
Cento anni fa nasceva Carlo Azeglio Ciampi, l'ex Presidente della Repubblica. FOTO
Nato a Livorno il 9 dicembre del 1920, si è spento a Roma il 16 settembre del 2016 all'età di 95 anni. È stato direttore generale della Banca d'Italia, ha guidato il governo da premier dal 1993 al 1994 e ricoperto diversi incarichi internazionali nel corso della sua carriera politica, prima di ottenere il mandato per la massima carica dello Stato. LA FOTOGALLERY

Oggi l'ex Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi avrebbe compiuto 100 anni. Nato a Livorno il 9 dicembre del 1920, è stato il decimo Presidente della Repubblica italiana, ma prima di ottenere la massima carica dello Stato ha ricoperto anche il ruolo di direttore generale della Banca d'Italia e premier, svolgendo diversi incarichi internazionali nel corso della sua carriera politica

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Ciampi rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e si rifugia in Abruzzo da un suo professore di Pisa. Nel marzo del 1944 sarà protagonista, insieme ad altre sessanta persone, tra cui prigionieri sfuggiti alla Wehrmacht, di una lunga e pericolosa marcia per raggiungere gli Alleati attraverso il massiccio della Maiella

Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa proprio nel 1946, viene subito assunto dalla Banca d'Italia, lavorando inizialmente in alcune filiali e svolgendo principalmente attività amministrativa. Dopo essere stato segretario generale prima e vice direttore poi, diventa direttore generale della Banca d'Italia nel 1978

Nell'aprile del 1993, dopo 47 anni in Banca d'Italia, 14 dei quali nel ruolo di governatore, viene incaricato di guidare l'esecutivo. Sarà Presidente del Consiglio dei ministri fino al maggio del 1994. Nella foto Carlo Azeglio Ciampi quando era Presidente del Consiglio, accanto all'allora ministro del Bilancio Luigi Spaventa

Quello di Ciampi è un incarico molto delicato. Gli viene assegnato dall'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel pieno della crisi politica determinata dallo scandalo di Tangentopoli. Il suo compito è quello di garantire stabilità e traghettare il Paese verso le successive elezioni

Dopo la presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà anche ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica prima nel governo Prodi, dall'aprile 1996 all'ottobre 1998 e, successivamente, nell'esecutivo guidato da Massimo D'Alema, dall'ottobre del 1998 al maggio dell'anno successivo. Nella foto, da sinistra a destra, Massimo D'Alema, Carlo Azeglio Ciampi e Mario Draghi

Molteplici sono anche gli incarichi internazionali che Ciampi svolge: vice presidente della Banca dei regolamenti internazionali (dal 1994 al 1996), presidente del Gruppo Consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (dal 1995 al 1996); Presidente del comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale (dall'ottobre 1998 al maggio 1999)

Il 13 maggio del 1999 viene eletto Presidente della Repubblica Italiana. Eletto in prima votazione con una larga maggioranza di preferenze, ricoprirà la carica fino al maggio del 2006, termine del suo mandato. Nella foto la cerimonia per il giuramento del Governo Berluscono bis nell'aprile del 2005

Tra i principali atti da ricordare nel corso del suo mandato c'è stata la reintroduzione, nel 2000, a dieci anni di distanza dall'ultima volta, della parata militare in occasione della Festa della Repubblica

Ciampi ha sempre avuto da presidente un alto indice di gradimento popolare secondo vari sondaggi realizzati da diversi istituti nazionali. Un gradimento paragonabile a quello di un altro presidente molto amato dagli italiani: Sandro Pertini. Nella foto Franca Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi e Letizia Moratti

Ciampi si è spento a Roma il 16 settembre del 2016 all'età di 95 anni. Il 15 gennaio del 2020 il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha inaugurato un busto che lo raffigura all’interno del Teatro Goldoni di Livorno. È stato realizzato da Antonio Vinciguerra, in occasione dei cento anni dalla nascita dell'ex Presidente della Repubblica italiana