
Elezioni comunali, i sindaci eletti al primo turno e ai ballottaggi nelle principali città
Al primo turno alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno 2024, il centrodestra si è riaffermato ad Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì e Pescara. Il centrosinistra ha conquistato Cagliari, Pavia e Sassari e confermato Bergamo, Cesena, Livorno, Sassuolo, Modena, Pesaro, Prato e Reggio Emilia. Ai ballottaggi del 23 e 24 giugno, successo del centrosinistra a Bari, Firenze, Potenza, Perugia; del centrodestra a Lecce e Caltanissetta. Tra novità e riconferme, ecco chi sono i primi cittadini che hanno vinto

ELEZIONI COMUNALI, CHI SONO I SINDACI ELETTI
- L’8 e il 9 giugno 2024 si sono tenute le elezioni amministrative in quasi 3.700 Comuni in Italia. Il 23 e il 24 giugno, poi, ci sono stati i ballottaggi in 105 comuni che non erano riusciti a scegliere il sindaco al primo turno. Ecco chi sono i primi cittadini eletti al primo turno e al ballottaggio nelle principali città
I BALLOTTAGGI
- Ai ballottaggi il centrosinistra ha vinto a Bari, Firenze, Potenza, Perugia. Il centrodestra si è imposto a Lecce e Caltanissetta. In generale, erano 14 i capoluoghi al voto per il secondo turno: 7 sono andati al centrosinistra, 5 al centrodestra e 2 a liste civiche o altro
BARI – VITO LECCESE
- A Bari il nuovo sindaco è Vito Leccese, sostenuto da una coalizione composta dal Pd e da altre liste civiche, che ha battuto al ballottaggio Fabio Romito
FIRENZE – SARA FUNARO
- La nuova sindaca di Firenze è Sara Funaro, del centrosinistra, che ha battuto al secondo turno Eike Schmidt. A sostenerla Alleanza Verdi Sinistra, Azione, Sara Funaro Sindaca, +Europa, Centro, Anima Firenze, Partito Democratico
POTENZA - VINCENZO TELESCA
- A Potenza Vincenzo Telesca del centrosinistra è il nuovo sindaco: ha battuto al ballottaggio Francesco Fanelli. Consigliere comunale uscente, Telesca era appoggiato da diverse liste civiche e dalla maggioranza del Pd ma, a causa dalla spaccatura nel partito, il simbolo dem non era presente sulla scheda elettorale. A sostenerlo le liste Uniamoci per Potenza-Telesca sindaco, La Potenza dei Cittadini-Potenza democratica, Insieme per Potenza, Basilicata Casa Comune, Potenza prima
LECCE – ADRIANA POLI BORTONE
- Il centrodestra si è imposto a Lecce:la nuova sindaca è Adriana Poli Bortone, che ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini
CREMONA - ANDREA VIRGILIO
- Andrea Virgilio è il nuovo sindaco di Cremona. Il vicesindaco uscente, appoggiato dal centrosinistra, ha ottenuto 13.014 voti, ovvero 191 più del suo avversario del centrodestra Alessandro Portesani
CAMPOBASSO - MARIALUISA FORTE
- A Campobasso ha vinto al ballottaggio la candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 50,97%. Il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis si è fermato al 49,03
PERUGIA - VITTORIA FERDINANDI
- Vittoria Ferdinandi, centrosinistra e civici, è la nuova sindaca di Perugia: ha ottenuto 40.696 voti, il 59,12%, alla guida di una coalizione con Pd, M5s e quattro liste civiche. Battuta Margherita Scoccia, sostenuta da FdI, FI, Lega e quattro liste civiche, che ha ottenuto il 47,88% dei consensi, 37.389 voti. Nelle ultime due legislature Perugia era stata guidata dal centrodestra
CALTANISSETTA - WALTER CALOGERO TESAURO
- Walter Calogero Tesauro, candidato del centrodestra, è il nuovo sindaco a Caltanissetta. Ha vinto il ballottaggio contro la rivale Annalisa Maria Petitto, civica sostenuta dal Pd
ROVIGO - VALERIA CITTADIN
- La nuova sindaca di Rovigo è Valeria Cittadin, candidata del centrodestra più Azione, dirigente scolastica già sindacalista della Cisl. Ha sconfitto il sindaco uscente Edoardo Gaffeo, che dopo essere stato sfiduciato dal Partito democratico aveva tentato di ricostruire un "campetto largo" con il sostegno del M5S
- Al primo turno delle amministrative il centrosinistra aveva conquistato Cagliari, Pavia e Sassari e confermato Bergamo, Cesena, Livorno, Sassuolo, Modena, Pesaro, Prato e Reggio Emilia. Il centrodestra si è riaffermato ad Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì e Pescara
FERRARA - ALAN FABBRI
- Ferrara ha premiato Alan Fabbri (Lega): sostenuto da tutto il centrodestra, ha ottenuto il suo secondo mandato da sindaco. Nel 2019 aveva strappato la città al centrosinistra
FORLÌ – GIAN LUCA ZATTINI
- Anche il sindaco uscente di Forlì Gian Luca Zattini - sostenuto dal centrodestra insieme a Azione e Italia viva - è stato riconfermato
BERGAMO - ELENA CARNEVALI
- Il centrosinistra si tiene invece stretta Bergamo, dove passa al primo turno Elena Carnevali
PRATO - ILARIA BUGETTI
- Sempre al centrosinistra resta anche Prato: la nuova sindaca è laria Bugetti
CAGLIARI - MASSIMO ZEDDA
- Dopo cinque anni di pausa, il leader dei Progressisti Massimo Zedda ottiene il suo terzo mandato da sindaco di Cagliari. Su di lui ha scommesso tutto il campo largo del centrosinistra
SASSARI - GIUSEPPE MASCIA
- Sassari passa dalle liste civiche al centrosinistra: è eletto al primo turno Giuseppe Mascia
REGGIO EMILIA - MARCO MASSARI
- Il campo largo del centrosinistra vince anche a Reggio Emilia, dove il sindaco è Marco Massari
MODENA - MASSIMO MEZZETTI
- Il centrosinistra allargato tiene banco anche a Modena, dove è eletto Massimo Mezzetti
SASSUOLO - MATTEO MESINI
- Il centrodestra perde a favore del centrosinistra Sassuolo: il nuovo sindaco è Matteo Mesini
PAVIA - MICHELE LISSIA
- Successo per il campo largo di centrosx anche a Pavia: Michele Lissia strappa la città al centrodx
PESARO - ANDREA BIANCANI
- L'alleanza ha successo anche a Pesaro, dove il nuovo sindaco è Andrea Biancani