
Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro Petruzzelli di Bari viene devastato da un violento incendio doloso e solo il collasso della cupola, soffocando le fiamme, ne impedisce la distruzione. L'ultima opera rappresentata è la Norma

Il Petruzzelli, ricostruito interamente con soldi pubblici, è stato restituito al Comune di Bari il 7 settembre 2009

Nella notte del 29 gennaio 1996, un incendio doloso si propaga all'interno del Teatro La Fenice, a Venezia, distruggendolo

Dopo il rogo la ricostruzione. Al motto di "com'era dov'era", il teatro viene prima messo in sicurezza e dopo il dissequestro si passa alla rimozione delle macerie

Anche le immagini del teatro La Fenice devastato dalle fiamme fecero il giro del mondo. La nuova vita del teatro veneziano inizia il 14 dicembre 2003 quando Riccardo Muti, in diretta tv, dirige il concerto inaugurale della nuova struttura

La teca con la Sacra Sindone, salvata dai pompieri, dentro un'auto della polizia. Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile 1997, poco prima di mezzanotte, un furioso incendio si sviluppa nella Cappella della Sindone posta tra la Cattedrale torinese e Palazzo Reale. Solo alle luci dell'alba i vigili del fuoco riescono a spegnere definitivamente le fiamme

La Sindone non viene direttamente interessata dall'incendio poiché il 24 febbraio 1993, per consentire i lavori di restauro della Cappella, era stata provvisoriamente trasferita al centro del coro della Cattedrale, dietro all'altare maggiore. Qui in un fotogramma tratto da Raidue un vigile del fuoco porta in salvo la teca contenente la Sacra Sindone

Probabilmente ancor maggiore è stata l'eco, in piena era social, che ha accompagnato il drammatico incendio che ha colpito la cattedrale di Notre Dame

Nel rogo che ha avvolto uno dei simboli di Parigi e della Francia sono crollati il tetto e la guglia della chiesa

Nel 2015 va in fumo un pezzo del patrimonio culturale russo in un gigantesco incendio che distrugge parzialmente un'antica biblioteca dell'Accademia delle Scienze, quella dell'istituto dell'informazione scientifica sulle scienze sociali (Inion). Fondata nel 1918, un anno dopo la rivoluzione bolscevica, è una delle biblioteche più grandi del Paese, con oltre 14 milioni di libri e riviste, di cui 10 milioni di opere custodite nell'edificio bruciato. Il 15% degli esemplari finisce in cenere