![](https://static.sky.it/editorialimages/d7ad125563d2b172372c8021c819adaec40a8906/skytg24/it/politica/approfondimenti/caduta-governo-cosa-succede/hero_draghi_ansa.jpg?im=Resize,width=375)
Caduta governo, Draghi si è dimesso: e ora che succede? Gli scenari
Il presidente del Consiglio ha deciso di lasciare, e l'esecutivo rimarrà in carica per gli affari correnti fino alle nuove elezioni. Ecco le prossime tappe fino al voto fissato per il 25 settembre
![Draghi](https://static.sky.it/editorialimages/dace56ded8f4f7add3ea8d5113e647c51871a712/skytg24/it/politica/2022/07/20/dimissioni-draghi-crisi-governo-elezioni-scenari/draghi%20ansa%204.jpg?im=Resize,width=335)
Mario Draghi ha presentato, giovedì 21 luglio, le sue dimissioni al presidente della Repubblica Sergio Mattarella
GUARDA TUTTI VIDEO SULLA CRISI DI GOVERNO![Draghi](https://static.sky.it/editorialimages/70db6d77e8cac51089846f3c79b8eb2c7bb0f545/skytg24/it/politica/2022/07/21/governo-draghi-dimissioni-oggi/draghi_ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
“Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questa mattina al Palazzo del Quirinale il Presidente del Consiglio dei ministri professor Mario Draghi, il quale, dopo aver riferito in merito alla discussione e al voto di ieri presso il Senato ha reiterato le dimissioni sue e del governo da lui presieduto. Il Presidente della Repubblica ne ha preso atto, il governo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti”, ha dichiarato in un video dal Quirinale il Segretario generale della Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti
IL SONDAGGIO QUORUM/YOUTREND PER SKY TG24![draghi](https://static.sky.it/editorialimages/494bc758b4690c0e7875fb798e0720f2374fc2d0/skytg24/it/politica/2022/07/20/crisi-governo-draghi-fiducia-voto-oggi/draghi-senato-ansa4.jpg?im=Resize,width=335)
La decisione di Draghi è arrivata dopo avere chiesto al Senato la fiducia per proseguire nella sua esperienza a Palazzo Chigi. Mercoledì 20 luglio, Lega, Forza Italia e M5s non hanno votato per l’ex presidente della Bce. Il governo ha raccolto solo 95 sì e 38 no. La fiducia c'era, ma non la maggioranza. Draghi a inizio giornata era stato chiaro: si va avanti verso “un nuovo patto di fiducia” soltanto tutti uniti
Draghi bruciato due volte. Chi ne risponderà?![Mattarella](https://static.sky.it/editorialimages/f2a4d7a4c7c41b60c54a830d5a55cd1e6c63270a/skytg24/it/spettacolo/cinema/2022/05/02/discorso-mattarella-david-donatello-2022/mattarella-ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Nel pomeriggio di giovedì 21 luglio, Mattarella ha ricevuto i Presidenti delle Camere, Casellati e Fico. Ultimo atto formale prima di sciogliere le assemblee parlamentari
Lo speciale di Sky Tg 24 sulla crisi di governo![draghi](https://static.sky.it/editorialimages/d63c841aa097b91fcc742be58ba9d1e24a828ce7/skytg24/it/politica/2022/07/20/crisi-governo-draghi-fiducia-voto-oggi/draghi-senato-ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Il Presidente della Repubblica, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell'articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, affinché vengano "indette nuove elezioni entro il termine di settanta giorni indicato dalla Costituzione"
Sky VOICE, Crisi di governo: il dizionario, da Papeete a Campo largo: GUARDA IL VIDEO![Draghi](https://static.sky.it/editorialimages/801e996e625a2c3cb78b448bb3e92059bbe1673d/skytg24/it/politica/2022/07/20/dimissioni-draghi-crisi-governo-elezioni-scenari/draghi%20ansa%202.jpg?im=Resize,width=335)
Draghi rimarrà in carica per il "disbrigo degli affari correnti", fino all'arrivo del nuovo governo dopo le elezioni politiche
Draghi commosso alla Camera tra gli applausi: "Anche i banchieri hanno un cuore". VIDEO![](https://static.sky.it/editorialimages/f4111a82b5875339b99408b67b0f41c06627d969/skytg24/it/politica/approfondimenti/caduta-governo-cosa-succede/05_TAPPE_SCADENZE_POST_DRAGHI.jpg?im=Resize,width=335)
Le elezioni anticipate si terranno il 25 settembre, secondo quanto emerso nel corso del Consiglio dei ministri di oggi. L'autunno è un periodo caldo per l’agenda politica perché è quello della sessione di bilancio. La circostanza sarebbe problematica: la Costituzione prevede che la Legge di Bilancio venga presentata alle Camere entro il 15 ottobre
![](https://static.sky.it/editorialimages/4281efe8112a9335435442b1f19dcaad65248231/skytg24/it/politica/approfondimenti/caduta-governo-cosa-succede/02_TAPPE_SCADENZE_POST_DRAGHI.jpg?im=Resize,width=335)
Bisogna infatti far riferimento all’art.61 della Carta Costituzionale. Il testo prevede che "le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti". In passato, tra il decreto di scioglimento delle Camere da parte del Quirinale e le successive urne, sono sempre trascorsi tra i 60 e i 70 giorni
![draghi](https://static.sky.it/editorialimages/aac5ecbfe5de6351b2712bc369e9de1673ed02f6/skytg24/it/politica/2022/07/20/dimissioni-draghi-crisi-governo-elezioni-scenari/senato%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Tempi lunghi, ma necessari per gli adempimenti dei partiti per preparare sia la campagna elettorale che la presentazione delle liste, che devono essere accompagnate da un alto numero di firme. Si richiedono tra le 1.500 e le 2.000 firme in ogni circoscrizione proporzionale per i partiti che non hanno gruppi parlamentari
![draghi](https://static.sky.it/editorialimages/251443f06d0549323a9c7d2541e87a0d0894d935/skytg24/it/politica/2022/07/20/crisi-governo-draghi-fiducia-voto-oggi/draghi-senato-ansa2.jpg?im=Resize,width=335)
Ed è sempre l'articolo 61 della Costituzione a stabilire che "la prima riunione delle Camere ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni". Si arriverebbe quindi a una data massima compresa tra l'8 e il 22 ottobre
![mattarella](https://static.sky.it/editorialimages/fa200ac9c27d34ec2770b1d6ed86ecb1ed66139e/skytg24/it/cronaca/2022/06/19/maturita-2022-attualita/mattarella%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Una volta eletti i presidenti di Camera e Senato e formati i gruppi parlamentari, Mattarella aprirebbe le consultazioni, il cui esito dipende dalla chiarezza del risultato elettorale
![](https://static.sky.it/editorialimages/aea97671ff1d664637993fdf9e7578f3429f16ab/skytg24/it/politica/approfondimenti/caduta-governo-cosa-succede/03_TAPPE_SCADENZE_POST_DRAGHI.jpg?im=Resize,width=335)
Per fare qualche esempio: nel 2018 si votò il 4 marzo e il governo Conte I giurò il 1° giugno, cioè 90 giorni dopo; nel 2013 dopo le urne del 24 febbraio il governo Letta giurò il 28 aprile, vale a dire 63 giorni dopo; nel 2008, dopo il chiaro successo del centrodestra il 13 aprile, il giuramento del Berlusconi IV arrivò l'8 maggio, quindi a 25 giorni dal voto