
Elezioni, chi sono i parlamentari della Lega eletti alla Camera e al Senato. FOTO
Sono 95, tra deputati e senatori, i politici del Carroccio che hanno passato la prova del voto. Alcuni nomi sono risultati vincitori in più di un collegio e dovranno adesso decidere quale seggio mantenere. Da Matteo Salvini a Giulia Bongiorno e da Giancarlo Giorgetti a Umberto Bossi: chi sono gli esponenti del partito che hanno ottenuto il loro posto a Palazzo Madama o a Montecitorio

C’è rammarico in via Bellerio per il voto di domenica. L’enorme successo del centrodestra porta la firma di Fratelli d’Italia e non quello della Lega, che a questa tornata elettorale si è fermata intorno al 9% dei voti. C’è però soddisfazione per i 95 parlamentari eletti, cifra fondamentale per la tenuta della coalizione sui banchi di Camera e Senato. Ecco chi sono i parlamentari della Lega che tornano in Parlamento. Alcuni candidati sono eletti in più di un collegio e devono scegliere quale seggio mantenere (nell’altro si scala al secondo della lista)
GUARDA IL VIDEO: Nuovo Parlamento, promossi e bocciati dalle elezioni
MATTEO SALVINI – Il leader del partito Matteo Salvini era candidato al Senato in quattro collegi plurinominali. L’ha spuntata in due collegi e risulta così eletto in Puglia (collegio Puglia-P01) e in Lombardia (collegio Lombardia-P02). Non ha ottenuto invece il maggior numero di preferenze in Calabria e in Basilicata
Dopo il voto, segui gli aggiornamenti IN DIRETTA
CLAUDIO BORGHI – Tra gli altri big del Carroccio eletti nei collegi plurinominali al Senato c’è anche Claudio Borghi (Toscana – P01)
Dopo il voto, lo speciale di Sky TG24
LUCIA BORGONZONI – Passa anche Lucia Borgonzoni, eletta in Emilia-Romagna (Emilia-Romagna – P02)
Chi sono i parlamentari di Italia Viva eletti alla Camera e al Senato
ROBERTO CALDEROLI – Già senatore e in passato ministro per le Riforme istituzionali e per la Semplificazione normativa nei governi Berlusconi II e Berlusconi IV, grazie ai voti ottenuti in Lombardia (Lombardia – P03), rientra a Palazzo Madama anche Roberto Calderoli
Elezioni, i parlamentari M5S eletti alla Camera e al Senato
Gli altri eletti al Senato nei proporzionali sono Gianluca Cantalamessa, Maria Cristina Cantù, Marco Dreosto, Claudio Durigon, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia (in foto), Antonino Salvatore Germanà, Andrea Ostellari, la ministra per le Disabilità Erika Stefani, Antonio Angelucci, Andrea Barabotti, Davide Bergamini, Ingrid Bisa, Simona Bordonali e Francesco Bruzzone
Elezioni, chi sono i parlamentari di Azione eletti alla Camera e al Senato
Ci sono poi Fabrizio Cecchetti, Silvana Andreina Comaroli, Salvatore Marcello Di Mattina, Vannia Gava, Simona Loizzo, Antonino Minardo, Riccardo Augusto Marchetti, Erik Umberto Pretto, Riccardo Molinari (in foto), Alberto Stefani, Laura Ravetto, Annalisa Tardino, Gianpiero Zini ed Eugenio Zoffili
Chi sono i parlamentari del Pd alla Camera e al Senato
GIULIA BONGIORNO – Guardando invece agli eletti della Lega al Senato nei collegi uninominali, spunta il nome di Giulia Bongiorno, ex ministra della Pubblica Amministrazione nel governo Conte I e adesso tra i nomi favoriti per la guida del Ministero della Giustizia. Bongiorno è stata eletta nel Lazio (U03-Roma-Municipio V)

MASSIMILIANO ROMEO – Tra gli altri big del Carroccio che entrano a Palazzo Madama grazie ai voti ricevuti negli uninominali c’è anche Massimiliano Romeo, eletto in Lombardia (U01-Varese)

Gli altri eletti della Lega nei collegi uninominali al Senato sono: Gianmarco Centinaio, Tilde Minasi, Stefania Pucciarelli (in foto), Roberto Marti, Elena Murelli, Daisy Pirovano, Stefania Borghesi, Elena Testor, Martina Loss, Manfredi Potenti, Paolo Tosato, Nicoletta Spelgatti, Maurizio Bosatra, Mara Bizzotto e Maurizio Bosatra

GIANCARLO GIORGETTI – Eletto nei collegi uninominali (U04-Sondrio), ma alla Camera, è Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico del governo Draghi

Sempre negli uninominali alla Camera sono stati eletti anche Edoardo Rixi (in foto), Riccardo Molinari, Andrea Crippa, Jacopo Morrone, Laura Cavandoli, Alberto Bagnai, Domenico Furgiuele, Attilio Pierro, Annia Gava, Massimo Panizzut, Simonetta Matone, Nicola Ottaviani, Federico Freni, Stefano Candiani, Laura Ravetto, Rebecca Frassini, Riccardo Molteni, Giorgia Latini, Silvana Comaroli, Andrea Dara, Mirco Carloni e Lorenzo Fontana, Alberto Stefani, Massimo Bitonci, Giorgia Andreuzza, Ingrid Bisa e Dimitri Coin

Così anche Alessandro Giglio Vigna, Davide Bellomo, Dario Giagoni, Elena Maccanti, Rossana Sasso, Nino Minardo, Edoardo Ziello, Tiziana Nisini, Elisa Montemagni, Valeria Sudano, Vanessa Cattoi, Virginio Caparvi e Sabrina Adami

Tra gli eletti alla Camera c’è anche Umberto Bossi: in un primo momento non era presente nell'elenco del Viminale, tanto che dal suo partito erano arrivati appelli affinché entrasse in Parlamento come senatore a vita, ma poi un riconteggio del ministero ha sancito la sua elezione nel collegio plurinominale di Lombardia 2 (Varese). Bossi, quindi, sarà a Montecitorio

Gli altri eletti nei collegi plurinominali alla Camera: Salvatore Marcello Di Mattina, Riccardo Augusto Marchetti, Erik Umberto Pretto, Simona Loizzo, Riccardo Molinari (in foto), Antonino Minardo, Laura Ravetto, Alberto Stefani e Annalisa Tardino

Antonio Angelucci, Adrea Barabotti, Davide Bergamini, Ingrid Bisa, Eugenio Zoffili, Simona Bordonali, Gianpiero Zinzi, Francesco Bruzzone, Fabrizio Cecchetti, Vannia Gava (in foto), Silvana Andreina Comaroli
Elezioni: la mappa del voto e i risultati al Nord, al Centro e al Sud