
Conte, l'incarico sulla stampa estera. Le Figaro: "Da burattino a burattinaio"
Grande spazio sui media internazionale sull'evoluzione della crisi politica italiana, tra chi mette in evidenza che con la nuova alleanza Pd-M5s il ministro dell'Interno uscente Matteo Salvini "viene estromesso", e chi invece sottolinea "le molte incertezze"

Sulla stampa estera viene dato grande spazio alla crisi politica italiana e alla possibile formazione del nuovo governo guidato da Conte. Il New York Times titola: "Il nuovo governo prende forma in Italia, estromettendo Salvini e l'estrema destra". "I partiti in guerra in Italia hanno chiuso un accordo per formare un nuovo governo che accantona Matteo Salvini - si legge nell'articolo - la storia rende la nuova coalizione un matrimonio di convenienza tra due nemici politici giurati"
Tutti gli aggiornamenti
Anche il britannico Guardian titola sulla "estromissione" di Salvini e sottolinea l'"inattesa" alleanza, sottolineando che il ministro dell'Interno uscente "non si aspettava che Conte emergesse come suo rivale". "I due partiti devono ancora stilare un programma e decidere sui nomi dei ministri", continua il pezzo firmato da Roma, "c'è il rischio che l'accordo possa naufragare dopo che M5S ha annunciato che chiederà ai suoi membri di votare sull'accordo col Pd sulla piattaforma Rousseau"
TOTO-MINISTRI: chi sale e chi scende
Per la tv pubblica britannica, BBC, "l'accordo di coalizione rappresenta una forte battuta d'arresto per il leader della Lega Matteo Salvini". "Dividere il potere per lui non era abbastanza", spiega il corrispondente, “e voleva pieni poteri, ma questo lo ha spinto troppo oltre". Ora, sottolinea, a tenere insieme la nuova coalizione è "lo scopo comune di fermare Salvini". E poi una previsione sul nuovo governo "sarà ostacolato e inseguito a ogni passo dall’uomo che hanno messo all'improvviso all'opposizione"
Il discorso di Conte al Quirinale
"Giuseppe Conte, un burattino diventato burattinaio" titola con malizia il francese Le Figaro, secondo cui quella del premier è stata "piroetta eccezionale", dato che “passerà alla storia" per aver diretto un governo con l'estrema destra ritrovandosi successivamente "alla testa di un governo di sinistra con la benedizione di Donald Trump"
Conte, 2018-2019: i discorsi a confronto. La tag cloud
Rimangono "molte incertezze" dopo "l'accordo politico tra i Cinquestelle e il Partito democratico": e' quanto scrive questa mattina il quotidiano francese Le Monde commentando l'evoluzione politica italiana, aggiungendo che "la crisi è stata provocata dal ministro all'Interno Matteo Salvini"
Salvini: "Conte avvocato dei poteri forti. In piazza a Roma il 19 ottobre”
Per il quotidiano spagnolo El Pais, "ora sara' interessante vedere come Conte riuscirà a materializzare un’alleanza forgiata nelle stanze di palazzo e che si basa, principalmente, sulla necessita' comune di fermare Salvini". "Il programma politico e i decreti firmati dal precedente governo sono il prossimo grande nodo da risolvere", continua El Pais, “la politica sull'immigrazione attuata dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è inaccettabile per il Pd"
TOTO-MINISTRI: chi sale e chi scende
Il principale quotidiano tedesco, la Frankfurter Allgemeine Zeitung, in un commento sulla formazione del nuovo esecutivo Conte parla di “grande sollievo" di fronte al possibile governo tra Cinquestelle e Dem pensando soprattutto alle prospettive europee
Il discorso di Conte al Quirinale
Die Welt affronta di petto quello che ritiene essere il nodo Salvini: "M5S e Pd hanno formato una coalizione per tenere il populista Salvini fuori dal governo. Ma la nuova alleanza si limiterà solo a ritardare la presa del potere da parte di Salvini: non la impedirà"
La giornata di Giuseppe Conte. FOTO
Parla di "debolezza" del nuovo governo il principale giornale elvetico, la Neue Zuercher Zeitnug: "I due partner dell'alleanza finora si sono duramente combattuti. Ambedue i partiti peraltro agiscono da una posizione di debolezza: stando ai sondaggi, la Lega di Salvini ha un ampio sostegno popolare"
Tutti gli aggiornamenti
Diverso il punto di vista della Zeit: secondo l’autorevole settimanale di Amburgo, "i Cinquestelle dal punto di vista dei contenuti hanno molto più in comune con il Pd di quanto facesse pensare l'inimicizia finora coltivata. I due partiti vogliono una politica fiscale che favorisca i redditi medi e bassi e non i più ricchi. Tutt'e due vogliono un reddito minimo e un rafforzamento della green economy. Alla fine i punti in comune con la Lega erano molti meno"
TOTO-MINISTRI: chi sale e chi scende
La mossa di aprire la crisi da parte di Salvini viene invece giudicata come "la stupidaggine del secolo" dalla Sueddeutsche Zeitung: "Evidentemente non era del tutto a conoscenza delle norme di una democrazia parlamentare", si afferma nel pezzo da Roma, "ed è sembrato non accorgersi che in Parlamento esisteva anche un'altra possibile maggioranza oltre a quella tra la Lega e i Cinquestelle".
Salvini: "Conte avvocato dei poteri forti. In piazza a Roma il 19 ottobre”