Elezioni europee, ecco gli italiani eletti al Parlamento di Strasburgo

Politica

Introduzione

Alle elezioni europee per eleggere i 720 eurodeputati a Strasburgo, l'Italia manderà 76 parlamentari, che vengono divisi tra i gruppi in base al risultato ottenuto. Secondo i dati emersi dalle urne, Fratelli d'Italia conferma il trend di crescita e si pone come primo partito nel nostro Paese con un risultato vicino al 29%. Buon risultato anche per il Pd targato Elly Schlein che segna il 24%. Azione di Carlo Calenda e Sue restano sotto il 4%.  A sorpresa è azzurro il derby di maggioranza tra Antonio Tajani e Matteo Salvini con il leader di Fi - Noi Moderati vicino al 10% e il leghista che non monetizza l'effetto Vannacci inchiodando al 9% il suo partito. Il M5S si attesta al 10%, Avs, con il jolly Salis, supera la soglia di sbarramento con il 6,7% di voti che è stato accolto al comitato elettorale all'Ostiense da applausi e urla di esultanza. Ecco la lista.

Quello che devi sapere

Ilaria Salis

E' certa l'entrata al Parlamento europeo e l'elezione di Ilaria Salis tra le fila di Alleanza Verdi-Sinistra (Avs). Risultato confermato dai due leader della lista. "Ilaria Salis da stasera è un europarlamentare", ha sottolineato Nicola Fratoianni, leader di Si. "Mandiamo un grande abbraccio a Ilaria, la battaglia per la democrazia comincia oggi ma sarà ancora più forte", ha aggiunto il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli.

 

LA STORIA DI ILARIA SALIS

Ilaria Salis

Stefano Bonaccini

Sicuro della sua elezione a parlamentare europeo anche il presidente della Regione Emilia-Romagna e presidente del Pd, Stefano Bonaccini 

Stefano Bonaccini

Roberto Vannacci

Il candidato indipendente della Lega Roberto Vannacci è un altro degli eletti all'Europarlamento. La sua candidatura non ha avvuto un effetto trainante per il Carroccio, che resta inchiodato all'9%, scaricato anche dal suo leader storico e fondatore Umberto Bossi. Proprio sul "Senatur" è stata la prima dichiarazione del generale: "A livello personale, un amico che all'ultimo momento cambia idea ha un comportamento certo strano, quasi poco leale, un comportamento strano da aspettarsi da una persona che è sempre stata da una parte. Ma sono commenti personali, non politici"

Roberto Vannacci

Cecilia Strada

Tra le fila dei dem è stata eletta anche Cecilia Strada, figlia del fondatore di Emergency ed ex presidente dell'Ong, che era stata candidata su volontà della segretaria Pd, Elly Schlein, nella circoscrizione Nord-Ovest

Cecilia Strada

Paquale Tridico

Anche Pasquale Tridico, ex presidente dell'Inps e capolista al Sud per M5s sarà uno tra i 76 eletti per l'Italia all'Europarlamento

Paquale Tridico

Antonio Decaro

Certo della sua presenza all'europarlamento anche il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro

Antonio Decaro

Dario Nardella

Eletto europarlamentare tra le fila del Partito democratico anche Dario Nardella, ex sindaco di Firenze

Dario Nardella

Lucia Annunziata

Andrà a Strasburgo anche la giornalista Lucia Annunziata, capolista nella circoscrizione sud per il Partito Democratico

Lucia Annunziata

Elena Donazzan

Tra gli italiani eletti per la prima volta al Parlamento Europeo c'è anche Elena Donazzan, tra le fila di Fratelli d'Italia

Elena Donazzan

Carolina Morace

Grazie ai voti ricevuti, andrà a Strasburgo anche Carolina Morace, eletta tra le fila del Movimento 5 Stelle

Carolina Morace

Giorgio Gori

Sindaco uscente di Bergamo, sarà al Parlamento Europeo pure Giorgio Gori, eletto tra le fila del Partito Democratico

