
Elezioni politiche, le alleanze possibili: con Pd-M5S insieme più seggi al centrodestra
In vista del voto del 25 settembre, un’analisi Quorum/YouTrend per Sky TG24 configura tre possibili scenari. Mentre il blocco del centrodestra rimane sempre formato da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e partiti di centro, la composizione di Camera e Senato varia soprattutto in base alle scelte dei dem e dei pentastellati

Dopo la crisi di governo e le dimissioni del presidente del Consiglio Mario Draghi, lo sguardo dei partiti è rivolto alle elezioni politiche del 25 settembre. Centrale è il tema delle possibili alleanze, soprattutto per quanto riguarda Pd e M5S. Un’analisi Quorum/YouTrend per Sky TG24 disegna 3 coalizioni per 3 possibili scenari: con la coalizione di centrodestra che rimane la stessa, il numero dei seggi varia in base alle scelte degli altri attori politici in campo
GUARDA IL VIDEO: Come potrebbe essere il nuovo Parlamento: le simulazioni
Lo scenario A vede la coalizione di centrodestra composta da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e alcune liste di centro. In questo caso il centrosinistra si allea con partiti centristi, Verdi/Sinistra e Articolo 1-MDP. Il M5S corre da solo
Tutti gli aggiornamenti sulla crisi di governo e le elezioni
Con questi schieramenti, il centrodestra alla Camera otterrebbe fra i 222 e i 242 seggi. Il centrosinistra si fermerebbe fra i 116 e i 136 e il M5S fra i 26 e 36
Elezioni, sondaggio Quorum/YouTrend per Sky TG24: intenzioni di voto premiano FdI e Pd
Al Senato il centrodestra conquisterebbe fra i 109 e i 129 seggi, il centrosinistra fra i 50 e i 70 e il M5S fra i 9 e i 19
Elezioni 2022, chi sono i parlamentari che potrebbero dire addio alle Camere
Lo scenario B vede la stessa coalizione di centrodestra e il M5S ancora solo, ma il centrosinistra si comporrebbe di Pd, Verdi/Sinistra e Articolo 1-MDP, mentre i partiti centristi correrebbero alleati solo fra loro
Parlamento, dopo elezioni sarà in formato ridotto: 200 seggi al Senato e 400 alla Camera
In questo caso il centrodestra a Montecitorio otterrebbe fra i 240 e i 260 seggi, il centrosinistra 73-93, il M5S 23-33 e il Centro 15-25
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE
A Palazzo Madama il centrodestra avrebbe fra i 116 e i 136 seggi, il centrosinistra 32-52, il M5S 10-20 e il Centro 5-10

Nello scenario C il centrodestra rimane con la coalizione come nelle ipotesi precedenti e anche il Centro corre solo come nello scenario B. A cambiare sono Pd e M5S che si alleano, insieme a Verdi/Sinistra e Articolo 1-MDP

Alla Camera il centrodestra conquisterebbe fra i 234 e i 254 seggi, il centrosinistra alleato con il M5S 105-125, il Centro 20-30

Al Senato il centrodestra manterrebbe gli stessi numeri dello scenario B, 116-136. Centrosinistra e M5S insieme totalizzarebbero fra i 44 e i 64 seggi, il Centro 5-15