Motori
Arrow-link
Arrow-link

Auto, boom del noleggio: 28% delle immatricolazioni da car rental. I dati

Motori
©Getty

Nel 2024, quasi un’auto su tre immatricolata in Italia è stata noleggiata: un dato che conferma il ruolo sempre più rilevante del settore, soprattutto per i contratti a lungo termine. In un mercato automobilistico in calo, questa formula continua a crescere e traina la diffusione di veicoli a basse emissioni

Complice la crisi del settore, i rincari e gli stipendi che restano bassi rispetto alla media degli altri Paesi, in Italia le vendite di auto nuove rallentano, l’elettrico stenta a decollare e le emissioni medie di CO₂ restano superiori ai livelli del 2015. In un contesto in cui le immatricolazioni totali calano, però, il noleggio continua a guadagnare terreno, arrivando a rappresentare il 28% delle nuove targhe nel nostro Paese. Il dato emerge dal 24° Rapporto ANIASA, l’associazione di Confindustria che rappresenta i servizi di mobilità, e mette in luce come il noleggio – a breve e lungo termine – stia diventando una componente strutturale del mercato automobilistico italiano.

Col noleggio aumentano le auto ecologiche su strada

Non si tratta solo di numeri. Il noleggio, infatti, svolge un ruolo centrale nella transizione ecologica: consente il ricambio continuo delle flotte e favorisce l’introduzione di veicoli a basse emissioni, contribuendo concretamente agli obiettivi climatici fissati dalla Commissione Europea. Lo sottolinea anche Alberto Viano, presidente ANIASA, che però lancia un monito: servono riforme fiscali e normative per sbloccare tutto il potenziale della mobilità pay-per-use.

Approfondimento

Guida autonoma, cos'è e come funziona: ecco i livelli legali in Italia

Raggiunto un fatturato complessivo di 15 miliardi nel 2024

Nel 2024, il comparto ha raggiunto un fatturato complessivo di circa 15 miliardi di euro. Il segmento più solido è il noleggio a lungo termine, che da solo ha generato oltre 12,5 miliardi, con una flotta attiva che sfiora 1,3 milioni di veicoli. Una soluzione scelta sempre più spesso da imprese e professionisti per gestire in modo efficiente i parchi auto aziendali. Anche il noleggio a breve termine registra un incremento: il rent-a-car ha superato i 1,5 miliardi di euro, con un aumento del 10% nei volumi, segno di una rinnovata vitalità del turismo e della mobilità occasionale.

Approfondimento

Auto usate, i modelli Euro 6 più venduti in Italia nel 2025

Il settore automotive resta in crisi

Nonostante i numeri siano buoni, il quadro  del mercato globale dell'auto non è privo di difficoltà. L’aumento dei listini rende più oneroso l’acquisto dei veicoli, mentre le aziende si trovano a fronteggiare spese operative crescenti, legate a furti, danneggiamenti e ai canoni richiesti da aeroporti e stazioni. Elementi che incidono sulla sostenibilità economica dell’intero modello e impongono una riflessione sul futuro del settore. 

Approfondimento

Pirelli P Zero, come cambia la quinta generazione dello pneumatico

I più letti