si raccomanda un attento monitoraggio per almeno 15 minuti. Non somministrare la seconda dose del vaccino a soggetti che abbiano manifestato anafilassi alla prima dose del vaccino Pfizer. In associazione alla vaccinazione possono verificarsi reazioni correlate all'ansia, incluse reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni correlate allo stress, come risposta psicogena all’iniezione con ago

14/20 ©Fotogramma

È importante che vengano adottate precauzioni per evitare lesioni da svenimento. La vaccinazione deve essere rimandata nei soggetti affetti da uno stato febbrile acuto severo o da un’infezione acuta. La presenza di un’infezione lieve e/o di febbre di lieve entità non deve comportare il rinvio della vaccinazione

15/20 ©Getty

Come per tutte le iniezioni intramuscolari, il vaccino deve essere somministrato con cautela nei soggetti sottoposti a terapia anticoagulante oppure affetti da trombocitopenia o qualsiasi disturbo della coagulazione (ad es. emofilia), poiché in questi soggetti possono verificarsi sanguinamenti o lividi a seguito di una somministrazione intramuscolare

16/20 ©Getty

EFFICACIA. L’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino non sono state valutate nei soggetti immunocompromessi, compresi quelli in terapia immunosoppressiva. L’efficacia potrebbe essere inferiore nei soggetti immunocompromessi. Il vaccino non dovrebbe alterare la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari, anche se alcuni effetti collaterali possono influenzare temporaneamente la capacità di guidare veicoli o usare macchinari

17/20 ©Getty

La durata della protezione offerta dal vaccino non è nota; sono tuttora in corso studi clinici volti a stabilirla. Come per tutti i vaccini, la vaccinazione potrebbe non proteggere tutti coloro che lo ricevono. I soggetti potrebbero non essere completamente protetti fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino. Non sono stati condotti studi di interazione con altri farmaci. La somministrazione concomitante con altri vaccini non è stata studiata

18/20 ©Fotogramma

FERTILITÀ, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO. I dati sulle donne in gravidanza sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale. In ogni caso la somministrazione durante la gravidanza deve essere presa in considerazione solo se i potenziali benefici sono superiori ai potenziali rischi per la madre e per il feto. Non è noto se il vaccino passi attraverso il latte materno

19/20 ©Ansa

EFFETTI INDESIDERATI. La sicurezza del vaccino è stata valutata in soggetti di età pari o superiore a 16 anni nel corso di due studi clinici che hanno coinvolto 21.744 partecipanti i quali hanno ricevuto almeno una dose

20/20 ©Getty

Le reazioni avverse più frequenti sono state dolore in sede di iniezione (>80%), stanchezza (>60%), cefalea (>50%), mialgia e brividi (>30%), artralgia (>20%), piressia e tumefazione in sede di iniezione (>10%). Tali reazioni sono state generalmente di intensità da lieve a moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Una frequenza leggermente inferiore di reazioni di reattogenicità è stata associata a un’età maggiore

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • vaccino
  • vaccini
  • aifa
  • vaccino covid

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Meloni: "Immaginare paese libero e ricostruito." LIVE

    live Mondo

    Da oggi a Roma la Conferenza per la ricostruzione. La premier annuncia "investimenti per 10...

    10 lug - 15:07

    Guerra Israele, oggi almeno 55 morti a Gaza per i raid. LIVE

    live Mondo

    Un giovane israeliano di 20 anni è stato accoltellato ripetutamente dentro un supermercato a Gush...

    10 lug - 15:05

    Produzione industriale, calo dello 0,7% a maggio

    Economia

    "L'incertezza associata al quadro internazionale è in ulteriore aumento. Agli annunci sulla...

    10 lug - 14:33
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi