
Elezioni regionali Calabria 2021, chi sono i 4 candidati alla carica di Presidente. FOTO
Il 3 e il 4 ottobre, contemporaneamente al primo turno delle amministrative, i cittadini andranno alle urne per eleggere il nuovo governatore: un voto anticipato rispetto alla scadenza naturale della legislatura a causa della morte di Jole Santelli. A correre sono Amalia Bruni - sostenuta da Pd e M5S -, l’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il candidato del centrodestra Roberto Occhiuto e Mario Oliverio

Domenica 3 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 4 ottobre dalle 7 alle 15, in Calabria si vota per le elezioni regionali. Una tornata elettorale anticipata rispetto alla scadenza naturale della legislatura, a causa della morte della presidente in carica Jole Santelli, avvenuta il 15 ottobre 2020. Quattro i candidati, fra cui non figura il governatore facente funzioni Nino Spirlì
GUARDA IL VIDEO: Elezioni amministrative: liste chiuse, le curiosità
Pd e M5S sostengono Amalia Bruni, allieva di Rita Levi Montalcini, direttrice del Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme dal 1996 e membro del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità. Bruni è appoggiata anche dalle liste Partito Socialista Italiano, Europa Verde, "Tesoro Calabria" di Carlo Tansi, "Amalia Bruni Presidente - La Calabria SiCura" e "Partito Animalista - Democratici Progressisti"
Elezioni comunali, sondaggio Quorum/YouTrend per Sky TG24: centrosinistra in vantaggio
Il candidato per il centrodestra è Roberto Occhiuto. Inizialmente designato da Forza Italia, e sostenuto anche da Fratelli d’Italia, Lega, “Noi con l'Italia”, UDC, “Coraggio Italia” e dalla lista civica "Forza Azzurri - Occhiuto Presidente" in ticket con il presidente facente funzioni uscente Antonino Spirlì
Elezioni regionali Calabria 2021: cosa dicono i sondaggi
Si candida in Calabria anche il sindaco uscente di Napoli Luigi de Magistris, già sostituto procuratore alla procura di Catanzaro. È appoggiato appoggiata da sei liste: "DemA" (Democrazia Autonomia), "De Magistris Presidente", “Uniti con de Magistris”, “Per la Calabria con de Magistris”, “Calabria Resistente e Solidale", "Un'altra Calabria è possibile" (lista promossa dall'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano, candidato capolista in tutte le circoscrizioni)
Elezioni comunali a Napoli: chi sono i candidati sindaco
Infine Mario Oliverio, ex presidente della Regione Calabria dal 2014 al 2020. Sostenuto dalla lista "Oliverio Presidente". "Il nostro impegno sarà quello di portare, in breve tempo, la Calabria ai primi posti nell’utilizzazione delle risorse dell’Unione Europea - si legge sulla sua pagina Facebook - Nemmeno un euro dovrà essere perduto. Utilizzeremo tutte le risorse per creare lavoro e far crescere la nostra regione”
Elezioni comunali ottobre 2021: tutto quello che c'è da sapere
Dopo la morte di Jole Santelli, le elezioni erano state fissate per il 14 febbraio 2021. A causa della pandemia di Covid sono state però rinviate prima all’11 aprile 2021 e poi nella finestra temporale 15 settembre-15 ottobre 2021. Il 4 agosto 2021 sono state comunicate le date definitive del 3 e 4 ottobre
Lo speciale elezioni
Le legge elettorale utilizzata in Calabria è quella approvata dal Consiglio regionale dell'11 settembre 2014, che ha modificato il Tatarellum. Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste circoscrizionali il cui gruppo, anche se collegato a una lista regionale che ha superato la percentuale dell'8%, non abbia ottenuto nell'intero territorio regionale almeno il 4% dei voti validi. Il premio di maggioranza è del 55%
TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SUL VOTO IN CALABRIA
Le circoscrizioni elettorali sono tre: Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Reggio Calabria. I consiglieri da eleggere in totale sono 30