Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, le Faq dell'Aifa sul vaccino Pfizer-Biontech: le risposte ai dubbi più frequenti

Salute e Benessere fotogallery
23 dic 2020 - 09:24 39 foto
©Fotogramma

L'Agenzia italiana del farmaco, dopo l'autorizzazione all'immissione in commercio in Italia, chiarisce tutti i punti più importanti su funzionamento, modalità di somministrazione, efficacia, protezione indotta, eventuali reazioni e distribuzione del vaccino 

1/39 ©Ansa

Dopo averne autorizzato l'immissione in commercio in Italia, l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti sul vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer-BioNTech

Covid-19, Aifa: via libera al vaccino Pfizer-BioNTech
2/39 ©Ansa

CHE COS'È E A CHE COSA SERVE? - Il vaccino COVID-19 mRNA (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) con le istruzioni per produrre una proteina presente sul virus SARSCoV-2. Il vaccino non contiene il virus e non può provocare la malattia

La distribuzione del vaccino Pfizer in Italia: la mappa regione per regione
3/39 ©Ansa

COME VIENE SOMMINISTRATO? - Il vaccino viene somministrato in due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 21 giorni l'una dall'altra

Vaccino, approvato il piano Italia: si parte con quasi 1,9 milioni di dosi
4/39 ©Ansa

COME AGISCE?/1 - II coronavirus infetta le persone utilizzando una proteina di superficie, chiamata Spike, che agisce come una chiave permettendo l'accesso dei virus nelle cellule, in cui poi si possono riprodurre. Tutti i vaccini attualmente in studio sono stati messi a punto per indurre una risposta che blocca la proteina Spike e quindi impedisce l'infezione delle cellule. Il vaccino Pfizer è fatto con molecole di acido ribonucleico messaggero (mRNA) che contengono le istruzioni perché le cellule della persona che si è vaccinata sintetizzino le proteine Spike

Tutte le news sul vaccino contro il Coronavirus
5/39 ©Ansa

COME AGISCE?/2 - Una volta iniettato, l'mRNA viene assorbito dalle cellule e avvia la sintesi delle proteine Spike. Le proteine prodotte stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici. In chi si è vaccinato e viene esposto al contagio virale, gli anticorpi così prodotti bloccano le proteine Spike e ne impediscono l'ingresso nelle cellule. La vaccinazione, inoltre, attiva anche le cellule T che preparano il sistema immunitario a rispondere a ulteriori esposizioni al virus

Nuova variante virus, Biontech: “È molto probabile che il vaccino funzioni”
6/39 ©Ansa

COME AGISCE?/3 - Il vaccino, quindi, non introduce nelle cellule di chi si vaccina il virus vero e proprio, ma solo l'informazione genetica che serve alla cellula per costruire copie della proteina Spike. Se, in un momento successivo, la persona vaccinata dovesse entrare nuovamente in contatto con il virus, il suo sistema immunitario riconoscerà il virus e sarà pronto a combatterlo. L'mRNA del vaccino non resta nell'organismo ma si degrada poco dopo la vaccinazione

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
7/39

CHE COSA CONTIENE? - Il vaccino contiene un RNA messaggero che non può propagare se stesso nelle cellule dell'ospite, ma induce la sintesi di antigeni del virus stimolando la produzione di anticorpi neutralizzanti. L'RNA messaggero è racchiuso in liposomi per facilitare l'ingresso nelle cellule. Il vaccino contiene inoltre altri eccipienti: 1,2-Distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine, colesterolo, sodio, fosfato bibasico diidrato, fosfato monobasico di potassio, cloruro di potassio, cloruro di sodio, saccarosio, acqua per preparazioni iniettabili

