
Magdalena Andersson è la prima premier a guidare la Svezia. Nel Vecchio Continente diverse donne ricoprono questo ruolo. Dalla Lituania alla Finlandia: ecco chi sono

Magdalena Andersson è la prima donna a diventare premier della Svezia. In realtà, è un titolo che le è stato attribuito due volte. Lo è diventata il 24 novembre 2021, ma appena sette ore dopo il conferimento dell’incarico era stata costretta alle dimissioni: la precaria maggioranza dei suoi socialdemocratici insieme ai Verdi non era riuscita a varare la Legge di Bilancio, proposta proprio da Andersson
Svezia, Magdalena Andersson è il primo ministro donna nella storia del Paese
SVEZIA - Il 29 novembre 2021 Andersson ha incassato per la seconda volta la fiducia del Parlamento di Stoccolma, con una maggioranza sul filo del rasoio. Il sistema svedese non chiede che la maggioranza dei deputati sia favorevole alla nomina di un premier, purché non siano contrari almeno 175 deputati. Andersson ha ricevuto 173 voti contrari, 101 a favore e 75 astenuti. A non votare anche i Verdi: il nuovo governo è tutto socialdemocratico. Andersson è già stata ministro delle Finanze nel governo di Stefan Lofven
Chi è Kaja Kallas, primo premier donna in Estonia
ESTONIA - Kaja Kallas è la premier dell'Estonia. Europeista di 43 anni, Kallas ha prestato giuramento il 26 gennaio 2021
Sanna Marin, la premier finandese è la più giovane leader del mondo
Il suo lavoro si è affiancato a quello di un’altra donna, Kersti Kaljulaid, presidente della Repubblica dell’Estonia dal 2016 al 31 agosto 2021
Festa d'addio in Francia per Merkel. VIDEO
LITUANIA - Il Primo Ministro della Lituania è invece Ingrida Simonyté, in carica dall’11 dicembre 2020
Forbes, Merkel al primo posto tra le donne più potenti
Simonyté è stata ministra delle Finanze della Lituania dal 7 luglio 2009 al 13 dicembre 2012, nel pieno della crisi economica europea. È nota per avere un utilizzo positivo dei media e un grande senso dell'umorismo

ISLANDA - Katrín Jakobsdóttir è il Primo Ministro dell'Islanda dal 30 novembre del 2017. È la seconda donna a ricoprire questo incarico nel Paese dopo Jóhanna Sigurdardóttir che era stata nominata nel 2009

Leader dei Verdi, Katrin Jakobsdottir ha 44 anni ed è alla guida di una coalizione tripartitica composta da Partito dell’Indipendenza, Partito Progressista e i Verdi

FINLANDIA - La premier finlandese è invece Sanna Marin, la più giovane leader di governo nel mondo

Sanna Marin ha 36 anni ed è un'esponente socialdemocratica. È stata ministra dei Trasporti e, nel 2019, ha preso il posto del premier socialdemocratico Anti Rinne, dimessosi dopo aver perso la fiducia del Partito di Centro

NORVEGIA - Erna Solberg, leader del partito conservatore norvegese, è stata Primo Ministro della Norvegia dal 16 ottobre 2013 al 14 ottobre 2021, quando le è succeduto Jonas Gahr Støre

Solberg non è l'unica donna ad aver ricoperto importanti incarichi in Norvegia. Ine Marie Eriksen Søreide (in foto), già ministro della Difesa dal 16 ottobre 2013 al 20 ottobre 2017, è l'attuale ministro degli Esteri: è la prima donna a ricoprire questo ruolo

DANIMARCA - Mette Frederiksen è la ministra di Stato della Danimarca dal 27 giugno del 2019

Dal 2011 al 2014, Mette Frederiksen è stata ministro del Lavoro nel Governo Thorning-Schmidt I e, dal 2014 al 2015, ha ricoperto l'incarico di ministro della Giustizia. Dal 28 giugno 2014 è la leader dei socialdemocratici

GERMANIA - Impossibile poi non citare Angela Merkel, una delle più influenti donne leader al mondo per oltre 16 anni. È stata Cancelliera della Germania dal 22 novembre 2005 fino al dicembre 2021, quando le è succeduto Olaf Scholz
Germania, Olaf Scholz è stato nominato nuovo cancelliere. Chiusa era Merkel
Dal 2006 al 2019 il magazine Forbes ha inserito Angela Merkel tra le 100 donne più potenti del mondo