Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Da Yalta a Camp David fino a Biden e Xi Jinping: strette di mano che hanno fatto la storia

Mondo fotogallery
14 nov 2022 - 16:30 14 foto
Getty Images / Ipa

La storia della relazioni internazionali è tratteggiata da vertici tra leader che hanno contribuito a mutare l’andamento dei principali eventi planetari: dall’incontro tra Churchill, Roosevelt e Stalin sul finire della seconda guerra mondiale al disgelo tra Usa e Urss, ecco alcuni dei più importanti dell’ultimo secolo

1/14 Getty Images / Ipa

La storia delle relazioni internazionali è segnata da incontri tra i leader più potenti del Pianeta: alcuni di questi momenti sono stati immortalati da scatti che li hanno fatti entrare nell’immaginario collettivo, tra strette di mano e vertici tra Paesi alle prese con conflitti. Ecco alcuni dei più importanti

GUARDA IL VIDEO: G20 Bali, bilaterale Biden-Xi: Ucraina-Taiwan in primo piano
2/14 ©Getty

VERTICE DI YALTA - Nel febbraio del 1945 i leader dei tre Paesi che stanno combattendo contro la Germania nazista si incontrano nella città in Crimea per discutere delle sorti dell’Europa al termine della Seconda guerra mondiale: la foto di Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Josip Stalin è una delle più famose di sempre

G20, quali sono i Paesi membri del summit che riunisce le principali economie del mondo
3/14 ©Getty

VERTICE DI POTSDAM - Yalta non è però, l’unico vertice tra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale: tra luglio e agosto del 1945 Stati Uniti, Urss e Regno Unito tornano a incontrarsi, questa volta in Germania. Harry Truman (succeduto al defunto Roosevelt), Winston Churchill e Josip Stalin si stringono la mano in una storica immagine

Chi sono i curdi, storia di un popolo e di uno Stato mai nato
4/14 ©Getty

PING PONG DIPLOMACY - Compiendo un salto in avanti, si arriva al febbraio del 1972: dopo un lungo percorso di disgelo tra Cina e Stati Uniti - passato alla storia come “ping pong diplomacy”, l’allora presidente Richard Nixon vola nel gigante asiatico e incontra per la prima volta il leader di Pechino Mao Zedong

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
5/14 ©Getty

TRATTATO SALT - Nel 1972 avviene un altro, storico, incontro: quello tra il presidente degli Stati Uniti - sempre Richard Nixon - e il segretario del Pcus Leonid Breznev. Le due superpotenze stringono il primo accordo sul controllo della proliferazione di armi nucleari, e l’evento è salutato con una stretta di mano tra i due

6/14 ©Getty

PACE NEL SINAI - Nel 1978 arriva il primo tassello per la pace in Medio-Oriente: gli accordi di Camp David, che porteranno l’anno successivo al trattato di pace tra Israele e l’Egitto. La firma dell’intesa è suggellata dalla triplice stretta di mano stretta fra Jimmy Carter, l'egiziano Anwar Sadat e l'israeliano Menachem Begin. Sadat e Begin furono premiati con il Nobel

7/14 ©Getty

VERSO LA FINE DELLA GUERRA FREDDA - Pochi anni dopo, nel 1985, arriva il momento del primo e storico incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il nuovo leader dell’Urss, Mikhail Gorbaciov: la stretta di mano tra i due apre una nuova fase nel rapporto tra le due superpotenze

8/14 ©Getty

LA FINE DELL’APARTHEID - In Sudafrica, dopo decenni di segregazione razziale, nel 1990 si arriva finalmente al riconoscimento dei diritti della maggioranza nera della popolazione del Paese: tra i momenti cardine di questo processo c’è la stretta di mano tra l’allora presidente Frederik De Klerk e il leader del movimento contro l’apartheid Nelson Mandela