Giorgio Gori

Nicola Zingaretti

Sempre per il Pd andrà all'Europarlamento l'ex Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti

Letizia Moratti

Per Forza Italia - Noi Moderati sarà a Strasburgo Letizia Moratti, tra il 2006 ed il 2011 sindaco di Milano

Letizia Moratti

Ignazio Marino

Sindaco di Roma dal 2013 al 2015, sale all'Europarlamento anche Ignazio Marino, eletto tra le fila di Avs

Ignazio Marino

Mimmo Lucano

Sempre con Avs ecco l'elezione di Mimmo Lucano, in passato per tre volte sindaco di Riace, in Calabria

Mimmo Lucano

Alessandro Zan

Un altro europarlamentare, eletto tra le fila del Partito Democratico, sarà poi anche Alessandro Zan

Alessandro Zan

Marco Tarquinio

L'ex direttore di Avvenire ce la fa e diventa europarlamentare. E' stato eletto tra le fila del Partito Democratico

Marco Tarquinio

Gli altri eletti: i deputati di FdI

Ecco, per completare la lista, tutti gli altri deputati eletti e non ancora menzionati. Per Fratelli d'Italia, primo partito dopo le elezioni ci sono anche Carlo Fidanza, Mario Mantovani, Giovanni Crosetto (nipote del ministro della Difesa), Lara Magoni, Pietro Fiocchi, Mariateresa Vivaldini, Paolo Inselvini, Stefano Cavedagna, Sergio Berlato, Alessandro Ciriani, Daniele Polato, Piergiacomo Sibiano, Nicola Procaccini, Marco Squarta, Carlo Ciccioli, Antonella Sberna, Francesco Torselli, Alberico Gambino, Francesco Ventola, Denis Nesci, Michele Picaro, Chiara Gemma, Giuseppe Milazzo e Ruggero Razza

Gli altri eletti: i deputati del Partito Democratico

Secondo partito per numero di voti, il Pd (oltre a quelli già citati) porterà questi deputati a Strasburgo. Si tratta di Irene Tinagli, Brando Benifei, Alessandra Moretti, Elisabetta Gualmini, Matteo Ricci, Camilla Laureti, Raffaele Topo, Pina Picierno, Sandro Ruotolo, Georgia Tramacere e Giuseppe Lupo

Gli altri eletti: i deputati di Forza Italia - Noi Moderati

Ecco, quindi, gli eletti (non ancora citati) tra le fila di FI - Noi Moderati. Si tratta di Herbert Dorfmann (Svp), Massimiliano Salini, Salvatore De Meo, Fulvio Martusciello, Giuseppina Princi, Edmondo Tamajo e Marco Falcone. Flavio Tosi, invece, è ancora in attesa di conferma: succede quando un candidato è stato eletto in più circoscrizioni e deve scegliere quale rappresentare

 

Gli altri eletti: i deputati del Movimento 5 Stelle

Per il M5S, tra gli altri eletti ci sono anche Gaetano Pedullà, Sabrina Pignedoli, Valentina Palmisano, Mario Furore, Giuseppe Antocie Gianluca Ferrara

Gli altri eletti: i deputati della Lega

Per la Lega, andranno a Stasburgo anche Isabella Tovaglieri, Raffaele Stancanelli, Angelo Ciocca e Paolo Borchia. In attesa della conferma di Vannacci ci sono anche Aldo Patriciello, Anna Maria Cisint, Silvia Sardone e Susanna Ceccardi: tra questi ultimi, comunque, uno sarà escluso

 

Gli altri eletti: i deputati di Avs

Infine, per Alleanza Verdi e Sinistra, oltre ai già citati, ci sono anche Francesco Borrelli, Leoluca Orlando, Benedetta Scuderi e Cristina Guarda. Anche in questo caso un nome verrà escluso dopo le conferme di Ilaria Salis e Mimmo Lucano