
Dal Big Ben alla Torre di Monaco: i monumenti con gli orologi più belli al mondo. FOTO
Una volta scandivano il tempo per gli abitanti, oggi sono diventati splendidi monumenti, ammirati da milioni di turisti ogni anno. Alcuni, come nel caso di Londra, sono riconosciuti come simbolo iconico della città, altri sono gioielli di meccanica. Ecco i più celebri

In un mondo senza orologi da polso o smartphone, gli orologi sui monumenti servivano per scandire il tempo per l’intera popolazione. Oggi hanno un ruolo monumentale. Ma alcuni di questi sono dei veri e proprio capolavori. Il più celebre di tutti, è il Big Ben di Londra
Torna l'ora solare
Il monumento con l’orologio per eccellenza, con la sua celebre melodia del rintocco. Il nome è quello della campana collocata all’interno della torre, ma ormai tutto il mondo lo associa all’intero monumento
Dal 2017 Big Ben in silenzio per quattro anni
La denominazione ufficiale è Elizabeth Tower. Al momento è in corso un restauro di quattro anni, iniziato nel 2017, che ha “silenziato” i rintocchi della campana più famosa del Regno Unito
Big Ben, smontate le lancette dell’orologio per il restauro. FOTO
Uno degli orologi più famosi al mondo è l’Orologio Astronomico di Praga, simbolo della capitale della Repubblica Ceca
Praga, divieto di circolazione per le biciclette nel centro storico
E’ un monumento scientifico del periodo medievale composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale oltre all'ora, sono rappresentate le posizioni del Sole e della Luna. C’è poi un quadrante inferiore con 12 medaglioni che raffigurano i mesi. Infine il "Corteo degli Apostoli", un meccanismo che, allo scoccare dell’ora, mette in movimento una serie di figure tra cui la Morte
Praga, la tradizionale nuotata nelle acque gelide della Moldava. FOTO
Il tempo è scandito da una raffigurazione della Morte, rappresentata come uno scheletro, protagonista del movimento meccanico delle figure allegoriche che lo popolano
Torna l'ora solare
A Venezia, in Piazza San Marco, c’è l’omonimo orologio, in cima alla torre costruita tra il 1496 e il 1499. Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu, segna oltre all’ora, anche data, fasi lunari e zodiaco, ed è dotato anche di un meccanismo a carillon
Venezia, da luglio 2020 scatta contributo di accesso in città
Sopra la Torre si trovano i Mori, due statue di bronzo che battono le ore con una mazza su una campana. Il Moro Vecchio batte le ore due minuti prima dell'ora esatta, per rappresentare il tempo che è passato, mentre il Moro Giovane suona l'ora due minuti dopo per segnare il tempo che verrà
Venezia, via i negozi "low cost" da Rialto e piazza San Marco
La Zytglogge di Berna è la Torre dell’orologio della città svizzera, la prima porta occidentale cittadina, costruita nel 1200
Svizzera, festa nazionale dell'1 agosto: storia, tradizioni ed eventi
L’orologio astronomico e il carillon risalgono all’anno 1530. La lancetta delle ore porta l'emblema del gallo e di Crono, dio del tempo
Torna l'ora solare
A Monaco di Baviera c’è la Rathaus-Glockenspiel, la celebre torre dell’orologio, collocata sul Municipio. Alta più di 80 metri, è considerato un capolavoro dello stile gotico
Oktoberfest 2019, la festa della birra a Monaco di Baviera. FOTO
Ospita un carillon con un famoso Glockenspiel ("gioco di campane"), nel quale si possono ammirare figure animate da un congegno meccanico che muove 43 campane e 32 figure a grandezza naturale, risalenti al XVI secolo
Perché si chiama Oktoberfest ma si festeggia a settembre? La storia
Nella Piazza Rossa di Mosca c’è l’iconica Torre Spasskaya, l’accesso al lato orientale del Cremlino, con il suo famoso orologio, elemento importante del Capodanno russo. Secondo la tradizione, esprimendo un desiderio tra il primo e l’ultimo tocco, questo si avvererà
Torna l'ora solare
La torre è stata progettata nel 1491 dall’architetto italiano Pietro Antonio Solari: domina la Piazza Rossa ed è la torre principale del complesso del Cremlino
Mosca, record di cani a un evento fotografico: video
In Canada c’è una torre con orologio molto caratteristica: si tratta dell’Old Port Clock Tower, edificio completato nel 1922. Ha un’altezza di 45 metri ed è aperto al pubblico solo tra maggio e settembre: per arrivare in cima bisogna salire 192 gradini
Torna l'ora solare
La Sultan Abdul Samad, a Kuala Lumpur, è una gigantesca torre con l’orologio alta 40 metri che si staglia nello skyline. Costruita a fine ‘800, si affaccia al Dataran Merdeka, la piazza principale della capitale della Malesia
San Valentino, ma non per tutti: ecco i Paesi dove non si festeggia
La Sultan Abdul Samad, a Kuala Lumpur, con il suo caratteristico orologio
Malesia, il cucciolo di panda si chiama Yi Yi: “amicizia” in cinese. FOTO
L’orologio astronomico della Cattedrale di Notre Dame a Strasburgo, in Francia, si trova all'interno della chiesa. Costruito nel XVI secolo, è stato restaurato nell’Ottocento. Ad ogni ora ripropone scene con il movimento meccanico di figure in legno
Torna l'ora solare
Il complesso Abraj Al-Bait Towers è conosciuto anche come Mecca Royal Hotel Clock Tower. Si trova a La Mecca, in Arabia Saudita
Pellegrinaggio alla Mecca: oltre 2 milioni di musulmani per l'Hajj 2019
La vista sulla Grande Moschea, meta del grande pellegrinaggio, l’Hajj, sacro per i musulmani, è molto comoda visto che si tratta di uno degli alberghi più alti al mondo, con la torre con orologio più alta in assoluto del pianta. Inoltre l’orologio è il più grande da facciata esistente
Cos’è e quando avviene l’Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca