
Da novembre di quest'anno saranno attive, in un’area di 21 chilometri quadrati che lambisce il raccordo a Nord e Sud di Roma, le nuove telecamere della Ztl fascia verde che impediranno ai mezzi più vecchi di circolare nei giorni feriali dalle 7.30 alle 20.30. Monta però la rabbia dei residenti, che protestano contro questa decisione del comune

Da novembre saranno attive a Roma le nuove telecamere della Ztl fascia verde che impediranno ai mezzi più vecchi di circolare all'interno della zona nei giorni feriali dalle 7.30 alle 20.30

In alcune zone della Capitale come Togliatti, Casilina o Talenti, sono partiti i lavori di scavo. I cartelli indicano che quella zona sarà interdetta a auto, moto e camion a benzina Euro 3 e diesel Euro 4. Al posto dei cartelli, da novembre 2023, ci saranno i 51 varchi videosorvegliati della zona Ztl fascia verde

Una scelta che ha scontentato molti dei residenti della zona, con l'amministrazione che nella giornata di domenica si è riunita per un incontro incentrato proprio sulla nuova Ztl romana

Sono al vaglio diversi provvedimenti per modificare la delibera, soprattuto in merito a deroghe specifiche per le categorie meno abbienti, che potrebbero avere un numero contingentato di ingressi gratuiti

Molte le proteste dei residenti della zona, come riporta Il Messaggero, sintetizzate dalle parole di Bruno Capelli, del comitato di quartiere Don Bosco e che vive nei pressi di via Statilio Ottato: "Capisco le questioni di natura ambientale, ma il Comune deve ripensarci o garantire insieme al governo più incentivi per comprare una vettura nuova"

Gli fa eco Anna Maria Parisi, presidente del comitato di quartiere Talenti, che sempre a Il Messaggero dichiara: "In pochissimi hanno i soldi per comprarsi un’auto nuova: questa è una zona di pensionati o di famiglie monoreddito. Chi, per esempio, abita a Talenti, sarà condannato a non poter più andare al Centro"

Proteste che arrivano anche da Manuel Bartolomeo, capogruppo di Fratelli d’Italia in III Municipio: "La nuova viabilità spaccherà in due Monte Sacro causando disagi al traffico. Anche per questo, nella riunione di domenica, abbiamo chiesto di far venire in Municipio l’assessore ai Trasporti, Eugenio Patané, per sentire che cosa ha da dire"

In questo senso emblematica la posizione di Marco, residente a Talenti, che a Il Messaggero spiega: "Anche quando sarà attiva la nuova Ztl continuerò a girare con il mio furgoncino diesel del 2007. Le multe? Vedremo, io devo lavorare, se non faccio le consegne non guadagno"
La classifica delle 15 città più trafficate del mondo