
Manovra, ipotesi 3-4 miliardi per proroga della Cig Covid. Piano per spingere assunzioni
Il governo sta pensando a un nuovo pacchetto di sgravi contributivi, tra i 2 e i 3 miliardi, per stimolare i datori di lavoro ad assumere personale. I settori ancora in crisi potrebbero beneficiare della proroga selettiva della cassa integrazione

Il governo, in vista della prossima manovra, sta pensando a un piano per far ripartire il mondo del lavoro. Tra le ipotesi ci sono un pacchetto di sgravi per spingere le assunzioni, la proroga della Cig Covid e ammortizzatori per chi ha perdite
Manovra da 40 miliardi
Il pacchetto di sgravi contributivi per fare in modo che i datori di lavoro assumano personale a tempo indeterminato dovrebbe prevedere risorse tra i 2 e i 3 miliardi
Pensione contributiva per le mamme lavoratrici
È invece tra i 3 e i 4 miliardi la somma che potrebbe essere messa in campo per la proroga selettiva della Cig Covid per i settori che ancora stentano a riprendersi dalla crisi
Gualtieri: "Massicci interventi per favorire assunzioni"
L'esecutivo starebbe ancora terminando i calcoli e le simulazioni. I dettagli del piano verranno quindi definiti anche in base all'analisi del 'tiraggio' delle misure messe in campo finora
Pil, le stime di Confindustria
Per il ministro è anche sempre necessario avere degli strumenti di "cassa integrazione magari modulati rispetto alle perdite specifiche anche per i mesi più difficili del prossimo anno"

Si sta ancora valutando se differenziare la decontribuzione per i posti stabili, con il 100% destinato ai giovani e alle donne, ma anche se estendere lo sconto del 30% dei contributi su tutti i dipendenti previsto per le Regioni del Mezzogiorno (per proseguire anche nel 2021 servono circa 5 miliardi)

Per bar e ristoranti, inoltre, dovrebbe essere prolungato anche l'esonero della tassa per l'occupazione di suolo pubblico (Tosap) per aumentare i tavolini all'aperto

Gualtieri ha confermato anche l'intenzione di potenziare il programma Impresa 4.0, che diventerà Transizione 4.0 e punterà a incentivare gli investimenti privati in innovazione. Un altro tasto caro agli imprenditori sono i paletti sui contratti a tempo determinato. Attualmente la causale può non essere indicata per un solo rinnovo, di massimo 12 mesi, e ferma restando la durata massima di 24 mesi dei contratti a tempo

Il pacchetto di tagli e aiuti per supportare la ripresa di aziende e lavoro vale circa una decina di miliardi, di cui 2 servono a stabilizzare il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti con redditi tra 28mila e 40 mila euro