L'andamento dei partiti italiani negli ultimi 10 anni: i dati

Politica
©Ansa

Conclusa l'ultima tornata elettorale, è tempo di bilanci. E per allargare la visione, ecco come Fratelli d'Italia, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia - Noi Moderati si sono comportate nelle elezioni dell'ultima decade

ascolta articolo

L’ultima tornata elettorale, quella delle Europee 2024 (I RISULTATI IN DIRETTA) vede Fratelli d’Italia confermarsi come il partito italiano più votato in assoluto. Dai dati emerge però anche che il Pd riduce le distanze, mentre si conferma il sorpasso di Forza Italia - Noi Moderati sulla Lega. Il Movimento 5 Stelle, invece, non decolla. E’ interessante, però, per una valutazione a più ampio respiro, analizzare gli ultimi risultati in una carrellata che vede i voti dei principali partiti in Italia negli ultimi dieci anni. Ecco cosa ne emerge, in base ai dati del Ministero dell'Interno. 

 

(GLI ITALIANI ELETTI A STRASBURGO - ILARIA SALIS, DAL CARCERE ALLA VITTORIA ALLE EUROPEE - I BIG ITALIANI CHE NON CE L'HANNO FATTA)

FdI e Pd: l'andamento negli ultimi 10 anni
FdI e Pd: l'andamento negli ultimi 10 anni

Fratelli d’Italia e Partito Democratico

L’ascesa del partito guidato oggi da Giorgia Meloni è evidente da un andamento sempre al rialzo, a partire dalle Europee del 2014 quando FdI si attesta al 3,67%. Trascorrono quattro anni e, alle Politiche 2018, seppur di poco, il partito aumenta i consensi ottenendo il 4,35%. Un altro, seppur lieve, incremento lo si registra alle Europee del 2019 con un 6,44% ma è, effettivamente, due anni fa che FdI ottiene lo scatto decisivo, vincendo le Politiche del 2022 con il 25,98% dei consensi. L’ultimo dato, quello delle Europee 2024, attesta il partito della premier a quasi il 29% dei voti. Discorso decisamente diverso analizzando l’andamento del Partito Democratico. Le Europee del 2014 vedono i dem conquistare il 40,81% delle preferenze, drasticamente in calo quattro anni dopo quando il risultato finale è pari al 18,76%. Una leggera risalita si registra con le Europee del 2019, quando il Pd ottiene il 22,74% delle preferenze. Le Politiche del 2022 ripropongono una nuova discesa dei consensi, fermatisi al 19,04%, fino al risultato odierno che ripropone, in una sorta di montagna russa, un’ennesima risalita, ad oltre il 24% dei voti che permettono di ridurre la distanza proprio da FdI.

collage_reax5

approfondimento

Risultati elezioni europee, Meloni: "FdI primo partito, orgogliosa"

M5S, Lega e FI - Noi Moderati: l'andamento degli ultimi 10 anni
M5S, Lega e FI - Noi Moderati: l'andamento degli ultimi 10 anni

Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia – Noi Moderati

Ecco poi i dati che riguardano gli altri principali partiti nel nostro Paese. A cominciare dal M5S che, alle Europee di dieci anni fa, conquista il 21,16% dei voti, per poi incrementare il proprio risultato alle Politiche del 2018, quando arriva il 32,68% delle preferenze. Da qui in avanti comincia una vera e propria discesa: le Europee di un anno dopo attestano il partito al 17,06%, poi le Politiche del 2022 lo portano al 15,43%. Quindi ecco il quasi 10% delle preferenze ottenute nella tornata elettorale appena conclusa. Andamento particolare quello che riguarda la Lega, partita da un 6,15% dieci anni fa, passata per un 17,35% nel 2018 e arrivata al picco del 34,26% un anno dopo. Da qui l’evidente discesa con l’8,79% del 2022 ed il 9% circa di quest’anno. Come è andata, infine, Forza Italia – Noi Moderati? Partita dieci anni fa con il 16,81%, perde consensi nel 2018 attestandosi al 14%. Il declino prosegue con l’8,78% del 2019 ed l’8,11% del 2022, mentre uno scatto in avanti si registra proprio quest’anno, con quasi il 10% delle preferenze.

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Giuseppe Conte leader del Movimento 5 Stelle in conferenza stampa, commenta i risultati delle elezioni Europee. Roma, 10 giugno 2024
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

approfondimento

Elezioni Europee, Conte: "Prendiamo atto del risultato deludente"

Politica: I più letti