8/39 ©Ansa

LA SPERIMENTAZIONE È STATA ABBREVIATA PER AVERE PRESTO IL VACCINO? - Gli studi sui vaccini anti COVID-19, compreso il vaccino sono iniziati nella primavera 2020, perciò sono durati pochi mesi rispetto ai tempi abituali, ma hanno visto la partecipazione di un numero assai elevato di persone: 10 volte superiore agli standard. Perciò è stato possibile realizzare uno studio di grandi dimensioni, sufficienti per dimostrare efficacia e sicurezza. Non è stata saltata nessuna delle regolari fasi di verifica dell'efficacia e della sicurezza del vaccino

9/39 ©Ansa

COME SONO STATI CONDOTTI GLI STUDI CLINICI? - Il profilo di sicurezza ed efficacia di questo vaccino è stato valutato con ricerche in 6 Paesi: Usa, Germania, Brasile, Argentina, Sudafrica e Turchia, con la partecipazione di oltre 44mila persone, a partire dai 16 anni di età e compresi soggetti di età superiore ai 75 anni. La metà dei partecipanti ha ricevuto il vaccino, l'altra metà un placebo. Lo studio ha mostrato che il numero di casi sintomatici si è ridotto del 95% nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo

10/39 ©Ansa

QUANTO È EFFICACE? - I risultati di questi studi hanno dimostrato che due dosi del vaccino somministrate a distanza di 21 giorni l'una dall'altra possono impedire al 95% degli adulti dai 16 anni in poi di sviluppare la malattia con risultati sostanzialmente omogenei per classi di età, genere ed etnie. Il 95% di riduzione si referisce alla differenza tra i 162 casi che si sono avuti nel gruppo degli oltre 18mila che hanno ricevuto il placebo e i soli 8 casi che si sono avuti negli oltre 18mila che hanno ricevuto il vaccino

11/39 ©Ansa

LA PROTEZIONE È EFFICACE SUBITO DOPO L'INIEZIONE? - No, l'efficacia è stata dimostrata dopo una settimana dalla seconda dose

12/39 ©Ansa

QUANTO DURA LA PROTEZIONE INDOTTA DAL VACCINO? - La durata della protezione non è ancora definita con certezza perché il periodo di osservazione è stato necessariamente di pochi mesi, ma le conoscenze sugli altri tipi di coronavirus indicano che la protezione dovrebbe essere di almeno 9-12 mesi

13/39 ©Ansa

IL VACCINO PUO' PROVOCARE LA MALATTIA COVID-19 O ALTRE ALTERAZIONI GENETICHE? - Questo vaccino non utilizza virus attivi, ma solo una componente genetica che porta nell'organismo di chi si vaccina l'informazione per produrre anticorpi specifici. Non sono coinvolti virus interi o vivi, perciò il vaccino non può causare malattie. L'mRNA del vaccino come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule si degrada naturalmente dopo pochi giorni nella persona che lo riceve

14/39 ©Ansa

LE PERSONE VACCINATE POSSO TRASMETTERE COMUNQUE L'INFEZIONE AD ALTRE PERSONE? - Gli studi clinici condotti finora hanno permesso di valutare l'efficacia del vaccino sulle forme clinicamente manifeste di Covid-19 ed è necessario più tempo per ottenere dati significativi per dimostrare se i vaccinati si possono infettare in modo asintomatico e contagiare altre persone. Sebbene sia plausibile che la vaccinazione protegga dall'infezione, i vaccinati e le persone che sono in contatto con loro devono continuare ad adottare le misure di protezione anti-Covid

15/39 ©Ansa

CHI ESEGUE LA PRIMA DOSE CON IL VACCINO PUO' FARE LA SECONDA CON UN ALTRO VACCINO ANTI COVID-19, QUALORA DISPONIBILE? - Non ci sono ancora dati sulla intercambiabilità tra diversi vaccini, per cui chi si sottopone alla vaccinazione alla prima dose con il vaccino Pfizer, continuerà a utilizzare il medesimo vaccino anche per la seconda dose  

