
D-Day, le immagini dello sbarco in Normandia il 6 giugno 1944. FOTO
Gli scatti dell'epoca raccontano il giorno in cui dal mare ebbe inizio l’invasione degli Alleati sulle coste settentrionali della Francia, snodo fondamentale per le sorti della guerra che portò alla sconfitta della Germania nazista

Il 6 giugno 1944 le truppe alleate davano il via allo sbarco in Normandia, un'enorme invasione via mare che costituì il primo passo verso la sconfitta della Germania nazista nella Seconda guerra mondiale. Questa giornata divenne nota come il "D-Day", di norma utilizzato per identificare il giorno di inizio di un'operazione militare, ma che dal 6 giugno '44 divenne sinonimo dello sbarco in Normandia
GUARDA IL VIDEO: Normandia, lo sbarco degli Alleati il 6 giugno 1944
A compiere l'impresa militare furono circa 156mila uomini delle truppe alleate, che sbarcarono su cinque spiagge della Normandia. L'operazione, denominata Overlord, era prevista per il 5 giugno, il giorno precedente, ma fu rinviata per le cattive condizioni meteo
scriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Nel giorno prescelto attraversarono la Manica quasi 6.500 imbarcazioni (di cui 4.000 mezzi da sbarco, 9 corazzate, 23 incrociatori), e si levarono in volo oltre 11.000 aerei
Sbarco in Normandia, le immagini a colori. FOTO
Nonostante il rinvio di un giorno dello sbarco, il miglioramento del meteo non fu quello atteso, e l'operazione fu comunque complicata dalle condizioni del mare e del cielo
Attacco a Pearl Harbor, i 5 film da vedere che hanno raccontato l'evento
I comandanti alleati riuscirono a mantenere segreti i luoghi dello sbarco grazie a un depistaggio che portò i tedeschi, guidati sul fronte occidentale dal feldmaresciallo Erwin Rommel, a credere che fosse Calais - lì dove il tratto di mare della Manica tra Francia e Gran Bretagna è più stretto - l'approdo scelto
Usa, scrive una lettera dal fronte tedesco nel 1945: consegnata alla moglie dopo 76 anni
In realtà le truppe angloamericane e canadesi sbarcarono in 5 spiagge diverse più a ovest, a nord di Caen. Ai soldati britannici e canadesi spettarono le spiagge chiamate in codice Gold, Juno e Sword. Agli americani invece Utah e Omaha
GUARDA IL VIDEO: 78/mo del D-Day, l'Occidente alla prova dell'Ucraina
Omaha è la spiaggia diventata celebre per le sequenze dello sbarco nel film "Salvate il soldato Ryan", diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Hanks
“Salvate il soldato Ryan”: 5 cose da sapere sul film di Spielberg che inizia con lo sbarco in Normandia
Dopo aver spezzato la resistenza tedesca sulla costa, le truppe alleate avviarono l'attacco verso le zone più interne. Cominciò una durissima battaglia. Solo 20 giorni dopo, il 26 giugno, gli Alleati conquistarono il porto di Cherbourg, punto logistico fondamentale (foto del giugno 1944)

Sainte Mere Eglise fu la prima cittadina della Normandia a essere liberata dalle truppe americane. Nella foto, i soldati rendono omaggio ai loro compagni morti in battaglia (foto dell'agosto 1944)

Anche a Cherbourg, fondamentale pedina per le operazioni Alleate di riconquista dei Paesi europei occupati, si festeggia la liberazione dalle truppe naziste (foto del giugno 1944)