
Elezioni, da Cdm ok a referendum e suppletive a settembre: quando e cosa si vota
Il Consiglio dei ministri del 14 luglio ha ufficializzato il via libera alla data del 20 e 21 settembre per il referendum sul taglio dei parlamentari e le elezioni suppletive per il Parlamento. Ancora non è stato definito un unico election day che comprenda anche il voto delle Regionali previsto sempre nello stesso mese

Il Consiglio dei ministri del 14 luglio ha dato il via libera alla data del 20 e 21 settembre per il referendum sul taglio dei parlamentari e le elezioni suppletive per il Parlamento
La Cassazione dà il via libera al referendum sul taglio dei parlamentari
La convocazione del referendum costituzionale era stata fissata per il 29 marzo ma la pandemia di coronavirus e l’emergenza sanitaria hanno obbligato il rinvio in autunno
Coronavirus, rinviato referendum su taglio parlamentari: ultima data utile 22 novembre
Il referendum costituzionale è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". È il quarto referendum confermativo nella storia della Repubblica
Referendum taglio parlamentari, Salvini: "Se passa, Parlamento delegittimato"
Lo scorso 8 ottobre 2019 la Camera ha approvato in via definitiva il taglio dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato. In seconda deliberazione la legge non è stata approvata a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna camera e quindi un quinto dei senatori ha potuto richiedere il referendum confermativo
Taglio parlamentari, cosa prevede la legge
Il referendum non richiederà il raggiungimento di un quorum per essere valido. Quindi in ogni caso vincerà il Si o il No nelle percentuali che decreteranno le urne
Taglio dei parlamentari, ecco come cambiano Camera e Senato - Le infografiche
Sempre il 20 e 21 settembre si svolgeranno le elezioni suppletive nei collegi uninominali 03 della Regione Sardegna e 09 della Regione Veneto del Senato
Elezioni regionali 2020, dal Veneto alla Puglia: dove e quando si vota
Le elezioni politiche suppletive nel collegio uninominale Sardegna - 03 si sono rese necessarie per eleggere un senatore per il seggio lasciato vacante da Vittoria Bogo Deledda del M5s, deceduta a marzo

Per lo stesso motivo, si dovrà votare anche in parte del Veneto. Il decesso del senatore Stefano Bertacco (FdI), morto il 14 giugno, ha lasciato vacante un seggio a Palazzo Madama. Il collegio uninominale Veneto - 09 andrà quindi alle urne a settembre per scegliere il successore
A settembre è previsto anche il voto per le Regionali, ma ancora non è stata decisa la data. Non è escluso un accorpamento con referendum e suppletive

Dopo il rinvio causa covid-19, le elezioni regionali 2020 riguarderanno sei Regioni a cui si aggiunge la Valle d’Aosta: si tratta di Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto per un totale di 18 milioni di elettori

Da settimane si lavora per trovare una mediazione sulla data. I governatori volevano la prima domenica di settembre. Ma è più probabile una convocazione simultanea il 20 e 21 settembre

Se si votasse in due giorni sarebbe una novità rispetto agli ultimi anni, quando si era votato quasi sempre in un’unica giornata. Il doppio giorno aiuterebbe ad evitare file ai seggi e assembramenti, facilitando le operazioni nonostante il rischio sanitario

La scelta della data si collega inoltre direttamente al nodo della riapertura delle scuole. In molti sono contrari ad utilizzare gli edifici scolastici (sede abituale dei seggi) per lo svolgimento delle operazioni di voto, in modo da non impattare sulla ripresa regolare dell’anno scolastico
Sempre in autunno, ma anche qui le date sono da decidere, sono previste anche le elezioni amministrative in 1.133 Comuni (6,5 milioni di persone) e per i 146 enti locali (18 i capoluoghi di provincia) con popolazione superiore ai 15mila abitanti è anche previsto il ballottaggio