16/39 ©Ansa

QUALI REAZIONI AVVERSE SONO STATE OSSERVATE? - Le reazioni avverse osservate più frequentemente (più di 1 persona su 10) al vaccino sono stati in genere di entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni. Tra queste dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, brividi e febbre. Non comuni: arrossamento e nausea, prurito nel sito di iniezione, dolore agli arti, ingrossamento dei linfonodi, difficoltà ad addormentarsi e sensazione di malessere. Rari: debolezza nei muscoli di un lato del viso

17/39 ©Ansa

QUALI REAZIONI AVVERSE GRAVI SONO STATE OSSERVATE DURANTE LA SPERIMENTAZIONE? - L'unica reazione avversa severa più frequente è stato l'ingrossamento delle ghiandole linfatiche. Si tratta, comunque, di una patologia benigna che guarisce da sola. In generale, le reazioni sistemiche sono state più frequenti e pronunciate dopo la seconda dose. Nei Paesi dove è già partita la somministrazione del vaccino sono cominciate anche le segnalazioni delle reazioni avverse, comprese le reazioni allergiche, che verranno raccolte e valutate

18/39 ©Ansa

CHI SVILUPPA UNA REAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE A CHI LO PUO' COMUNICARE? - La segnalazione di una qualsiasi reazione alla somministrazione del vaccino può essere fatta al proprio medico di famiglia o alla Asl di appartenenza, così come per tutte le altre reazioni avverse. a qualunque farmaco. Inoltre, chiunque può segnalare in prima persona una reazione avversa da vaccino utilizzando i moduli pubblicati sul sito dell'Aifa: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse

19/39 ©Ansa

COME VIENE RILEVATA L'ASSENZA DI CONTROINDICAZIONI? - Prima della vaccinazione il personale sanitario pone alla persona da vaccinare una serie di precise e semplici domande, utilizzando una scheda standardizzata. Se l'operatore sanitario rileva risposte significative alle domande, valuta se la vaccinazione possa essere effettuata o rinviata. Inoltre l'operatore verifica la presenza di controindicazioni o precauzioni particolari, come riportato anche nella scheda tecnica del vaccino

20/39 ©Ansa

IL VACCINO SARA' EFFICACE ANCHE CONTRO LA NUOVA VARIANTE? - I virus a RNA come SARS-CoV-2 sono soggetti a frequenti mutazioni, la maggioranza delle quali non altera significativamente l'assetto e le componenti del virus. Molte varianti di SARS-CoV-2 sono state segnalate nel 2020, ma finora queste varianti non hanno alterato il comportamento naturale del virus. La variante segnalata in Inghilterra è il risultato di una serie di mutazioni di proteine della superfice del virus, ma appare improbabile un effetto negativo sulla vaccinazione

21/39 ©Ansa

CHI HA GIA' AVUTO UN'INFEZIONE DA COVID-19, CONFERMATA, DEVE O PUO' VACCINARSI? - La vaccinazione non contrasta con una precedente infezione da COVID-19, anzi potenzia la sua memoria immunitaria, per cui non è utile alcun test prima della vaccinazione. Tuttavia, coloro che hanno avuto una diagnosi di positività non necessitano di una vaccinazione nella prima fase della campagna vaccinale, mentre potrebbe essere considerata quando si otterranno dati sulla durata della protezione immunitaria

22/39 ©Ansa

LE PERSONE CHE SOFFRONO DI ALLERGIE POSSONO VACCINARSI CON QUESTO VACCINO? - Le persone con una storia di gravi reazioni anafilattiche o di grave allergia, o che sono già a conoscenza di essere allergiche a uno dei componenti del vaccino Pfizer, dovranno consultarsi col proprio medico prima di sottoporsi alla vaccinazione. Le persone che manifestano una reazione allergica grave dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino non devono ricevere la seconda dose

23/39 ©Ansa

LE DONNE IN GRAVIDANZA O CHE STANNO ALLATTANDO POSSONO VACCINARSI? - I dati sono tuttora molto limitati, tuttavia studi di laboratorio su modelli animali non hanno mostrato effetti dannosi in gravidanza. Il vaccino non è controindicato e non esclude le donne in gravidanza dalla vaccinazione. Sulla base della plausibilità biologica non è previsto alcun rischio che impedisca di continuare l'allattamento. In generale, l'uso del vaccino durante la gravidanza e l'allattamento dovrebbe essere deciso in stretta consultazione con un operatore sanitario

