
Introduzione
Domenica 13 e lunedì 14 aprile si terrano le elezioni comunali 2025 in Friuli-Venezia Giulia. A essere interessati quattro Comuni, tutti oggetto di scioglimento anticipato: si tratta di Pordenone, Monfalcone (Gorizia), San Pier d'Isonzo (Gorizia) e Nimis (Udine). I primi due, con popolazione superiore ai 15mila abitanti, potrebbero andare al ballottaggio. Vediamo tutti i dettagli
Quello che devi sapere
Quando si tengono le elezioni
- Le elezioni comunali 2025 in Friuli-Venezia Giulia si tengono nelle giornate di domenica 13 e lunedì 14 aprile: in entrambi i giorni, le urne sono aperte dalle ore 7 alle 22. L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta dei sindaci nei Comuni con popolazione superiore ai 15mila residenti avrà invece luogo nelle giornate di domenica 27 aprile, dalle ore 7 alle 23, e lunedì 28 aprile, dalle ore 7 alle 15
Per approfondire: Elezioni comunali 2025 e referendum, cosa c'è da sapere
Perché è stata scelta quella data
- A decidere la data delle elezioni è stata la Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia su proposta dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, in applicazione di quanto disposto dalla legge regionale 19 del 2013. "La data fissata - ha spiegato l'assessore - rientra nella finestra prevista per l'anno 2025 dall'articolo 9 dalla legge regionale 12 del 2024, la quale stabilisce che le elezioni si svolgano in una data compresa tra il 15 marzo e il 15 giugno 2025. Inoltre, sempre in applicazione allo stesso articolo di legge, la Giunta ha disposto che le operazioni di voto si tengano in due giornate"
Quali Comuni vanno al voto
- In Friuli-Venezia Giulia, le elezioni comunali 2025 prevedono in rinnovo degli organi in quattro Comuni tutti oggetto di scioglimento anticipato: si tratta di Pordenone, Monfalcone (Gorizia), San Pier d’Isonzo (Gorizia) e Nimis (Udine). I primi due, Pordenone e Monfalcone, contano più di 15.000 abitanti: per loro, dunque, sarà possibile il turno di ballottaggio qualora uno dei candidati alla carica di sindaco non dovesse ottenere almeno il 40% dei voti al primo turno (come previsto dall’articolo 15 della legge regionale 19/2013, come modificata dalla legge regionale 1/2024)
I candidati sindaco a Pordenone
- Sono quattro, sostenuti complessivamente da 12 liste, i candidati alla carica di sindaco di Pordenone. Le consultazioni elettorali sono state convocate anticipatamente per l'elezione a eurodeputato del sindaco Alessandro Ciriani (Fratelli d'Italia). Per il centrodestra, il candidato è Alessandro Basso, consigliere regionale in carica di Fratelli d'Italia, sostenuto da 5 liste di area. Guida la coalizione di centrosinistra il consigliere regionale in carica del Pd, Nicola Conficoni, appoggiato da 5 liste di area. Gli altri due candidati sono Marco Salvador (“Pordenone Salvador sindaco”) e Anna Ciriani (lista civica “Anna Ciriani sindaca, AmiAmo Pordenone”)
I candidati a Monfalcone (Gorizia)
- Il rinnovo delle cariche amministrative a Monfalcone (Gorizia) si è reso necessario dopo che la sindaca Annamaria Cisint, nella primavera dello scorso anno, è stata eletta europarlamentare tra le file della Lega. Sono tre i candidati: Luca Fasan per il centrodestra, schieramento che ha guidato la città fino a oggi, appoggiato da cinque liste di area; Diego Moretti per il centrosinistra, sostenuto da quattro liste di area; Bou Konate di “Italia plurale”, lista formata soltanto da candidati di origine straniera, in un città che conta oltre il 30% di residenti provenienti da altri Paesi, gran parte dei quali impegnati nel settore della cantieristica. Inizialmente c’era un quarto candidato, Rudj Pecikar, ma la sua lista (“Insieme liberi - Con Rudj”) è stata esclusa per carenza di firme e alcune certificazioni, su decisione della Commissione elettorale che ha vagliato la posizione dei candidati. Pecikar aveva depositato il faldone in extremis, ma la documentazione allegata è risultata incompleta, circostanza che lo ha estromesso dalla corsa elettorale
