
Da Reagan a Cicciolina fino a West: quando lo spettacolo entra in politica. FOTO
Il rapper ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali americane. Clint Eastwood e Schwarzenegger, per restare in ambito statunitense, Brigitte Bardot e Volodymyr Zelensky, per allargare il campo, Beppe Grillo e Luxuria, focalizzandosi sul nostro Paese: sono diversi i personaggi del cinema, della televisione, ma anche dello sport che hanno intrapreso la carriera politica

Il rapper Kanye West ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali americane del 2020. Da Reagan a Schwarzenegger, per restare in ambito statunitense, da Brigitte Bardot a Zelensky, per allargare il campo, oppure da Beppe Grillo a Luxuria, focalizzandosi sul nostro Paese, sono tanti i personaggi del cinema, dello spettacolo, della televisione, che hanno intrapreso la carriera politica. I risultati sono i più svariati: da chi ha conquistato la Casa Bianca a chi non è mai stato eletto
L'annuncio di Kanye West
Attore dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento, Ronald Reagan ha poi abbandonato il set e nel 1967 è stato eletto governatore della California. Nel 1981 è poi diventato il 40esimo presidente degli Stati Uniti d’America
Fotostoria di Ronald Reagan
Governatore della California, tra le file repubblicane, dal 2003 al 2011, è stato anche il “Terminator” del cinema: Arnold Schwarzenegger

Schwarzy è stato sostenuto da Clint Eastwood, l’attore e regista, che nell’aprile del 1986 è diventato sindaco di Carmel-by-the-Sea, in California

Modella, attrice, cantante, ballerina, nel curriculum di Brigitte Bardot non poteva mancare la “qualifica” di attivista politica. La francese si è sempre dichiarata di destra, ma negli anni più recenti ha sposato cause ecologiste e animaliste

Ha trascorsi da attore, invece, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky

Sono tanti in Italia, i politici che arrivano dal mondo dello spettacolo. Comico e attore teatrale, Beppe Grillo, nel 2009, ha fondato con Gianroberto Casaleggio il Movimento 5 Stelle
L’attore Gian Maria Volontè, morto nel 1994, nel 1975 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nella lista del Pci

Conduttore, autore televisivo e giornalista, Enzo Tortora, nel marzo del 1984, mentre era ai domiciliari, per il celebre caso da cui venne alla fine assolto, è stato candidato al Parlamento europeo per il Partito Radicale di Marco Pannella. Viene eletto con oltre 500mila voti

La pornostar Cicciolina entra in politica nel 1979, candidata nella Lista del Sole. Poi passa al Partito Radicale nel 1985. Nel 1990 è candidata nel Partito dell’Amore fondato da Riccardo Schicchi. Ha corso anche per il Parlamento ungherese nel 2002, nel 2012 ha fondato Dna, democrazia natura amore e nel 2013 è stata candidata alle amministrative di Roma nella lista Repubblicani e Liberali

Anche Moana Pozzi, all'inizio degli anni Novanta, ha fatto parte del Partito dell’Amore

Nel 2010, l’attrice Debora Caprioglio, protagonista del film erotico “Paprika” di Tinto Brass, viene nominata responsabile nazionale cultura e spettacolo di Alleanza di centro di Francesco Pionati, partito che sostiene il governo Berlusconi
La conduttrice e attrice teatrale Elisabetta Gardini, nel 1994 prova ad entrare in Parlamento, candidata nel Patto Segni. Viene eletta, alle Europee, dieci anni dopo nelle liste di Forza Italia. Oggi fa parte del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei
Altra conduttrice che ha intrapreso la carriera politica è Gabriella Carlucci. Deputata dal 2001 al 2013 nei gruppi parlamentari di Forza Italia, poi Pdl, fino all’Udc

Alessandra Mussolini, nipote d’arte di Sophia Loren, prova a intraprendere la stessa carriera della zia come attrice. Nel 1992 viene candidata alla Camera nelle liste del Msi. Poi, intraprende un percorso all’interno di An, per poi approdare nel Pdl
Anna Kanakis, diventata Miss Italia nel 1977, ha avuto anche una breve carriera politica come responsabile nazionale di Cultura e Spettacolo nell’Udr, fondata da Francesco Cossiga

A Miss Italia (nel 1997 venne proclamata Miss Cinema) ha partecipato anche l’attuale vicepresidente della Camera, Mara Carfagna, entrata in politica nel 2004 con Forza Italia
Attrice e attivista transgender, Vladimir Luxuria, è stata eletta deputata come indipendente nel 2006 nelle liste di Rifondazione Comunista
Ombretta Colli, cantante e attrice, dopo aver condiviso col marito Giorgio Gaber ideali di sinistra, comincia la sua carriera politica in Forza Italia, diventando prima deputata nel 1995, poi senatrice, fino ad essere eletta come presidente della Provincia di Milano e poi nominata sottosegretaria alle Pari Opportunità, Moda e Design della Regione Lombardia nella giunta di Roberto Formigoni

Ha invece lasciato la politica nel 2014, dopo un’esperienza di 15 anni in Forza Italia, Iva Zanicchi, attrice, cantante e conduttrice televisiva

Conduttore e giornalista, Alessandro Cecchi Paone, è stato candidato per Forza Italia alle Europee del 2004 e del 2014 ma non è stato eletto

Fabrizio Bracconeri, volto noto per aver preso parte al telefilm anni Ottanta “I ragazzi della III C”, e al programma “Forum” è stato candidato alle Europee 2014 per Fratelli d’Italia