
Gimbe: in 7 giorni sono raddoppiati i casi di Coronavirus, boom di ricoveri
Il monitoraggio indipendente della Fondazione rileva che, nella settimana dal 7 al 13 ottobre, rispetto alla precedente, c'è stato "un incremento esponenziale nel trend dei nuovi casi (35.204 vs 17.252) a fronte di un moderato aumento dei casi testati (505.940 vs 429.984)"

Nell'ultima settimana i casi di Covid in Italia sono raddoppiati rispetto a quella precedente. È questo il quadro che emerge dal monitoraggio periodico della fondazione Gimbe
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTAAumentano anche i ricoveri e i pazienti in terapia intensiva, a fronte di un incremento lieve dei tamponi
Catena (Sacco) a Sky TG24: “Aumentano ricoveri, situazione può diventare esplosiva”
Gimbe, dal 7 al 13 ottobre, ha rilevato 35.204 infezioni contro le 17.252 del report precedente
I DATI PUBBLICATI DALLA FONDAZIONE GIMBE
Mentre per i ricoverati con i sintomi, l’ultimo dato si attesta a 5.076 rispetto al precedente di 3.625
Lombardia, Fontana a Sky TG24: ipotesi nuove misure, "ma non lockdown"
Per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva, se ne contano 514 nell’ultimo monitoraggio, contro i 319 del precedente
LA MAPPA DEI CONTAGI IN ITALIA
Viene segnalata anche una crescita costante sul fronte dei decessi (216 vs 155)
I FOCOLAI IN ITALIA
Nel dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni: decessi: +61 (+39,4%), terapia intensiva: +195 (+61,1%), ricoverati con sintomi: +1.451 (+40%).

E ancora: nuovi casi: +35.204 (+104,1%), casi attualmente positivi: +27.059 (+45%), casi testati +75.956 (+17,7%) e tamponi totali: +102.881 (+14,4%)

"Nell’ultima settimana – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – si rileva un raddoppio dei nuovi casi, a conferma di un incremento esponenziale che si riflette anche sulla curva di pazienti ospedalizzati con sintomi e in terapia intensiva"

"Inoltre, con il netto aumento dei casi si rendono molto più evidenti le numerose variabilità regionali, oltre che provinciali", aggiunge Cartabellotta