Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Politica
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Politica
  • News
  • Approfondimenti
  • Elezioni

Riforma Giustizia, verso due Csm e ipotesi di un’Alta Corte per giudicare i magistrati

Politica fotogallery
04 mag 2024 - 10:00 14 foto
©IPA/Fotogramma

Il governo continua a lavorare sul provvedimento del ministro Nordio. In una riunione a Palazzo Chigi, a quanto si apprende, sarebbe stato raggiunto l'accordo sul presentare la riforma per la separazione delle carriere dei guidici. Si esclude invece la nomina di metà dei componenti del Csm da parte del Governo. Inoltre si vorrebbe accelerare al massimo sul provvedimento per l'eliminazione dell'abuso d'ufficio

1/14 ©Ansa

L’ALTA CORTE PER I MAGISTRATI

  • Carriere separate per i magistrati, due Csm e l'ipotesi di un'Alta Corte, ovvero un organismo che giudicherà 'requirenti' e 'giudicanti'. La nuova riforma costituzionale della Giustizia prende corpo e ha già alcuni punti fermi. La prima sintesi sul provvedimento costituzionale, che sarà presentato prima delle elezioni Europee di inizio giugno, è emersa durante la riunione che si è svolta a Palazzo Chigi alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Test Minnesota, cos'è e come funziona l'esame psicoattitudinale per i magistrati
2/14 ©Ansa

LA RIUNIONE A PALAZZO CHIGI

  • Alla riunione hanno partecipato il sottosegretario Alfredo Mantovano, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il vice ministro Paolo Sisto, i sottosegretari Ostellari e Delmastro, i presidenti della Commissioni Giustizia di Camera e Senato Ciro Maschio e Giulia Bongiorno e i responsabili Giustizia dei partiti del centrodestra

Riforma Giustizia, Nordio a Sky TG24: "Abuso d’ufficio? Poche condanne e tutte sospese"
3/14 ©IPA/Fotogramma

LE IPOTESI SULL’ALTA CORTE

  • La proposta dell'Alta Corte per giudicare sulla magistratura, secondo quanto si apprende, verrebbe ripresa dalla cosiddetta 'Bozza Boato' messa a punto dall'allora deputato Marco Boato durante la Bicamerale per le riforme di Massimo D'Alema. Secondo la bozza, "la Corte di giustizia della magistratura" si sarebbe dovuta occupare dei "provvedimenti disciplinari nei riguardi dei giudici ordinari e amministrativi e dei magistrati del Pubblico ministero"

Giustizia, sondaggio: riformare sistema giudiziario è priorità per quasi 3 italiani su 4
4/14 ©IPA/Fotogramma

LE IPOTESI SULL’ALTA CORTE/2

  • "La Corte - si leggeva ancora nella bozza - è altresì organo di tutela giurisdizionale in unico grado contro i provvedimenti amministrativi assunti dai Consigli superiori della magistratura ordinaria e amministrativa". La "Corte è formata da 9 membri, eletti tra i propri componenti dai Consigli superiori della magistratura ordinaria e amministrativa"

Test psicoattitudinali magistrati, Nordio all'Anm: "Non sono invasione di campo"
5/14 ©IPA/Fotogramma

LE IPOTESI SULL’ALTA CORTE/3

  • Leggermente diversa era la proposta che avanzò l'allora Guardasigilli Angelino Alfano, sempre a proposito della Corte di Giustizia della magistratura: la sua riforma prevedeva che i magistrati non venissero giudicati dalla sezione disciplinare del Csm, come accade oggi, ma dall'Alta Corte di Giustizia. Questa però doveva essere divisa in due: una sezione per i giudici e un'altra per i pm, ognuna con metà membri togati e metà membri laici, non rieleggibili e con un mandato di 4 anni

6/14 ©IPA/Fotogramma

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE

  • Secondo quanto si apprende, durante l’incontro  a Palazzo Chigi sarebbe anche emersa la volontà del Guardasigilli Carlo Nordio di presentare il ddl costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati prima delle elezioni Europee

7/14 ©Ansa

I DUE CSM

  • C'è infatti, secondo quanto si apprende, l'accordo di presentare la riforma per la separazione delle carriere dei magistrati e l'istituzione di due Csm, ma sarebbe ancora in corso un dibattito sul metodo di elezione dei togati, per stabilire se sarà a sorteggio 'secco' o 'mediato'. In questo caso, per la componente togata, i magistrati candidabili al Csm che saranno sorteggiati sarebbero poi sottoposti a successiva selezione

