
Elezioni regionali 2023, si vota il 12 e il 13 febbraio: ecco dove e chi si candida
I cittadini sono chiamati alle urne in Lombardia e nel Lazio. Al nord gli schieramenti sono già decisi: Attilio Fontana (governatore uscente) per il centrodestra, Letizia Moratti per il Terzo Polo, Pierfrancesco Majorino per il centrosinistra. Maggiore incertezza nella Regione della Capitale, soprattutto per quanto riguarda il nome proposto dalla coalizione FdI, FI e Lega

In Lombardia e Lazio si terranno le elezioni regionali nel 2023. Nello specifico si vota il 12 e il 13 febbraio in entrambi i casi, come ha deciso il Consiglio dei ministri con un un decreto. Nel corso dell'anno poi si voterà anche in Molise e Friuli Venezia Giulia
GUARDA IL VIDEO: Manovra, Meloni difende impianto, opposizione: è iniqua
Si vota su due giorni. L’esecutivo ha infatti prolungato il periodo di voto fino a lunedì 13 febbraio alle ore 15. Alle elezioni politiche di settembre si era invece votato in un unico giorno, il 25
Fontana ufficializza candidatura alle elezioni regionali in Lombardia
Per quanto riguarda la corsa per la Regione Lazio, il centrodestra sta ancora cercando di chiudere la partita del proprio candidato: entro il 17 dicembre FdI punta a fare l'annuncio. Sarà il premier Giorgia Meloni a dire – in occasione del decennale di Fratelli d’Italia a Piazza del Popolo – su chi ricadrà la sua scelta. Forza Italia e Lega, però, dicono che il nome potrebbe arrivare anche prima
Regione Lazio, Zingaretti: “Conte ha rotto l'alleanza senza motivo”
Poi c'è un altro tema in gioco: il nome lo sceglie FdI ma il candidato è di tutta la coalizione. Quindi alcuni auspicano che al decennale ci sia "il battesimo" ma che prima arrivi un qualche tipo di annuncio, o almeno un passaggio significativo con gli alleati. Fratelli d'Italia vuole vincere nella terra di Meloni e le carte le avrebbe, ma al momento la chiusa sul candidato non si trova o non è stata ancora resa nota
Tutte le notizie sul governo Meloni
Per FdI il nodo vero da sciogliere è la corsa di Fabio Rampelli. Il vicepresidente della Camera, romano, tra i fondatori del partito, con tre legislature regionali alle spalle, si è detto disponibile: "Se serve io ci sono". I sondaggi lo danno vincente, ma ancora non è stata presa una decisione: Meloni è alle prese con la finanziaria e con gli incontri istituzionali, quindi da lei ancora nessuna parola sulle regionali
Lega, nuovo gruppo Lombardia si chiamerà Comitato Nord
Fra i nomi più quotati ci sono inoltre l'ex sindaco di Terracina, Nicola Procaccini, seguito dal deputato e coordinatore regionale Paolo Trancassini, e la deputata Chiara Colosimo. Viene citata anche Roberta Angelilli, ex eurodeputata, esponente di lungo corso nella destra romana. Ancora non è stato escluso inoltre l'outsider presidente della Croce Rossa, Francesco Rocca

Se il centrodestra è in una fase di stallo, il centrosinistra è in fibrillazione. Sinistra Italiana, la formazione che fa capo a Nicola Fratoianni, ha deciso di non sostenere il candidato del Pd, Alessio D'Amato. "Non staremo con il Pd e Calenda. Per un'incompatibilità su elementi portanti e un profilo politico a guida Calenda" che sostiene D'Amato. “Visto che non c'è un tempo infinito, partiremo presto con le interlocuzioni con il M5Se con le altre forze di Sinistra", ha spiegato all'Ansa il segretario regionale di Sinistra Italiana, Massimo Cervellini

Un ulteriore colpo al campo largo, che perde un pezzo importante a sinistra, indebolendo la corsa di D'Amato. Sabato 17 ci sarà poi l'Assemblea regionale del coordinamento 2050, gli ex dell'area LeU, da De Pretis a Cento a Fassina, dove sarebbe prevista anche la presenza del leader M5s Giuseppe Conte

Per quanto riguarda invece la Lombardia, alcuni consiglieri regionali della Lega - Roberto Mura, Antonello Formenti e Federico Lena - hanno dato vita a un nuovo gruppo in Consiglio regionale, che ha preso il nome di Comitato Nord, la corrente fondata da Umberto Bossi per "rinnovare l'identità " del Carroccio. La Lega ha espulso quindi i tre

Intanto Attilio Fontana, governatore uscente e ricandidato del centrodestra per un secondo mandato, ha annunciato la creazione di un tavolo permanente per realizzare il futuro della Lombardia

Per il centrosinistra il correrà Pierfrancesco Majorino, mentre per il Terzo polo è stato scelto il nome di Letizia Moratti, ex vicepresidente della Regione e assessore al Welfare