I candidati sindaco a San Pier d'Isonzo (Gorizia)
- Le elezioni a San Pier d’Isonzo (Gorizia) si tengono in anticipo dopo la morte, il 14 ottobre scorso, del sindaco Claudio Bignolin, stroncato a 69 anni da un infarto. La candidata del centrosinistra è Denise Zucco, sostenuta dal Partito democratico in alleanza con le liste civiche “Insieme per San Piero” e “San Piero Idee in Comune”. Lo sfidante è Alex D’Aronco, la cui lista “Per San Pier” ha carattere puramente civico: pur identificandosi con l’area politica di centrodestra, non ha legami o sostegni da parte dei partiti dell’area. Originario di Gemona del Friuli, D’Aronco si definisce però “sanpierino d’adozione”
I candidati sindaco a Nimis (Udine)
- A Nimis (Udine) si tengono nuove elezioni perché lo scorso anno si sono dimessi 9 consiglieri comunali su 12, con la conseguente decaduta dell’amministrazione e del sindaco Giorgio Bertolla. In seguito, è arrivato il commissario nominato dalla Regione, che ha avuto l'incarico di guidare Nimis fino alle elezioni del 13-14 aprile. I candidati a sindaco sono Sergio Bonfini, sostenuto dalle due liste "Chei mancul piês" (i “Meno peggio” in friulano) e "Nimis riparte", e Fabrizio Mattiuzza di "Obiettivo Nimis"
Quando si sapranno i risultati
- Come comunicato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, le operazioni di scrutinio del voto del 13-14 aprile (urne aperte dalle 7 alle 22) cominceranno martedì 15 aprile alle ore 8, con i risultati che verranno diffusi in giornata. Il ballottaggio, possibile nei Comuni di Pordenone e Monfalcone, si terrà invece il 27 aprile (urne aperte dalle 7 alle 23) e il 28 aprile (urne aperte dalle 7 alle 15): in questo caso lo scrutinio comincerà subito dopo la chiusura dei seggi, con i risultati che verranno diffusi in giornata
E gli altri sindaci a fine mandato?
- I Comuni del Friuli-Venezia Giulia che hanno votato il 20 e 21 settembre 2020 rinnoveranno i propri organi tra il 15 aprile e il 15 giugno 2026 (art. 5, comma 3 bis, della legge regionale 19/2013). Come spiega la Regione, le elezioni si svolgeranno secondo quanto previsto nella legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19 (Disciplina delle elezioni comunali e modifiche alla legge regionale 28/2007 in materia di elezioni regionali), che riunisce in un unico testo tutta la normativa in materia di elezioni comunali (sistema elettorale, procedimento elettorale, regime delle spese e propaganda elettorale)
Leggi anche
Politica
Referendum 2025, come fare richiesta per votare da fuorisede
Politica
Dazi, dopo stop Trump Ue sospende per 90 giorni le tariffe contro Usa
Politica
Vinitaly 2025: tutti i politici alla Fiera del vino di Verona
Politica
Elezioni comunali in Friuli Venezia Giulia: date, dove e come si vota
Politica
Dl Sicurezza, ok dal Cdm: nuove tutele per agenti. Scontri al sit-in
in questa scheda
- Quando si tengono le elezioni
- Perché è stata scelta quella data
- Quali Comuni vanno al voto
- I candidati sindaco a Pordenone
- I candidati a Monfalcone (Gorizia)
- I candidati sindaco a San Pier d'Isonzo (Gorizia)
- I candidati sindaco a Nimis (Udine)
- Quando si sapranno i risultati
- E gli altri sindaci a fine mandato?
- Leggi anche
1/10