Esplora tutte le offerte Sky

Spegnimento riscaldamento prorogato oltre il 15 aprile a Torino, nessun rinvio a Milano

Cronaca
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky Tg24 del 15 aprile, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 15 aprile, edizione delle 13
00:01:38 min

La decisione arriva a causa del maltempo che nei prossimi giorni porterà un calo di temperature in Piemonte. Nessuna proroga invece nel capoluogo lombardo che ha l'obiettivo di contenere i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Le condizioni di maltempo previste per i prossimi giorni in Piemonte hanno fatto cambiare idea al Comune di Torino in merito alla data di spegnimento degli impianti di riscaldamento. Il termine fissato era quello del 15 aprile ma il comune torinese ha deciso di concedere la deroga fino al 18 aprile, per un massimo di 7 ore. “Alla luce della situazione meteorologica attesa almeno fino a venerdì 18 aprile, si ricorda che l’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 74 del 2013, stabilisce espressamente che sul territorio comunale è possibile l’accensione in deroga degli impianti di riscaldamento fino ad un massimo di 7 ore giornaliere, tra le 5 e le 23”, si legge nella nota del Comune. “L’accensione - si specifica - è naturalmente discrezionale con l’obbligo di non superare i 18 gradi per gli edifici industriali, artigianali e assimilabili e i 20 gradi per tutti gli altri edifici”.

Proroga al 21 aprile nelle case popolari di Torino

L’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, dal canto suo, ha deciso di prorogare fino a lunedì 21 aprile lo spegnimento degli impianti di riscaldamento centralizzato, nei limiti orari previsti dalle disposizioni in materia. I termosifoni rimarranno dunque accesi nelle case popolari di Torino e dell’area metropolitana torinese per alcune ore la mattina e alcune la sera. "Questa decisione – spiega il presidente dell’Agenzia, Maurizio Pedrini, a TorinoToday – rappresenta un segnale di attenzione al benessere delle persone, molte delle quali anziane e con fragilità, che risiedono nei nostri quartieri. Mantenere accesi gli impianti di riscaldamento, anche se per qualche ora al giorno, dovrebbe permettere agli abitanti delle case popolari di trascorrere in serenità gli imminenti giorni di Festa".

Leggi anche

Riscaldamento in casa, quando si spegne in Italia zona per zona

Nessuna proroga a Milano

Diversa la decisione del Comune di Milano che, nonostante il maltempo e le piogge si stiano abbattendo anche sulla Lombardia, ha deciso di non prorograre lo spegimento degli impianti di riscaldamento. Il termine resta quindi fissato al 15 aprile. Lo scopo del capoluogo lombardo è quello di contenere i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale.

Cronaca: i più letti