8/14 ©IPA/Fotogramma

LA PRESIDENZA DEI DUE CSM

  • E resta ancora aperto il dibattito sulla presidenza dei due Csm: anche se è prevalente l'ipotesi che resti il presidente della Repubblica a presiederli, non si può ancora escludere l'eventualità che la scelta ricada sul primo presidente della Corte di Cassazione e sul procuratore generale presso la Corte, entrambi rispettivamente per i due distinti Consigli

9/14 ©Ansa

MEMBRI LAICI

  • Sempre secondo le valutazioni in campo, vi è l'aumento del numero dei membri laici dei Consigli, almeno un quarto nominati dal Parlamento

10/14 ©Ansa

NESSUNA NOMINA DAL GOVERNO

  • Si esclude invece l'ipotesi della nomina di metà dei componenti del Csm da parte del Governo, come paventato nella Risoluzione dell'Associazione europea dei giudici sui rischi per l'indipendenza della magistratura in Italia. "Non siamo scesi assolutamente così nel dettaglio - commenta uno dei partecipanti alla riunione di oggi a Palazzo Chigi - posso solo assicurare che non ci sarà alcuna nomina da parte del Governo"

11/14 ©IPA/Fotogramma

L’ABUSO D’UFFICIO

  • Inoltre nel corso della riunione sarebbe stato stabilito di accelerare al massimo sul provvedimento per l'eliminazione dell'abuso d'ufficio

12/14 ©IPA/Fotogramma

L'AZIONE PENALE

  • Non si esclude che nei prossimi giorni un'ulteriore riflessione possa essere dedicata all'esercizio dell'azione penale e alla sua discrezionalità. Il proposito potrebbe essere quello di riformare l'articolo 112 della Costituzione, in cui è attualmente prevista l'obbligatorietà dell'azione penale, introducendone invece la discrezionalità, la quale in questo senso attuerebbe pienamente il sistema accusatorio. E le priorità di questo esercizio potrebbero ad esempio essere stabilite per legge

13/14 ©IPA/Fotogramma

L’ANM

  • Sulla futura riforma della Giustizia è ancora intervenuta l'Associazione nazionale dei magistrati per chiedere "un confronto con Nordio per un contributo tecnico al provvedimento, almeno prima che diventi legge". Un incontro dove l'Anm intende esprimere anche i suoi timori per "il totale stravolgimento dell'assetto costituzionale" perché "viste nell'insieme le riforme preoccupano"

14/14 ©IPA/Fotogramma

L'ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI GIUDICI

  • Una bocciatura sui provvedimenti annunciati arriva anche dall'Associazione europea dei giudici, la quale ritiene che le ipotesi di riforma costituiscano "un grave attacco all'indipendenza della magistratura", poiché andranno a minare "l'attuale equilibrio di poteri esistente in Italia", in contrasto "con gli standard europei"

Gratteri: "I test psicoattitudinali ai magistrati? Anche a chi governa"

TAG:

  • fotogallery
  • riforma giustizia
  • governo meloni
  • magistrati
  • csm
  • consiglio superiore della magistratura

ULTIME FOTOGALLERY

Amazon Prime Day, le migliori offerte per risparmiare sulla spesa

GUIDA ACQUISTI

Il Prime Day 2025 è l’occasione giusta per fare scorta di prodotti per la casa a prezzi...

11 lug - 11:50 10 foto

Michael Jordan, l'ex villa del re del basket su Airbnb Luxe. FOTO

Mondo

L’ex villa del numero 23 a Highland Park, Illinois, è ora disponibile su Airbnb. Venduta a...

11 lug - 09:43 10 foto

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Amazon Prime Day 2025, 10 friggitrici ad aria e microonde in offerta

GUIDA ACQUISTI

Il Prime Day 2025 è l’occasione ideale per rinnovare la cucina con sconti vantaggiosi. In...

11 lug - 07:00 10 foto

Amazon Prime Day 2025, 10 aspirapolveri e robot senza fili in sconto

GUIDA ACQUISTI

Amazon Prime Day 2025 propone una selezione di aspirapolvere e robot senza fili in offerta. Dal...

11 lug - 07:00 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Omicidi Villa Pamphilj, Kaufmann estradato dalla Grecia: è a Roma

    Cronaca

    Il 46enne californiano, accusato di aver ucciso la compagna Anastasia Trofimova e la figlia di 11...

    11 lug - 14:21

    Ue, in arrivo una riforma su sigarette e tabacco: probabili rincari

    Economia

    Secondo una serie di documenti riservati anticipati da Euractiv, l’iniziativa potrebbe...

    11 lug - 14:17

    Kellogg's, la storia dei cereali per la colazione nati da un errore

    Economia

    Un errore in cucina può diventare un’idea capace di cambiare le abitudini alimentari di milioni...

    11 lug - 14:07
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi