Parlamento europeo, cosa fa e quali poteri ha l'Eurocamera

Mondo
©IPA/Fotogramma
Seat of the European Parliament in Strasbourg, France

Introduzione

L'Europarlamento è l'unica istituzione eletta direttamente dai cittadini degli Stati membri dell'Ue. I Trattati gli affidano la funzione legislativa e poteri di controllo ad esempio sulla Commissione, di cui nomina il presidente. Ecco com'è composto e quali sono alcuni dei principali atti approvati durante l'ultima legislatura 

Quello che devi sapere

COME FUNZIONA E COSA FA IL PARLAMENTO EUROPEO

  • Il voto alle elezioni Europee serve a definire quella che sarà la composizione del Parlamento europeo, organo di funzione legislativa e unica istituzione dell’Ue che viene eletta direttamente ogni cinque anni dai cittadini degli Stati membri (è così dal 1974). Quello attuale è composto da 720 deputati, ma il numero non è fisso: dipende da quanti Paesi fanno parte dell’Unione europea al momento delle elezioni. Ecco come funziona, quali sono i suoi poteri e cosa fa nella pratica

Per approfondire:

Quanto guadagnano gli eurodeputati?

COME FUNZIONA E COSA FA IL PARLAMENTO EUROPEO

LA COMPOSIZIONE DELL'EUROPARLAMENTO

  • Il numero degli eurodeputati eletti in ciascun Paese ricalca il sistema proporzionale: più abitanti ha uno Stato, più rappresentanti avrà al Parlamento europeo. Questo meccanismo viene però parzialmente mitigato seguendo un principio di proporzionalità digressiva, in modo da tutelare i Paesi più piccoli che altrimenti si troverebbero troppo sottorappresentati rispetto agli altri: nessuno può avere meno di 6 deputati e al tempo stesso non può averne nemmeno più di 96. Da un estremo c'è la Germania, con 96 rappresentanti, dall'altro Malta, con 6 deputati. L'Italia ne ha 76. Stando alle regole vigenti, c’è anche un limite massimo di eurodeputati in generale: 750, senza contare anche il presidente

I GRUPPI POLITICI DEL PARLAMENTO EUROPEO

  • L’Europarlamento è suddiviso internamente sulla base di gruppi politici, a cui partecipano i partiti dei singoli Stati membri a seconda del loro orientamento. Attualmente ci sono in tutto sette gruppi:
  1. Il PPE (Parlamento popolare europeo), di centrodestra, di cui fanno parte Forza Italia e Südtiroler Volkspartei
  2. La S&D (Alleanza progressista di Socialisti e Democratici), di centrosinistra, a cui aderiscono il Pd e il Psi, che però a quest’ultima tornata elettorale ha partecipato con Stati Uniti d’Europa (alleanza tra Italia Viva e +Europa con la suo interno, tra gli altri, anche i Radicali)
  3. Renew Europe, tendenzialmente di centro, che raccoglie Azione e Italia Viva. Qui entreranno tutti i deputati eletti con Stati Uniti d’Europa, tranne quelli del Psi
  4. L’Ecr (Partito dei conservatori e riformisti europei), tra la destra e l’estrema destra di stampo sovranista. Ne fa parte Fratelli d’Italia e la premier Giorgia Meloni ne è la presidente dal 2020
  5. L’Id – Identità e Democrazia – è un altro gruppo di destra di matrice sovranista. Vi aderisce la Lega
  6. Gue/Ngl è il Partito della sinistra europea, di cui fa parte Sinistra Italiana (che quest'anno corre con Alleanza Verdi e Sinistra)
  7. Poi ci sono i Verdi/Ale, ambientalisti e di sinistra, in cui entrano i candidati dei Verdi

I NON ISCRITTI

  • Ogni gruppo politico non può essere composto da meno di 23 eurodeputati e deve rappresentare almeno un quarto degli Stati Ue. Ci sono però alcuni eletti che non fanno parte di nessun gruppo. Sono quelli che rientrano nei cosiddetti "non iscritti", come il MoVimento Cinque Stelle

I POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO

  • Diversi i poteri attribuiti dai Trattati Ue al Parlamento europeo: legislativi, di controllo, di bilancio e di supervisione

IL POTERE LEGISLATIVO/1

  • I Trattati attribuiscono al Parlamento il potere di adottare gli atti legislativi dell'Ue, su tutti direttive e regolamenti. Non ha però la facoltà di fare tutto da solo: a ogni atto europeo partecipano a diverso titolo anche il Consiglio europeo, organo di rappresentanza dei governi nazionali, e la Commissione europea, che ha il monopolio dell'iniziativa normativa

IL POTERE LEGISLATIVO/2

  • In generale, l'iter legislativo di un atto Ue, guardando ai compiti dell'Eurocamera, si svolge così:
  1.  In seno a una commissione parlamentare, il singolo membro del Parlamento elabora una relazione su una proposta di testo legislativo presentata dalla Commissione europea. La commissione parlamentare vota su tale relazione, eventualmente modificandola. Il Parlamento definisce la propria posizione apportando modifiche al testo e votandolo in Aula. Questo processo viene ripetuto una o più volte, a seconda del tipo di procedura e in base al raggiungimento o meno di un accordo con il Consiglio
  2. Per l'adozione degli atti legislativi, si distinguono la procedura legislativa ordinaria (codecisione), che pone il Parlamento allo stesso livello del Consiglio, e le procedure legislative speciali, che si applicano esclusivamente a casi specifici in cui il Parlamento svolge soltanto un ruolo consultivo
  3. Per determinate questioni (ad esempio, la fiscalità), il Parlamento europeo esprime soltanto un parere consultivo: si tratta della procedura di consultazione. In taluni casi, il trattato prevede l'obbligo di consultazione del Parlamento, in quanto richiesto dalla base giuridica, e la proposta legislativa può entrare in vigore soltanto allorché il Parlamento ha espresso il proprio parere. In questo caso, il Consiglio non ha la facoltà di prendere una decisione autonomamente

IL POTERE DI CONTROLLO

  • Il Parlamento europeo ha diversi poteri di supervisione e controllo che gli permettono di esercitare un ruolo di controllo sulle altri istituzioni. Particolarmente importante quello sulla Commissione europea, organo di governo dell'Ue. Lo esercita in diversi modi: 
  1. Innanzitutto nomina a maggioranza assoluta il presidente o la presidente della Commissione, seppur indicato dagli stessi capi di Stato e di governo dei Paesi membri
  2. Ha il diritto di eleggere o respingere i membri della Commissione europea: dal 1994 i commissari designati sono tenuti a presentarsi a un'audizione davanti al Parlamento per vedere se sono idonei al ruolo
  3. Sulla carta ha il potere di censurare e far dimettere la Commissione, anche se finora nessuna delle otto mozioni di censura presentate al Parlamento è stata approvata

IL POTERE DI BILANCIO

  • A seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Parlamento europeo condivide con il Consiglio il potere di decidere sull'intero bilancio annuale dell'Unione europea, sul quale ha l'ultima parola. Approva poi il quadro finanziario pluriennale

LE SEDI DEL PARLAMENTO EUROPEO

  • Il Parlamento europeo ha tre sedi. A Strasburgo si tengono 12 sedute plenarie ogni anno, a Bruxelles si svolge la maggior parte della attività dei gruppi politici, in Lussemburgo si trova l'apparato amministrativo

COSA HA FATTO IL PARLAMENTO EUROPEO IN QUESTI ULTIMI ANNI

  • Se il Parlamento europeo può sembrare un luogo lontano dalla vita di tutti i giorni, gli atti che approva hanno una ricaduta a cascata sulle economie e sugli ordinamenti interni di tutti gli Stati membri. Fatto salvo il ruolo delle altre istituzioni, ecco qualche esempio:
  1. Gli eurodeputati hanno adottato le norme europee che, nell'ambito del Green Deal, stabiliscono l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e vincolano  giuridicamente l'Ue a portare le emissioni nette a zero entro il 2050
  2. Sempre il Parlamento ha approvato le norme per cui, dal 2035, tutte le auto e i furgoni nuovi venduti all'interno dell'UE dovranno essere a zero emissioni di CO2
  3. Quest'anno l'Europarlamento ha varato il Nuovo patto per la migrazione e l'asilo, con norme che spingono ogni Stato membro ad aiutare quelli più in difficoltà con la gestione di flussi emergenziali di migranti nuove norme incoraggiano tutti i Paesi dell'UE ad aiutarsi a vicenda in caso di afflusso improvviso o massiccio di migranti
  4. Gli eurodeputati durante la pandemia hanno approvato le norme che hanno gettato le basi per i Piani di ripresa e resilienza nazionali, così come quelle di revisione straordinaria del bilancio per sostenere l'Ucraina
  5. Sempre dall'Europarlamento sono arrivate le norme sui caricatori universali per l'Ue

Per approfondire:

Direttiva Ue sulle case green, ecco cosa cambia