24/39 ©Ansa

I BAMBINI POSSONO ESSERE VACCINATI? -  Questo vaccino non è al momento raccomandato nei bambini di età inferiore a 16 anni. L'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha concordato con l'azienda produttrice un piano per la sperimentazione del vaccino nei bambini in una fase successiva

25/39 ©Ansa

LE PERSONE CON UNA DOCUMENTATA IMMUNODEFICIENZA O CON MALATTIE AUTOIMMUNI POSSONO VACCINARSI?/1 - Non sono ancora disponibili dati su sicurezza ed efficacia del vaccino Pfizer nelle persone con malattie autoimmuni, che sono comunque state incluse nelle sperimentazioni iniziali. Durante gli studi clinici non si sono osservate differenze. Le persone con malattie autoimmuni che non abbiano controindicazioni possono ricevere il vaccino

26/39 ©Ansa

LE PERSONE CON UNA DOCUMENTATA IMMUNODEFICIENZA O CON MALATTIE AUTOIMMUNI POSSONO VACCINARSI?/2 - I dati relativi all'uso nelle persone immunocompromesse (il cui sistema immunitario è indebolito) sono in numero limitato. Sebbene queste persone possano non rispondere altrettanto bene al vaccino, non vi sono particolari problemi di sicurezza. Le persone immunocompromesse possono essere vaccinate in quanto potrebbero essere ad alto rischio di COVID-19

27/39 ©Ansa

LE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE, DIABETE, TUMORI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI POSSONO VACCINARSI? - Sono proprio queste le persone più a rischio di una evoluzione grave in caso di contagio, e proprio a loro, quindi, si darà priorità nell'invito alla vaccinazione

28/39 ©Ansa

LE PERSONE IN TRATTAMENTO CON ANTICOAGULANTI POSSONO VACCINARSI? - Le persone in cura con una terapia anticoagulante hanno una generica controindicazione a qualsiasi iniezione, per loro la vaccinazione deve essere valutata caso per caso dal proprio medico per il rischio di emorragie dal sito di iniezione

29/39 ©Ansa

LE PERSONE CHE HANNO FATTO LA VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE DA POCO TEMPO POSSONO VACCINARSI CONTRO IL COVID-19? - Non vi sono ancora dati sull'interferenza tra vaccinazione anti-Covid e altre vaccinazioni, tuttavia la natura del vaccino Pfizer suggerisce che sia improbabile che interferisca con altri vaccini. Comunque il distanziamento di un paio di settimane può essere una misura precauzionale.

30/39 ©Ansa

CHI SOMMINISTRERA' IL VACCINO? - La vaccinazione sarà effettuata da medici e infermieri dei servizi vaccinali pubblici, persone che da tempo praticano vaccinazioni e sono esperte nelle tecniche di vaccinazione. Inoltre, in considerazione della particolarità di questo vaccino, gli operatori sanitari hanno ricevuto ulteriori informazioni tecniche specifiche sulla preparazione e somministrazione del vaccino Pfizer

31/39 ©Ansa

A CHI BISOGNA RIVOLGERSI PER VACCINARSI? - La campagna di vaccinazione di svolgerà in più fasi, i cittadini saranno invitati ad effettuare la vaccinazione in un ordine di priorità in base al rischio per le persone di infettarsi e di sviluppare la malattia in forma grave. Nella fase iniziale la vaccinazione sarà riservata al personale sanitario e al personale e agli ospiti delle Rsa e le vaccinazioni saranno effettuate dal personale dei servizi vaccinali nei 286 ospedali definiti dal Piano nazionale di vaccinazione

32/39 ©Ansa

QUANTO COSTA LA VACCINAZIONE? - La vaccinazione è gratuita per tutti

33/39 ©Ansa

È POSSIBILE VACCINARSI PRIVATAMENTE A PAGAMENTO? - No, i vaccini disponibili attualmente saranno utilizzati soltanto nei presidi definiti dal Piano vaccini e non saranno disponibili nelle farmacie o nel mercato privato. È altamente sconsigliato cercare di procurarsi il vaccino per vie alternative o su internet. Questi canali non danno nessuna garanzia sulla qualità del prodotto, che potrebbe essere, oltre che inefficace, pericoloso per la salute

34/39 ©Ansa

IL VACCINO PROTEGGE SOLO LA PERSONA VACCINATA O ANCHE I SUOI FAMILIARI? - Il vaccino protegge la singola persona, ma se siamo in tanti a vaccinarci, potremmo ridurre in parte la circolazione del virus e quindi proteggere anche tutte le persone che non si possono vaccinare: la vaccinazione si fa per proteggere se stessi, ma anche la comunità in cui viviamo

35/39 ©Ansa

LA VACCINAZIONE CONSENTE DI TORNARE ALLA VITA DI PRIMA? - Anche se l'efficacia del vaccino Pfizer è molto alta (oltre il 90%) vi sarà sempre una porzione di vaccinati che non svilupperà la difesa immunitaria, inoltre, ancora non sappiamo in maniera definitiva se la vaccinazione impedisce solo la manifestazione della malattia o anche il trasmettersi dell'infezione. Ecco perché essere vaccinati non conferisce un "certificato di libertà" ma occorre continuare ad adottare comportamenti corretti e misure di contenimento del rischio di infezione

36/39 ©Ansa

CI SARA' VACCINO PER TUTTI? - Il Governo italiano, tramite le procedure europee, ha prenotato l'acquisto di oltre 200 milioni di dosi di vaccini anti Covid da sei diversi produttori. Non ci sarà libera scelta su quale vaccino preferire: il vaccino disponibile al tempo e al luogo sarà offerto dai servizi vaccinali in piena garanzia di equivalente sicurezza ed efficacia

37/39 ©Ansa

CHE TIPO DI SIRINGHE VERRA' UTILIZZATO? - La vaccinazione sarà effettuata con una speciale siringa sterile monouso dotata di sistema di bloccaggio dell'ago (Luer Lock) per evitare distacchi accidentali; gli aghi sterili monouso sono anche dotati di attacco di bloccaggio: le siringhe usate non vanno reincappucciate (DM 28/9/89) e saranno immediatamente depositate in appositi contenitori di smaltimento

38/39 ©Ansa

SARANNO VACCINATI SOLTANTO I CITTADINI ITALIANI? - Secondo lo schema di priorità definito nel Piano vaccini saranno vaccinate tutte le persone presenti sul territorio italiano, residenti, con o senza permesso di soggiorno ai sensi dell'articolo 35 del testo unico sull'immigrazione

39/39 ©Fotogramma

CHE DOCUMENTI SONO RICHIESTI PER EFFETTUARE LA VACCINAZIONE? - Un documento di identità valido e la tessera sanitaria. Può essere utile avere con sé l'eventuale documentazione sanitaria che possa aiutare il medico vaccinatore a valutare lo stato fisico

TAG:

  • fotogallery
  • vaccino covid
  • coronavirus
  • covid19
  • aifa

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Gaza, Israele apre fuoco sulla folla in centro aiuti: 30 morti. LIVE

    live Mondo

    Almeno 30 palestinesi sono stati uccisi e oltre 180 sono rimasti feriti quando le forze...

    12 lug - 16:15

    Iran, Axios: “Putin a Teheran: accetti l'intesa su arricchimento zero"

    Mondo

    Come ha riferito Axios, Putin avrebbe espresso il suo sostegno a un accordo nucleare che...

    12 lug - 16:10

    Trump all'Ue: "Dazi al 30% da agosto". Von der Leyen: "Contromisure"

    Mondo

    Il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato su Truth la sua lettera indirizzata alla presidente...

    12 lug - 15:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi