
Elezioni 20-21 settembre, protocollo anti-Covid: dalle mascherine alla segnaletica. FOTO
Oltre 51 milioni di cittadini sono chiamati a votare, ma per mantenere le misure di sicurezza ed evitare contagi da Coronavirus, sono state predisposte alcune indicazioni, come la presenza di gel igienizzante per il lavaggio frequente delle mani, ampi spazi che permettano di mantenere un metro di distanza tra le persone e la pulizia continua dei locali

Per la chiamata alle urne del 20 e 21 settembre, il Governo ha predisposto un protocollo di misure di sicurezza “al fine di prevenire il rischio di contagio da Coronvirus”
Da Cdm ok a referendum e suppletive a settembre: quando e cosa si vota
Le disposizioni sono contenute nella legge n.59 del 19 giugno con indicazioni in vista delle elezioni referendarie, suppletive, regionali e comunali che porteranno ai seggio oltre 51 milioni di elettori
Coronavirus, gli aggiornamenti in diretta
Per l’allestimento dei seggi devono essere previsti percorsi dedicati con ingressi diversi d’entrata e d’uscita, indicati chiaramente da segnaletica
Coronavirus, 6 vaccini alla fase finale. FOTO
È necessario evitare assembramenti nei seggi elettorali, prevedendo l’accesso contingentato dei cittadini
Covid-19, quali sono i nuovi focolai
Se possibile, sarebbe necessario creare apposite aree di attesa all’esterno degli edifici in cui si svolgono le votazioni
Elezioni regionali 2020, dal Veneto alla Puglia: dove e quando si vota
I locali destinati al seggio devono essere abbastanza ampi da consentire il distanziamento di almeno un metro tra i presenti. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando a quest'ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina per il suo riconoscimento

Le stanze in cui sono state predisposte le urne devono avere anche ampie finestre per favorire il ricambio dell’aria

Il numero delle cabine elettorali deve tener conto dello spazio intero a disposizione nel locale e della necessità di mantenere un metro di distanza tra le persone

La struttura del seggio elettorale dovrà inoltre essere igienizzata in tutte le sue parti, compresi corridoi, bagni, scale e androne, sia prima dell’inizio delle elezioni che quotidianamente in ciascuna delle giornate di votazione

Periodiche operazioni di pulizia devono essere previste anche durante le operazioni di voto, con la disinfezione delle superfici di contatto come tavoli, cabine elettorali e servizi igienici

Devono essere resi disponibili prodotti igienizzanti per lavare le mani frequentemente

I cittadini non devono andare al seggio se hanno febbre superiore a 37.5°C, non devono essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni e non devono essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni

Le misure da seguire per i cittadini sono rimesse ai singoli elettori, durante le giornate di voto, per esempio, non sarà misurata la temperatura corporea

Per accedere ai seggi è obbligatorio l’uso della mascherina e l’elettore deve igienizzare le mani con il gel idroalcolico messo a disposizione vicino alla porta

Dopo essere stato identificato, l’elettore deve nuovamente igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita

Anche i componenti dei seggi devono indossare la mascherina durante la permanenza nel locale, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani

L'uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre il Presidente del seggio deve, comunque, utilizzare i guanti al momento dell'inserimento della scheda elettorale nell'urna