9/14 ©Getty

PACE (FALLITA) DI OSLO - Un altro snodo cruciale nella storia recente sono gli accordi di Oslo tra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp). Nel 1993 la firma dell’intesa, che avrebbe dovuto portare alla pace, è suggellata dalla foto del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e del leader palestinese Yasser Arafat che si stringono la mano sotto lo sguardo del presidente Usa Bill Clinton. Gli accordi però, anche per via dell’omicidio di Rabin, non reggeranno

10/14 ©Getty

ACCORDI DEL VENERDÌ SANTO - Il 1998 è l’anno che porta alla fine - almeno ufficiale - del lunghissimo conflitto nordirlandese: il premier britannico Tony Blair e l’omologo irlandese Bertie Ahern firmano gli “accordi del Venerdì Santo”, in un momento suggellato da una stretta di mano tra i due leader 

11/14 ©Getty

38° PARALLELO - Dopo la guerra di Corea e la divisione del Paese in due entità statali con l’armistizio di Panmunjeom nel 1953, all’alba del nuovo millennio si compie un importante passo verso la pace: a Pyongyang si incontrano Kim Jong-il (padre dell'attuale leader Kim Jong-un) e il sudcoreano Kim Dae-jung

12/14 ©Getty

DISGELO NEL GOLFO - Nel 2013, ai funerali di Nelson Mandela, avviene un altro incontro storico che apre la strada al disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba: il presidente Usa Barack Obama stringe la mano del suo omologo cubano Raul Castro

13/14 ©Getty

UN PASSO NELLA STORIA - Il 30 giugno del 2019 è il momento di un altro storico incontro: quello tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il leader della Corea del Nord Kim Jong-un. Non si tratta del primo vertice tra i due, ma si sono registrati passi storici: Trump è diventato il primo inquilino della Casa Bianca in carica a varcare il confine ed entrare nel territorio di Pyongyang 

14/14 ©Getty

STRETTA DI MANO A BALI - Il 14 novembre 2022 è avvenuto, nel corso del G20 a Bali, il primo incontro di persona tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il leader della Cina Xi Jinping: la stretta di mano tra i due ha suggellato una distensione in un periodo particolarmente teso tra i due Paesi, complici la guerra in Ucraina e la situazione di Taiwan 

Da Suez a Cuba: tutte le volte che il mondo è stato a rischio di una guerra nucleare

TAG:

  • fotogallery
  • storia
  • joe biden
  • xi jinping
  • stati uniti
  • cina
  • usa
  • russia

ULTIME FOTOGALLERY

Iran-Israele, terza giornata di guerra: attaccata tv Stato a Teheran

Mondo

Nel terzo giorno dall'inizio dell'offensiva israeliana sulla Repubblica islamica, l'Idf continua...

16 giu - 22:45 10 foto

Sondaggio, il 49% degli italiani è favorevole a riforma Giustizia

Politica

Secondo l’ultima rilevazione dell’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, il 49% degli...

16 giu - 09:31 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei quotidiani sono dedicate alla guerra in Medio Oriente, con Trump che si dice...

16 giu - 07:00 16 foto

Ancora missili iraniani su Israele: morti e palazzi distrutti. FOTO

Mondo

Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno, una nuova ondata di razzi lanciati da Teheran ha...

15 giu - 21:15 15 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Israele, da Iran nuova ondata di missili verso Tel Aviv e Haifa

    Mondo

    Proseguono gli attacchi incrociati tra Israele e Iran. I media di Teheran hanno annunciato nuovi...

    17 giu - 00:15

    Zelensky atteso martedì al G7, previsto incontro con Trump

    Mondo

    L'arrivo di Volodymir Zelensky al G7 canadese, dove è stato invitato come ospite, è previsto per...

    16 giu - 23:58

    G7 Canada, Trump: "Fu un errore cacciare Russia da G8"

    Mondo

    È iniziato il summit a Kananaskis, sulle Montagne Rocciose canadesi: è alta tensione sui...

    16 giu - 20:35
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi