
Francia, Anne Hidalgo annuncia la candidatura all’Eliseo per il 2022. Ecco chi è
La sindaca socialista di Parigi correrà alle presidenziali. “Voglio offrire un futuro a tutti i nostri figli”. Nata nel 1959 in Spagna, si è trasferita da bambina con la famiglia e a 14 anni ha preso la cittadinanza francese. Ha tre figli da due matrimoni ed è stata prima vicesindaca e poi dal 2014 prima cittadina della capitale. Nel 2020 è stata rieletta

Anne Hidalgo, la sindaca socialista di Parigi, il 12 settembre ha annunciato in un discorso a Rouen, in Normandia, di aver deciso di candidarsi alla corsa all’Eliseo nelle elezioni presidenziali in Francia del 2022
GUARDA IL VIDEO: Francia, elezioni regionali: male Le Pen e Macron
"Ho deciso di essere candidata alla presidenza della Repubblica francese”, ha detto. "Sotto i nostri occhi, il modello repubblicano si disintegra", ha aggiunto Anne Hidalgo ricordando di essere "una donna francese nata in Spagna" e di avere, in questi anni, "ascoltato le francesi e i francesi"
Municipali in Francia, Anne Hidalgo ed Edouard Philippe vincono al ballottaggio
"Oggi - ha aggiunto parlando davanti a un gruppo di sostenitori nella zona dei 'docks' del porto di Rouen - sono pronta. Oggi, su questo porto di Rouen, penso a mio padre che era operaio sul cantiere navale di Cadice. Penso anche a mia madre, sarta"
Elezioni regionali Francia, deludono i partiti di Le Pen e Macron. Bene i neogollisti
In quello che è apparso un chiaro attacco in prima persona al presidente in carica, Emmanuel Macron, la Hidalgo ha dichiarato: "Voglio cominciare col mettere fine al disprezzo, all'arroganza, alla condiscendenza di coloro che conoscono tanto male le nostre vite". Voglio, ha continuato, "offrire un futuro a tutti i nostri figli"

Il suo programma è centrato su "una Repubblica decentralizzata, più vicina ai cittadini, con i cittadini". Fra gli altri capisaldi del suo ideale di Francia, un Paese "a bassa emissione di carbonio", più "giusto", con salari più alti "soprattutto per gli insegnanti e il personale sanitario"

Anne Hidalgo, all’anagrafe Ana María Hidalgo Aleu, coniugata de Germain, è nata a San Fernando, nella regione spagnola dell’Andalusia, il 19 giugno 1959. Quando aveva 3 anni, i suoi genitori, con lei e l'altra figlia Maria, emigrarono in Francia. A 14 anni ha assunto la cittadinanza francese e cambiato il nome all’anagrafe

Da giovane si è sposata con un compagno di università con il quale ha avuto due figli, Mathieu ed Elsa. Laureata in scienze sociali del lavoro e specializzata in diritto sindacale ha operato poi come ispettore del lavoro. Iscritta al Partito Socialista ha iniziato a collaborare con il Ministero del Lavoro e ha ricoperto diversi incarichi istituzionali. Dopo la fine del primo matrimonio ha sposato l’economista e politico Jean-Marc Germain con il quale ha avuto un altro figlio, Arthur

È stata poi vice-sindaco a Parigi con l’elezione di Bertrand Delanoe ed ebbe pieni poteri quando lui venne accoltellato da un mitomane e costretto a una lunga degenza. Venne confermata anche nel secondo mandato e in quel periodo è stata assessore alla Parità e alla Banca del Tempo; poi le venne affidata la delega all’urbanistica

Nel 2014 si è candidata alla poltrona di sindaco e ha vinto al ballottaggio divenendo così la prima donna sindaco della capitale francese. Nel 2020 si è candidata per un secondo mandato vincendo di nuovo. Tra le sue grandi battaglie quelle per le piste ciclabili, per le foreste urbane, gli alloggi sociali