
Auto, i modelli più venduti in Italia nei primi 6 mesi del 2025: la classifica
A metà anno scatta il primo “tagliando” sui veicoli maggiormente acquistati dai clienti italiani. Il mercato automobilistico nel Bel Paese ha chiuso il primo semestre del 2025 con 854.690 immatricolazioni, in calo di 3,6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sul podio dei modelli più venduti si piazzano Fiat Panda, Dacia Sandero e Jeep Avenger. Mentre tra le elettriche spicca la Tesla Model 3

MERCATO AUTO ITALIA, IMMATRICOLAZIONI IN CALO
- In Italia i primi sei mesi del 2025 sul fronte dell'auto si sono chiusi con il segno meno. Le immatricolazioni di nuovi veicoli hanno toccato quota 854.690, il 3,6% in meno di giugno 2024 quando erano state 886.467. La flessione risulta più marcata considerando il mese appena trascorso quando le nuove targhe si sono fermate a 132.191, in calo di oltre il 17% in confronto allo stesso periodo dello scorso anno. Ecco i modelli più venduti tra benzina, gpl, ibride ed elettriche

FIAT PANDA
- Nella classifica generale, Fiat Panda conquista il primo posto con 62.313 immatricolazioni registrate tra gennaio e giugno 2025. Il modello prodotto da Stellantis guida l'andamento positivo delle vetture ibride - mild e full hybrid - che con una crescita di 6 punti occupano oggi il 44,6% del mercato totale

DACIA SANDERO
- Sul podio si piazza, al secondo posto, la Dacia Sandero con 27.692 immatricolazioni. A trainare le vendite della casa automobilistica rumena sono soprattutto i modelli Gpl (23.801) in una prima parte d'anno fin qui non positiva con calo del 6,8% e una fetta di mercato scesa al 13%

JEEP AVENGER
- Il terzo posto in classifica è occupato dalla Jeep Avenger che con 27.506 nuove immatricolazioni "tallona" la Dacia Sandero

CITROEN C3
- Un gradino sotto il podio della classifica generale spunta la Citroen C3 con 25.466 immatricolazioni fino al 30 giugno. La vettura di punta della casa automobilistica francese svetta tuttavia tra i modelli a benzina staccando Toyota Aygo X e Peugeot 208. Le auto a benzina hanno archiviato la prima parte dell'anno con un tonfo del 26,1% e una quota di mercato scesa al 26,9%

QUINTO E SESTO POSTO IN CLASSIFICA
- Oltre la soglia delle 20mila immatricolazioni si collocano poi la Peugeot 208 (21.328) e la Dacia Duster (20.418), rispettivamente in quinta e sesta posizione

AUTO ELETTRICHE IN CRESCITA
- In una prima metà dell'anno in affanno per il settore automobilistico in Italia, marciano in controtendenza le vetture elettriche che mettono a segno un 14,7% in più di vendite, frutto anche degli incentivi ricevuto lo scorso anno. Nella categoria brillano le ibride plug-in che segnano un incremento del 39,8% mentre risulta più blanda la crescita delle ibride full (+6,4%)

BYD SEAL U
- Con 6.962 immatricolazioni la BYD Seal U guida la classifica delle auto ibride plug-in più vendute in Italia a metà 2025. Il modello prodotto dalla casa automobilistica cinese supera Toyota C-HR e BMW X1 che segnano rispettivamente 4.751 e 2.927 unità immatricolate

TESLA MODEL 3
- A livello di vendite di auto elettriche, la prima metà del 2025 vede un "testa a testa" in casa Tesla. Model 3 e Model Y, entrambi prodotti dall'azienda di Elon Musk, occupano i primi posti nella classifica di categoria, rispettivamente con 3.396 e 3.055 nuove immatricolazioni rilevate tra gennaio e giugno 2025

VETTURE DIESEL
- Un crollo marcato ha interessato le vetture diesel che per il primo semestre 2025 hanno registrato il 40% in meno di immatricolazioni e una contrazione al 6,8% nella fetta di mercato. Tra i modelli più venduti primeggia Volkswagen Tiguan, davanti a Audi Q3 e Mercedes GLA